Cerca

Serate in casa con Bojack Horseman

Ritorno in auge per la storica serie tv di Netflix in cui il protagonista è un cavallo di mezza età che vive e sopravvive come un uomo

Netflix, non è solo tra le prime imprese operante nella distribuzione via internet di film, serie tv e altri contenuti d’intrattenimento, ma è anche una garanzia per chi preferisce la serata plaid e divano. Il 22 Agosto 2014, la libreria multimediale della public company di Reed Hastings e Marc Randolph, ha proposto una curiosa serie animata, caratterizzata dalla convivenza di personaggi umani, alcuni personaggi famosi, e animali antropomorfi, come il protagonista Bojack Horseman (Will Arnett), da qui il nome della serie. A distanza di 8 anni, questa serie continua ad essere tra le favorite del pubblico, forse all’inizio poco considerata, ma poi cattura e conquista gli spettatori.

La star, è un cavallo di mezza età che vive la sua vita come un essere umano. Negli anni ’90 è stato il famoso protagonista della sitcom “Horsin’ Around”; una volta conclusasi, nella prima serie (di cinque), Horseman prova a rilanciarsi come attore attraverso una sua biografia scritta dalla ghostwriter Diane Nguyen (Alison Brie). Bojack deve inoltre interfacciarsi con altri personaggi, tra i quali Princess Carolyn (Amy Sedaris), sua agente, Todd (Aaron Paul), amico suo malgrado e Mr. Peanutbutter (Paul K. Tompkins), odiato amico e anch’egli attore.

Questo lavoro può catalogarsi senza dubbio nel bollino rosso, un cartone animato per adulti, divertente e sboccato, che fa satira sull’ambiente hollywodiano, ma anche sulla mania della celebrità e sull’industria cinematografica, tematiche sempre contemporanee. Lodevole è il suo trattare anche di argomenti tutt’altro che banali e molto delicati, come la depressione, l’alcolismo e la droga. La creazione sceneggiaturistica del trentunenne Raphael Bob-Waksberg e fumettistica della trentatreenne Lisa Hanawalt, suscita nello spettatore un senso di malinconia e di rimpianto, invitandolo ad un profondo pensiero ponderante sull’importanza della vita. Ma al tempo stesso riesce ad essere divertente, spiritoso e originalmente inventivo, con gag e freddure. Velatamente e apparentemente nascosto è il tema sull’amicizia, che il protagonista cerca di evitare perché “vittima” del proprio ego, anche se sarà poi egli stesso a dire: “…in questo mondo terrificante, ci restano solo i legami che creiamo”.

Purtroppo non si parla di un continuo della serie, ma comunque si attende speranzosi, con curiosità e con una mole di fan molto più corposa, una settima serie.

Teatro Roma
Marco Buzzi Maresca

Squallidi gli uomini, squallidi gli dei

Fantasmagorie psichiatriche sulle note di Euripide Interessante per alcune scelte registiche l’Oreste euripideo messo inscena da Dario Battaglia allo Spazio Diamante (Roma, 31.10-2.11.2025). Ma prima

Leggi Tutto »
error: Content is protected !!