
“All’ombra di Canaletto”: la mostra al Museo Eremitani di Padova
“All’ombra di Canaletto. Paesaggi e “capricciose invenzioni” del Settecento veneziano” porta, fino al 17 settembre 2023, le atmosfere passate (con qualche
“All’ombra di Canaletto. Paesaggi e “capricciose invenzioni” del Settecento veneziano” porta, fino al 17 settembre 2023, le atmosfere passate (con qualche
Si è conclusa da pochi giorni, il 23 luglio 2023, dopo mesi di esposizione dall’inaugurazione del 5 aprile: la mostra
Un cesso, un teschio, una porta nel vuoto, che circoscrive un visibile ed un invisibile, onirica, magrittiana, ma anche teatrino
Due chiacchiere con Antonello Fassari, protagonista di “Roma – Napoli andata e ritorno” in scena il prossimo 7 agosto a
Da Monet a Warhol. Capolavori della Johannesburg Art Gallery, fino al 3 settembre 2023, racconta la storia dell’arte con una
Bene premettere che questa NON è una recensione. Anche volendo non sarebbe possibile perché ci sono film che non vogliono
Nella meravigliosa cornice della città di Palermo, il Museo Riso – Museo regionale d’arte moderna e contemporanea di Palermo, ospita
Opera prima della regista Lyda Patitucci, Come pecore in mezzo ai lupiè un film che traccia un segno nel cinema contemporaneo italiano.
di Elena Salvati Ai Giardini della Filarmonica di Roma, come unica data estiva, il Signor G si presenta nelle vesti
Quando tutto ormai sembrava pronto per ripartire con l’aurea che gli compete, con l’entusiasmo di una importante stagione teatrale annunciata
Lorenzo Mariani porta in scena una Traviata moderna in un connubio che funziona Moderno o classico? La sfida della lirica
Mercoledì 12 luglio al Teatro Marconi è andato in scena Petrolini Infinito di Enoch Marrella con Laura Marcucci, Francesca Romagnoli