Cerca

Ornella Muti incanta Giffoni: emozioni, cinema e icone al Festival dei ragazzi

Tra star internazionali, film rivelazione e riflessioni sociali, la giornata al Giffoni Film Festival celebra l’arte, i valori e il futuro del cinema.

Di lei si sono innamorati tutti anche la regia del Tg uno quando la intervistai per la prima volta in diretta dagli studi allora di via Teulada. Ornella Muti  oggi come allora conquista il Giffoni Film Festival, dove è ospite speciale per presentare Roma elastica, il nuovo film diretto da Bertrand Mandico con Marion CotillardIsabella Ferrari e Franco Nero. Icona intramontabile del cinema italiano e internazionale, la Muti ha fatto innamorare generazioni di spettatori e colleghi: da Ugo Tognazzi (Romanzo Popolare) a Gérard Depardieu (L’ultima donna), da Alessio Orano (La moglie più bella), al molleggiato Adriano Celentano, guardato a vista da Claudia Mori quando girarono Il bisbetico domato Innamorato pazzo diretti da Castellano e Pipolo. Con oltre cento film all’attivo, premi, copertine, testimonial di diverse linee di profumi nel corso della sua carriera e collaborazioni con grandi registi come Woody Allen, Paolo Virzì, Dino Risi e Carlo Verdone, resta uno dei volti più amati del grande schermo.

Marion Cotillard – Roma Elastica

Woody Allen la definì “un ritratto botticelliano della femminilità” quando la volle nel cast di To Rome with Love. Dopo la partecipazione alla serie TV L’amica geniale diretta da Saverio Costanzo, tratta dai romanzi diElena Ferrante, oggi torna sul grande schermo con un film che rende omaggio alla settima arte.

Durante la giornata al Festival, anche il regista Antonio Manetti dei Manetti Bros incontra i Giffoners per presentare U.S. Palmese, film rivelazione della scorsa stagione. Protagonista Rocco Papaleo, racconta la parabola di un ex campione caduto in disgrazia e la sua rinascita in una piccola squadra del Sud, riflettendo sul lato nascosto del calcio tra disillusione e riscatto.

Tra gli eventi speciali della giornata: Esprimi un desiderio di Volfango De Biasi, con Diego AbatantuonoMax Angioni, e Giorgio Colangeli: una commedia agrodolce sul valore delle relazioni e lo scontro generazionale e La vita va’ così di Riccardo Milani con Virginia RaffaeleDiego Abatantuono e Geppi Cucciari: un racconto ironico e toccante che attraversa 20 anni in uno degli angoli più affascinanti della Sardegna.

Diego Abatantuono, Volfango De Biasi e Max Angioni

Ieri, tra gli ospiti istituzionali, il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli ha ricordato l’importanza di costruire un’umanità solidale e inclusiva: «I valori non vanno mai lasciati soli».

error: Content is protected !!