Cerca

Valentino e Niccolò, un amore anni Ottanta

«Io che amo solo te» ripropone al Cometa Off dolci imbarazzi e tenere incertezze dejà vu

La sensazione è forte e chiara, e l’incoerenza temporale addirittura lampante: Io che amo solo te, in scena al Cometa Off fino a domenica 26, è una delicata storia omosessuale tra due liceali romani degli anni Ottanta, ambientata però oggi, con cellulari e playstation, ma la fusione delle epoche chiaramente non funziona e risulta stonata. Gli imbarazzi di Niccolò nei confronti dell’amico Valentino, il comportamento dei due che mira a nascondere le loro intimità, le tenere incertezze figlie di un’educazione tradizionalista, il modo di parlare esageratamente sfrontato a danno del mondo gay, sono tutti atteggiamenti che non fanno più parte di due studenti dei giorni nostri che scoprono adesso reciproche attrazioni diverse; perché oggi, proprio quando ragazzi e ragazze dello stesso sesso si baciano tranquillamente per le strade della capitale, non possono – e non devono – più essere considerate attrazioni diverse, o strane, come sottolineano. «Adesso questo è normale», dice a un certo momento Valentino, riferendosi agli incontri con l’amico, che stanno finalmente diventando più frequenti; ma proprio questa battuta è quella che ha acceso un proiettore sull’anomala datazione della vicenda.

Non ci fossero stati cellulari e playstation, la storia proposta dalle penne di Alessandro Di Marco e Lucilla Lupaioli, sarebbe stata un dolcissimo ricordo di Niccolò: un dejà vu di tanti anni fa, quand’era ragazzo in un liceo di Roma e l’amicizia con Valentino, una sera, dopo una festa con musica ad alto volume e tanta birra, si trasformò in una inaspettata scoperta tenera e sensuale. Non manca nemmeno un tocco di romantico imbarazzo, quasi commovente a rivederlo oggi. Un genuino imbarazzo d’altri tempi, ça va sans dire!

Andrea Lintozzi e Riccardo D’Alessandro Foto © Marcella Cistola e Simona Casadei

Valentino e Niccolò agiscono esclusivamente di nascosto, si giurano l’un l’altro di non rivelare il segreto a nessuno, non parlano mai di gay, ma soltanto di froci (evviva, ho ritrovato il linguaggio con cui io sono nato e cresciuto!). Quei nostri amati froci di una volta, alcuni dei quali mantenevano l’ingenuità di non saper nemmeno chi fossero i gay, e soprattutto ignoravano quanti complicati cambiamenti costoro avrebbero portato alle nuove generazioni omosessuali. Valentino e Niccolò, si diceva, fanno parte di quel mondo, fermo in nostalgico letargo, che ascoltava le vecchie canzoni degli anni Sessanta e Settanta, quelle di Sergio Endrigo, per esempio (che, guarda caso, dà il titolo alla commedia). Sono figli naturali di un linguaggio verace che oggi farebbe inorridire gli addetti alla pulizia lessicale: quel politicamente corretto che ormai fa venir la nausea.

Tuttavia, se Riccardo D’Alessandro e Andrea Lintozzi hanno generosamente incarnato questi giovanili sentimenti sani e genuini, anche se d’antan, se hanno avuto la grazia di non sfiorare mai alcuna volgarità, e la prontezza di evitare facili caricature effeminate (proprio come accadeva all’epoca), purtroppo non sono stati ben diretti, sia nella recitazione (lasciata un po’ troppo a loro stessi) che nei fondamentali movimenti. Ci sono due momenti in cui s’è avvertito il trascorrere di un tempo infinito: durante un estenuante scambio di messaggi al cellulare, con botta e risposta; e il secondo incontro intimo accompagnato da una canzone eccessivamente lunga che non ha lasciato scampo alla ripetitività di baci e carezze. Anche gli interventi finali di Alessandro Di Marco (co-autore, attore e regista dello spettacolo) sono rimasti estranei al contesto sentimentale e giocoso creato dai protagonisti.

____________________

Io che amo solo te, di Alessandro Di Marco e Lucilla Lupaioli. Con Riccardo D’Alessandro (Niccolò), Andrea Lintozzi (Valentino), Alessandro Di Marco (Niccolò adulto). Regia, Alessandro Di Marco. Al Teatro Cometa Off, fino al 26 novembre

Foto di copertina: «Io che amo solo te» di Alessandro Di Marco e Lucilla Lupaioli. Foto © Marcella Cistola e Simona Casadei

Teatro Roma
Marco Buzzi Maresca

Squallidi gli uomini, squallidi gli dei

Fantasmagorie psichiatriche sulle note di Euripide Interessante per alcune scelte registiche l’Oreste euripideo messo inscena da Dario Battaglia allo Spazio Diamante (Roma, 31.10-2.11.2025). Ma prima

Leggi Tutto »
error: Content is protected !!