Cerca

Presentata a Napoli la VI edizione del Festival “I Miti” di Pomigliano D’Arco

Si è tenuta oggi, presso il Gran Caffè Gambrinus di Napoli, la conferenza stampa di presentazione della VI edizione de I Nostri Miti – Teatro Festival, in programma a Pomigliano D’Arco dal 3 al 31 luglio 2025. È stata l’occasione per svelare un cartellone ricco di eventi che, come ogni anno, intende coniugare memoria, arte e impegno civile.

Sono previsti cinque spettacoli serali per adulti e due appuntamenti pomeridiani dedicati ai bambini; tutti gli spettacoli, a ingresso gratuito, saranno rappresentati nella suggestiva cornice del Giardino dei Miti, sito in via Matteo Renato Imbriani 93. Ad aprire la conferenza è stata l’attrice Irma Ciaramella che ha proposto un live reading tratto dalle “Lettere” di Giorgio Strehler: un omaggio all’arte teatrale che tocca sempre le corde dell’anima. Subito dopo sono intervenuti Totò Caprioli, patron del festival, Francesco Maria Cordella, attore, regista e docente universitario (e da quest’anno nuovo direttore artistico della manifestazione) l’assessore alla Cultura del Comune di Pomigliano, Giovanni Russo, e la consigliera comunale di Napoli, Alessandra Clemente. «Per quale motivo il cartellone non è stato presentato a Pomigliano D’Arco?» – ha evidenziato Caprioli – «Perché il nostro intento è quello di esplorare nuovi confini, e tutto questo lo vogliamo fare partendo da una cornice storica come il Gambrinus. “I Nostri Miti – Teatro Festival” vuole proporre una ricerca teatrale di respiro nazionale, avanzata e innovativa».

Francesco Maria Cordella ha ribadito l’importanza di questa sesta edizione del festival, dal titolo Io attore sono teatro: «Con questo nuovo Festival vogliamo mettere al centro la figura dell’Attore, in quanto fonte primaria del gesto teatrale. Infatti, gli attori di questi sette spettacoli selezionati, oltre ad interpretare, saranno drammaturghi della propria opera e delle proprie azioni sceniche». Alessandra Clemente, da sempre vicina al Festival, ha affermato che «Napoli deve preservare la sua vocazione intellettuale, offrendo grandi servizi culturali. E questo Festival rappresenta una grande eccellenza del nostro territorio». «I Nostri Miti – Teatro Festival è un orgoglio per la nostra città» – ha sottolineato, infine, l’assessore di Pomigliano Giovanni Russo – «un progetto che coniuga bellezza, pensiero e partecipazione. Continueremo a sostenerlo convintamente, certi che la cultura sia uno dei motori più potenti per lo sviluppo civile e umano del nostro territorio». La rassegna è patrocinata dal Comune di Pomigliano D’Arco e dalla Regione Campania.

Tra gli appuntamenti di spicco, il 3 luglio vedrà Deborah Caprioglio sul palco diretta da Roberto D’Alessandro, autore di Non fui gentile, fui Gentileschi. La pièce indaga la figura di Artemisia Gentileschi, pittrice seicentesca la cui vita e carriera furono segnate dall’eccezionalità della sua arte. Il 21 luglio sarà la volta di Conta che passa la pazza Veronica pe’ ‘na furchetta!, per la regia di Francesco Maria Cordella. Irma Ciaramella interpreta Veronica, una donna che, nello smarrimento della memoria, riscrive la realtà per salvarsi dalla dissoluzione identitaria, trasformando la perdita in un’occasione di creazione estrema. Seguirà, il 31 luglio, Secondo Giuda di e con Pietro Faiela, una riscrittura teatrale che affonda le radici nel Vangelo, offrendo la prospettiva umana e tormentata di Giuda Iscariota. Non manca uno spazio dedicato a famiglie e bambini, con la mini rassegna I piccoli miti l’8 e il 15 luglio.

Per maggiori informazioni:

https://www.facebook.com/inostrimitifestival

error: Content is protected !!