Cerca

Roberto Rossellini – più di una vita, l’uomo dai mille volti

Il docufilm sul regista neorealista alla Festa del Cinema di Roma

“Sono fiero di stringere la mano al grande Rossellini, sono un suo fan!” Questa battuta, per chi conosce il film C’eravamo tanto amati, era uno scherzo che fece Ettore Scola a Federico Fellini mentre girava La dolce vita alla fontana di Trevi quando Fellini stringe la mano a un ammiratore e quest’ultimo lo scambia per Roberto Rossellini. Rimane impressa la risposta genuina e spontanea di Fellini che reagisce con una risata.

Scherzi a parte, Roberto Rossellini è stato uno dei grandi registi del neorealismo italiano e padre di film come Paisà, Roma città aperta e Germania anno zero. Durante la sua illustre carriera ha vinto numerosi premi come la palma d’Oro a Cannes, il Leone d’Oro al Festival del Cinema di Venezia e il Nastro d’Argento oltre che a portarsi a casa una candidatura per il Premio Oscar.

Amato da Anna Magnani e da Ingrid Bergman, Rossellini ha influenzato i futuri registi come François Truffaut e Martin Scorzese, tanto che il regista e produttore statunitense-austriaco Otto Preminger definisce l’epoca di Rossellini come un punto di rottura tra il passato e il futuro del cinema contemporaneo.

Il docufilm Roberto Rossellini – più di una vita di Ilaria De Laurentiis, Andrea Paolo Massara e Raffaele Brunetti scava nella profondità dell’anima del regista attraverso due chiavi di lettura: la prima, più evidente e resa possibile dalle tracce lasciate nel cinema e dalle numerose immagini, interviste televisive, dibattiti radiofonici e conferenze presenti nella storia del cinema, la seconda più intimista, sottolineata da voci fuori campo di grandi interpreti che danno emozione alle parole di Rossellini attraverso lettere e testi autobiografici di un uomo che visse due volte o più di una vita intensamente artistica.

____________

Roberto Rossellini – più di una vita  – Regia Ilaria De Laurentiis, Raffaele Brunetti, Andrea Paolo Massara – Con le voci fuori campo di Sergio Castellitto, Kasia Smutniak, Isabella Rossellini, Tinto Brass, Vinicio Marchioni, Pierluigi Gigante, François Truffaut, Jean Herman, Silvia D’Amico, Beppe Cino – Montaggio Ilaria De Laurentiis – Musiche Mattia Leonardi, Ruggero Catania – Produttori Raffaele Brunetti, Uldis Cekulis – Produzione B&B Film, Rai Cinema, VFS Films – Distribuzione Fandango Distribuzione – 2025.

error: Content is protected !!