“ S.P.Q.R.” ( Sentite Pure Queste Romane): La recensione

di Laura Dotta Rosso

Siamo a Roma in tante epoche diverse, personalità discordanti, desideri disparati e voglia di raccontarsi, sfogarsi, narrare la propria storia senza essere giudicati.

“ S.P.Q.R.” ( Sentite Pure Queste Romane), testo di Luigi Stanziani, andato in scena dal 15 al 17 novembre al Piccolo Teatro dell’Arte situato vicino alla metro Teano, è un racconto omogeneo legato da toni, colori, sfumature che assaporano una diversa romanità, dove è presente la veridicità più profonda dell’essere umano. I racconti musicati da Gabriella De Nardo, al pianoforte, e Francesco Di Giovanni, alla chitarra, intervallati dalle letture di Francesco Proietti, utili per riportare all’attualità, riescono a non annoiare, riuscendo a divertire, far riflettere sull’evoluzione e l’involuzione che lo scorrere del tempo ha portato. La regia è delicata, elegante, ma la musica, come unico mezzo per separare le scene e i monologhi, risulta, a tratti, troppo schematizzata e un po’ ripetitiva.

Sette sono le donne che si raccontano, sette sono le voci che affrontano tematiche incisive, sette sono i costumi che fanno viaggiare le nostre menti in luoghi a noi lontani, una è la città che contiene tutto questo incredibile viaggio: Roma. Piccole lanterne nel buio della sala creano un’epoca dove tutti i problemi, le disperazioni, le illusioni, le speranze sono un cuore, un irripetibile mondo dove tutte le donne, in tutti i tempi storici affrontano le stesse criticità, dove un coro sembra essere, per un attimo, l’armonia tanto cercata, nel quale la musica fa “Sentire Pure Queste Romane”.

Teatro Roma
Flaminia Zacchilli

Amanti: in terapia si piange

Una commedia forse troppo leggera, dedita a fare luce sulla controversa figura degli “amanti” e sul peso delle relazioni extraconiugali 

Leggi Tutto »