Tra terra e mare, tra ieri e l’oggi, con i dipinti di Olga Silivanchyk.

 di Maria Ester Campese

 

È stata una mostra suggestiva quella tenutasi a Pomezia intitolata “Le mani della terra – I valori del mare” della pittrice Olga Silivanchyk. L’artista, contemporanea bielorussa, è nata a Minsk e si è formata presso il Minsk State College of Fine Arts, dove si è diplomata nel 2008.

La mostra, allestista presso il “Museo Città di Pomezia – Laboratorio del Novecento”, ha avuto come focus la memoria dei luoghi e dei tempi del territorio agro pontino. Un tema in sinergia con il luogo “del ricordo” in cui si è tenuta.

Il percorso espositivo è stato sapientemente suddiviso in due sezioni, il passato e il presente/futuro. Il principale dipinto “Le mani della terra” è stato donato dalla pittrice al museo, assieme ad altri dipinti, che ne vanno ad arricchire la collezione.

Quest’opera in particolare è scaturita da una foto che l’artista ha trovato in un vecchio mercatino e che ha colpito il suo immaginario.  La tela esprime in modo forte e inequivocabile il senso del lavoro, della fatica, ma anche la speranza di un futuro nuovo e preparatorio di cose da costruire insieme.

Quel volto segnato, quelle mani nodose, come talvolta è “nodosa” la vita, hanno mantenuto la promessa suscitata da quella “empatica emozione” provata da Olga approdando a tale progetto. Si percorrono così, in questa circostanza, luoghi fatti di memorie passate, in uno stile di vecchie foto. Una sorta di istantanee dell’epoca impresse sulle sue tele, pensate e realizzate per la prima sezione della exhibition.

Sono immagini che trasferiscono il senso del trascorre del tempo che spesso giungono a noi un po’ logore e consunte. Restano invece intatte le emozioni che arrivano a noi attraverso la traslazione pittorica della pittrice. Appare così possibile fare un balzo nel tempo a quelli che furono i periodi della bonifica di questo territorio. Luoghi, all’epoca, caratterizzati da paludi, acquitrini, e terreni infestati dalla malaria. Il riscatto di queste terre, delle loro genti, vi fu a partire dagli anni del regime fascista, nel decennio 1930/1940.

Viene quindi ripresa e narrata questa storia attraverso l’arte. Si ripercorre quel periodo di costruzione in cui la società si evolveva anche attraverso la costruzione di un tratto ferroviario. In questa laboriosa “ri-nascita” anche le donne erano partecipi e contribuivano fattivamente al miglioramento di questi luoghi.  Tutti erano assieme, donne e uomini, fianco al fianco, uniti da un comune obiettivo di costruzione.

Diversi anche i dipinti in cui sono rappresentati paesaggi marini e momenti vissuti in una gioiosa comunità. Ritroviamo ancora una volta le persone unite in un comune intento, come quello del tirare le cime di una barca per portarla a riva. Solo più tardi, e lo vedremo nei quadri della sezione “presente/futuro”, ci si potrà affidare a strumenti più moderni, meno faticosi come gli argani elettrici.  Nei soggetti marini è vivida la vita quotidiana dei pescatori in un excursus che ci restituisce anche il vissuto familiare, ieri come oggi.

Molto bello il dipinto della sorridente donzella “Olga – la luce dei ricordi”, tratto da una foto dell’archivio del museo, che coincidetemene si chiama proprio come l’artista. Una chicca questa “inconsapevole” protagonista, oggi 80enne, è stata tra le persone che hanno visitato la mostra.

Suggestiva la scelta del sottofondo musicale del fruscio del vento, dell’eco delle onde del mare infrante a riva, che ha fatto da trait d’union tra tele, reti ed arte. Una sorta di viatico per un agevole passaggio dai tempi più remoti a quelli più moderni. Nei lavori che ritraggono momenti di vita attuale ritroviamo la vividezza dei colori e le sfumature dello stile impressionista più consueto per la nostra artista. Un effetto emozionale che non avrebbe lo stesso sapore osservando semplicemente delle foto.

Particolarmente significativo il dipinto “Ambra – figlia del pescatore” scelto come conclusione del percorso espositivo, in cui il soggetto rappresentato sa trasmettere efficacemente la forza, l’energia e la solarità di chi si “tuffa” nel mare, come nella vita. Un rinnovato vigore con cui viene trasportato a riva il frutto del proprio lavoro e il vissuto da condividere assieme agli altri.

Troviamo in questi dipinti una narrazione poetica convincente e coinvolgente. La mostra, conclusasi a fine maggio, è stata coordinata dal Direttore del “Museo Città di Pomezia – Laboratorio del Novecento”, Claudia Montano. All’artista è stata consegnata, da parte dell’Amministrazione Comunale, una pergamena in segno di riconoscimento per la sua donazione.

Teatro Verona
Ilaria Savoia

Arlecchino? SI!

Al Teatro Nuovo di Verona lo spettacolo “Arlecchino?”, riporta in scena un Arlecchino insolito interpretato da Andrea Pennacchi e che

Leggi Tutto »