Riflettori su “Una notte a Miami” di Regina King, “Notturno” di Rosi e il duo Golino-Accorsi

Con la curiosità’ nascoste dietro l’obiettivo di Jacopo Raule uno dei più’ qualificati  fotoreporter Italiani di moda e costume a livello internazionale, intervistato in esclusiva per “Quarta Parete”, si è aperta alla Mostra d’arte cinematografica di Venezia, la quartultima  giornata di un Festival che non smette di stupire, così come Jasmine Trinca interprete  con Clive Owen di “Guida romantica a posti perduti”, presentato alle giornate degli autori, un bel documentario dal titolo “Narciso in ferie” dove il cantante brasiliano Caetano Veloso ricorda l’arresto durante la dittatura militare e il fascino del vecchio cinema in bianco e nero,  firmato dal russo americano Koncālovskij con il film “Cari Compagni”, dove svela per la prima volta un drammatico episodio accaduto in Russia nel 1962, quando gli operai di una fabbrica si ribellano all’aumento dei prezzi scioperando, ma il miglior film o fra i migliori visti fino a questo momento  arriva dai fuori concorso e si tratta, lo abbiamo già segnalato, di “Una notte a Miami”, tratto dalla omonima pièce teatrale di Kemp Powers, opera prima della regista  Regina King già premio Oscar come attrice in “Se la strada potesse parlare”. Questo suo primo lavoro come regista si riferisce alla notte del 25 febbraio del 1964, all’incontro con un giovane Cassius Clay poco più che ventenne,  il giorno dopo la vittoria su Sonny Liston per il titolo mondiale,  in una stanza d’albergo con Malcom X. che divenne il suo mentore politico.

Un film sui  diritti dei neri, un bel documento che ci ricorda l’adesione di Clay a quella lotta che lo vide protagonista anche sul ring con il nome di Mohamed Ali’. Oggi a Venezia tornata al sole dopo il diluvio di ieri, arriva anche sullo schermo del palazzo del cinema il terzo film Italiano selezionato per il concorso ufficiale, si tratta di “Notturno” di Gianfranco Rosi, il regista di film come “Fuocoammare” e “Il grande GRA”, racconta il viaggio per immagini del suo viaggio durato tre anni ai confini fra Iraq, Kurdistan, Libano e Siria, paesi che esplodono fra guerre, attentati, fotografati da Rosi attraverso l’umanità dietro le quinte di queste atrocità’ che cercano ancora di trovare un briciolo di speranza. Ancora l’Italia oggi in vetrina fuori concorso in compagnia di Stefano Accorsi e Valeria Golino sul red carpet stasera protagonisti di “Lasciami andare” , un thriller d’amore quello di un padre che non riesce a dimenticare la morte di un figlio avuto dal suo precedente matrimonio avvertendone la misteriosa presenza. Stasera infine sul palcoscenico della Sala Grande Cate Blanchett  e il Direttore Barbera consegneranno il secondo Leone d’oro della Mostra alla regista di Hong Kong Ann Hui.

* Critico cinematografico e letterario, giornalista, dal 1976 inviato speciale RAI (TG1, TG2, TG3, TG3 Regionale, Rete Uno, Rete Due, Rete Tre) per Cinema, Spettacolo, Costume.

Teatro Verona
Ilaria Savoia

Othello: il non amore.

In scena il penultimo spettacolo della rassegna “Abbiamo rapito William Shakespeare” di Casa Shakespeare “Crederete alle mie parole?” a parlare

Leggi Tutto »