Cerca
tutto brucia

“Tutto brucia” fra ceneri e lamenti

È con “Tutto brucia” che Motus arriva sul palco del Teatro Nazionale di Genova, uno spettacolo nato e diretto da Daniela Nicolò ed Enrico Casagrande – i “genitori” della compagnia – e a dar voce alle sofferenze delle donne troiane sono Silvia Calderoni e Stefania Tansini con R.Y.F. (Francesca Morello) alle canzoni e musiche live. Lo spettacolo è andato in scena al Teatro Ivo Chiesa il 3 e 4 maggio.

In una scena nera come i resti di ciò che è stato bruciato. Questa atmosfera lugubre accoglie la fine di una storia in uno spazio scenico dominato da ceneri e cadaveri e la voce di R.Y.F. accompagna l’urlo disperato delle donne di Troia. La guerra è finita, la città è stata distrutta, i figli sono stati uccisi.
Dalle viscere della terra arsa emergono due figure dall’umanità corrotta dalla sofferenza (Silvia Calderoni e Stefania Tansini) che si agitano riprendendosi dal torpore della morte che le ha sovrastate. E così che il lamento di chi è rimasto si eleva dove ormai nessuno può sentire, è un guaito che graffia l’anima, la disperazione di quando ormai tutto è perduto, bruciato.

tutto brucia
@Luigi Angelucci


Sin dal titolo, lo spettacolo evoca le parole di Cassandra nella riscrittura di Jean Paul Sartre delle “Troiane” di Euripide. Con “Tutto brucia”, Motus torna a raccontare la mitologia immergendosi negli animi di alcuni personaggi femminili: da Cassandra a Ecuba, e poi Elena di Troia, Andromaca, Polissena.
Ci sono così solo tre donne in scena, tre donne che testimoniano chi c’è stato, chi ha sofferto: Silvia Calderoni (di cui di recente abbiamo parlato in merito a Mdlsx) è madre, sorella, è forza primordiale, è bestialità e insieme a lei Tansini, che difende ancora la sua carica vitale, continuamente minacciata dal dolore latente ancorato a quella terra. La Morte è padrona.


L’abisso della morte è interrotto dai movimenti geometrici costretti dalle luci del neon (escamotage ricorrente della storia di Motus) andando a creare un continuo contrasto, fra buio e luce (il gioco di luci è a cura di Simona Gallo), morbidezza del velo della morte che cerca di catturare chi è rimasto e rigidità luminosa che è ora vessillo, ora arma, ora riparo.
Il dolore porta le protagoniste di questa tragica scena in un continuo cambiamento: sono bestie, pietre, acqua, sabbia, la vita che si sgretola.


Porto il lutto per i figli morti in guerra
Per le donne fatte schiave
Per la libertà perduta
Oh amate creature, tornate, venite, venite a prenderci!

Tutto brucia” è una messinscena costruita con una drammaturgia (a cura di Ilenia Caleo) che richiama finemente e dolorosamente alla tragedia, mostrandola come il palese risultato di una ricerca minuta e approfondita.
Vedere Silvia Calderoni in scena è sempre un’esperienza di vita, un momento che rimane fisso in uno spazio del cuore (almeno per la sottoscritta). In questa occasione, insieme a Stefania Tansini, entrambe le attrici-performer mostrano una plasticità fisica e uno studio del corpo talmente efficaci da trasmettere la sofferenza della narrazione in ogni singolo movimento, essenziale per rendere così ricca di pathos la narrazione.

tutto brucia
@Luigi Angelucci


L’intera rappresentazione è testimone dell’innovativo e rivoluzionario meccanismo che muove la compagnia da oltre trent’anni, un armonico e devastante colpo all’animo dello spettatore che ripenserà a quanto visto per giorni.


Ecuba esce – vuoto”. Applausi interminabili, riprendersi sarà difficile. Difatti, alla fine dello spettacolo la sensazione di smarrimento è generale, talmente forte è l’impatto del racconto e del dolore, quel che si percepisce è l’esortazione condivisa: «Possiamo combattere per i diritti dei nostri corpi, ma gli stessi corpi per i quali combattiamo non sono quasi mai solo nostri: il corpo ha una sua imprescindibile dimensione pubblica».

TUTTO BRUCIA
ideazione e regia Daniela Nicolò ed Enrico Casagrande
con Silvia Calderoni, Stefania Tansini e R.Y.F. (Francesca Morello) alle musiche
testi delle lyrics Ilenia Caleo e R.Y.F. (Francesca Morello)
ricerca drammaturgica Ilenia Caleo

foto in evidenza @Luigi Angelucci

Teatro Roma
Marco Buzzi Maresca

Squallidi gli uomini, squallidi gli dei

Fantasmagorie psichiatriche sulle note di Euripide Interessante per alcune scelte registiche l’Oreste euripideo messo inscena da Dario Battaglia allo Spazio Diamante (Roma, 31.10-2.11.2025). Ma prima

Leggi Tutto »
error: Content is protected !!