
C’è ancora domani: l’Italia repubblicana è donna
“Il mio film per le donne italiane che non sono mai state ringraziate” Con queste parole della neo regista Paola

“Il mio film per le donne italiane che non sono mai state ringraziate” Con queste parole della neo regista Paola

Ritrovato un altro diario sulle atrocità della shoah Soltanto per un gioco del destino arriva, con appena due giorni di

Dall’Auditorium, però, arrivano buone notizie per il Teatro Argentina. Gotor: «Modificato lo statuto» Sotto un cielo plumbeo, completamente diverso fino

Quando la rottura è un collante Inaugurata lo scorso 14 ottobre, presso la Haus der Kunst ai Cantieri Culturali della

Con L’anello forte in scena 13 e 14 ottobre al Teatro Duse di Genova si dà il via alla XIX

Presentato in concorso alla 80° mostra del cinema di Venezia e dal 12 ottobre nelle sale, l’ultimo film di Luc

Il viaggio, epico e umano, del protagonista, tra i più celebri e narrati. In questo 76° Ciclo di Spettacoli Classici,

Al Teatrosophia si gioca con palindromi e anagrammi Il primo a essere ignaro del genere a cui appartenga l’esibizione annunciata

Nella regia di Milo Rau, il mito di Antigone dialoga con la storia del MST e diviene simbologia necessaria alla

Tra «l’anime di color cui vinse l’ira» spunta Mike Tyson che morde l’orecchio all’avversario Nella storia del cinema sono stati

L’immortale classico shakespeariano “A Midsummer Night’s Dream -Sogno di una notte di mezza estate” nella versione lirica firmata da Benjamin

Un racconto introspettivo sulle note degli anni ottanta Il 6 e 7 ottobre presso la Sala Strehler del Teatro Biondo