Stagione 2025/2026 del Teatro Comunale di Veroli
Teatro Comunale di Veroli Via Lucio Alfio, 5, Veroli (FR), ITA, Italia"Il teatro non è altro che il disperato sforzo dell’uomo di dare un senso alla vita.” Così Eduardo De Filippo
"Il teatro non è altro che il disperato sforzo dell’uomo di dare un senso alla vita.” Così Eduardo De Filippo
Prosegue INTeRAMUNDI, il progetto artistico e culturale ideato e promosso da Causa Aps con la direzione artistica di Laura Nardi nel IV Municipio di Roma
ConfagriBIO, l’associazione di Confagricoltura dedicata al biologico, in collaborazione con AIAB e la Regione Lazio tramite ARSIAL, organizza "BIO AL
In Egitto, ai piedi delle Piramidi, dove il tempo si ferma e la sabbia conserva la memoria del mondo, dall’11 novembre
Il progetto “MigrAzioni di Pace” propone un percorso artistico e culturale multidisciplinare che intende raccontare con diversi punti di vista
Terre che erano promesse e oggi sono rubate. Terre che portano con sé la memoria di popoli che vedono negata
Prosegue il viaggio internazionale del Nuovo Teatro Ateneo con un nuovo appuntamento della stagione 2025/2026: martedì 11 novembre alle ore 20.30 andrà in
Seconda Classe è il nuovo spettacolo di Controcanto Collettivo, compagnia romana nata nel 2011 come prosecuzione di un percorso laboratoriale guidato
DOPO IL GRANDISSIMO SUCCESSO DELLA SAGA, RADDOPPIANO GLI APPUNTAMENTI AL TEATROBASILICA: IN SCENA IL TERZO EPISODIO DI “NELLE PUNTATE PRECEDENTI”
Metti una bugia creata per aiutare un'amica a vedersi con il suo uomo, metti che questa bugia serva anche a
Approda sul palcoscenico del Teatro de’ Servi, dall’11 al 30 novembre, BENE, BRAVI, BIS, commedia metateatrale di Gianni Clementi, diretta da Matteo Vacca. “Bene Bravi Bis”
RO.ME – Museum Exhibition, giunta alla ottava edizione, rappresenta un evento unico nel panorama italiano. Una piattaforma di approfondimento e
Continua la programmazione autunnale di Pavart gallery con la mostra personale "SGUARDI" di Roberto Di Costanzo curata da Velia Littera, che inaugura a Roma il
Le corealizzazioni tra la quarantesima edizione del Romaeuropa Festival e la Fabbrica dell’Attore - Teatro Vascello proseguono con OLTRE. Come 16+29 persone hanno attraversato
Che cos’è il fascismo? È un camuffamento, si nutre di paura, risponde alla paura con la violenza. È la voce