di Ilaria Sambucci
Dopo il grande successo riscosso nelle varie edizioni dello show televisivo “Sogno e son desto” su Rai 1, Massimo Ranieri torna in televisione approdando su Rai 3 con “Qui e Adesso”. Si tratta di un nuovo varietà che vede protagonista il grande artista partenopeo nella suggestiva cornice del Teatro Sistina di Roma.
Lo show sarebbe dovuto andare in onda Giovedì 26 Novembre 2020, ma ha slittato di una settimana a causa dell’improvvisa morte dell’icona mondiale del calcio Diego Armando Maradona.
“Io canto il mio amore per te” è il brano che ha dato il via alla prima puntata. Sul palcoscenico insieme a Massimo Ranieri, l’orchestra diretta da Flavio Mazzocchi, mentre il corpo di ballo diviso tra palco e platea esegue le coreografie di Manolo Casalino e Grazia Cundari.
Tra un brano e l’altro il protagonista della serata scambia quattro chiacchiere con i suoi colleghi nel retropalco, raccontando esperienze del passato e aneddoti divertenti. Il primo ospite è Gianni Morandi: i due ricordano il loro primo incontro, i momenti di rivalità che ci sono stati ed elencano i brani che hanno segnato la storia della musica italiana. I due artisti si dirigono verso il palcoscenico per cantare in duetto “Vent’anni”, il brano con cui Ranieri ha vinto Canzonissima nel 1970.
La trasmissione prosegue con diversi sketch, molti dei quali affidati a Ciro Priello e Fabio Balsamo dei “The Jackal”, il gruppo comico che negli ultimi ha ha raggiunto una grande popolarità nel nostro Paese. Esilarante la scena il cui Ranieri chiede a Ciro un occhio di bue (un faro teatrale) e lui gli porta sul palco le cosiddette uova all’occhio di bue.
Lo spettacolo continua in compagnia di Giuliano Sangiorgi, la magica voce dei Negramaro, che racconta all’ex tennista Adriano Panatta come la racchetta sia stata significativa anche per lui. Infatti da bambino Giuliano la impugnava immaginandosi di avere tra le braccia una vera e propria chitarra. Emozionante l’interpretazione di “Meraviglioso”, il brano di Domenico Modugno eseguito magistralmente da Ranieri e Sangiorgi. Due voci e personalità così diverse che hanno messo in scena una performance capace di suscitare emozioni intense.
A seguire Massimo Ranieri condivide il palcoscenico del Sistina con la giovane attrice napoletana Cristiana dell’Anna, nota al grande pubblico grazie al personaggio di Patrizia Santoro nella serie televisiva “Gomorra”. I due artisti napoletani cantano “‘O surdato ‘nnammurato” e ricordano le emozioni che Anna Magnani aveva trasmesso al popolo interpretando questo brano nel film “La sciantosa”.
Freddure e giochi di parole caratterizzano l’attrice Maria di Biase che nel corso della serata intervista gli ospiti nel backstage, mentre esplosione e creatività sono le caratteristiche del duo musicale delle EbbaneSis, composto da Viviana Cangiano e Serena Pisa. Le due artiste hanno proposto “Bohemian Rhapsody” dei Queen rivisitandola in napoletano.
Massimo Ranieri, attraverso il nuovo varietà, è riuscito ancora una volta a creare un progetto ricco di arte e professionalità, valorizzando nuovi artisti partenopei a cui auguriamo un grande successo. Nelle prossime puntate nuovi ospiti accompagneranno Massimo in questo docu-show. Il prossimo appuntamento Giovedì alle ore 21.20 su Rai 3.
A seguire, il link per rivedere la puntata: