
I social sono il nostro crogiuolo quotidiano
Il crogiuolo di Arthur Miller trae spunto dai documenti del processo avvenuto nella cittadina di Salem nel 1692 che portò

Il crogiuolo di Arthur Miller trae spunto dai documenti del processo avvenuto nella cittadina di Salem nel 1692 che portò

[… segue] Un intralcio doloroso, anch’esso legato in qualche modo alla sfera sentimentale, capitò pure sulla strada di Ali, rischiando

C’era una volta una donna bellissima, e naturalmente c’era anche un principe giovane e ricchissimo… Questa storia dovrebbe cominciare proprio

L’evento è davvero straordinario. La sala è piena, non c’è un posto libero. Anzi qualcuno è seduto su piccole sedie

Ogni domenica mattina Luigi Pirandello aveva l’abitudine di «dare udienza» ai personaggi delle sue novelle. Cinque ore: dalle otto all’una.

Al Belli il sesto appuntamento della rassegna Trend sulla nuova drammaturgia inglese propone The wasp, una commedia noir, assai intrigante

«Il teatro aiuta a formare un pensiero critico, ecco perché non si insegna a scuola. C’è chi ha paura di

Chi può dire se sia meglio perdere la memoria o se prendere coscienza di essere diverso dagli altri, tra loro

Eduardo, quando frequentava i set cinematografici, ai giovani che gli chiedevano timorosi cosa occorresse per far cinema, abituato alle estenuanti

Un grande ritorno – In occasione del debutto di Intestamè al teatro Lo Spazio (19-21 gennaio) riproponiamo la recensione dello

Mentre all’interno della Sala Sinopoli dell’Auditorium l’applauso s’innalza con una standing ovation al protagonista del documentario che Giorgio Verdelli ha

«Siamo stati tutti uccisi per vendetta», ossia siamo un popolo di morti a cui la vita ha riservato il solo