OLTRE IL MURO allo Spazio 18B: La recensione

di Laura Dotta Rosso

Siamo nel futuro: anno 2089. La storia non ha insegnato nulla e un nuovo muro è stato eretto per poter governare e controllare l’essere umano. Il vecchio continente europeo non esiste più, ora c’è un nuovo stato: Eutopia.

Sono presenti nuovi confini, nuove regole di immigrazione che trasformano gli umani in bestie. Contano i numeri, la nazionalità da cui si proviene. Si marchiano ugualmente le persone, è solo cambiato il modo di farlo: il marchio a fuoco non c’è più, ora si usa un computer legato al polso che indica quanti crediti ci sono rimasti.

Ogni azione che svolgiamo,  fa decresce il numero sul display: vogliamo bere? Via dieci crediti…vogliamo mangiare? Via venti crediti.  Essere liberi, uscire dal muro, dipende da un coefficiente di accessibilità: ogni persona ne possiede uno, e più si sembra disperati, più il numero cresce e le possibilità di accedere ad una nuova esistenza, sembrano concretizzarsi. Ci si deve spingere al limite, bisogna essere disposti a qualsiasi azione, non si dovranno più percepire gli individui come anime ma come ostacoli per una vita serena,  si dovrà mettere in dubbio la felicità: “non so più che cosa sia la felicità, perché è in nome della felicità che abbiamo rovinato le persone che amiamo”.

 Attraverso una stanza buia, due sedie, un angolo bar e una radiolina, lo spettacolo “Oltre il muro” in scena dal 5 al 17 novembre allo spazio 18 a Garbatella, con testo di Massimo Roberto Beato, la regia di Elisa Rocca e Jacopo Bezzi, riesce a farci ripensare all’errore che commettiamo, pensando che gli eventi passati non si possano più ripresentare.

I due attori in scena, rappresentano Aliaksei, un ragazzo russo e Dunja, una ragazza serba rimasta orfana, in cerca di una vita vera: le loro realtà si intrecceranno e insieme si augureranno di ingannare il sistema. I due interpreti Sofia Chiappini e Pavel Zelinskiy riescono a centrare l’obiettivo di non distrarre lo spettatore, unico tasto dolente, una recitazione, a tratti un po’ meccanica,  che fa risultare  meno credibili alcuni momenti.  Le frasi in  serbo e russo non risultano noiose, ma  anzi molto funzionali alla credibilità dell’azione

Il gioco di luci risulta incredibile per uno spazio scenico così limitato; le ombre riescono a rievocare sentimenti colmi di potenza, i movimenti degli attori immergono il pubblico in immagini sempre nuove. Lo spazio scenico viene usato in tutte le sue forme; negli angoli, strisciando sullo sfondo, scomparendo dietro la porta, stando a meno di un metro dal pubblico. I canti serbi , provenienti dalla radiolina nell’angolo del palco, rievocano quelli ebraici e  un brivido intenso sfiora la platea.

 Il sangue cosparge la mano di Aliaksei e si fa fatica a non empatizzare con quella emozione.

Non si comprende che sia stato un cambiamento climatico a causare tutto questo dolore e, anche i costumi, non fanno pensare a un futuro così lontano. Nadezhda significa speranza, quella per cui tutti noi dovremo lottare per fare in modo che non si ripresentino più situazioni così gravi nel 2089.

Teatro Roma
Flaminia Zacchilli

Amanti: in terapia si piange

Una commedia forse troppo leggera, dedita a fare luce sulla controversa figura degli “amanti” e sul peso delle relazioni extraconiugali 

Leggi Tutto »