Cerca

Monica Bellucci tra miti e serie: da Taormina alla Riviera un’estate a tutto cinema

La diva italiana incanta con “Malena” a 25 anni dall’uscita. Intanto l’Italia vacanziera ospita il debutto dell’Italian Global Series e l’atteso Giffoni con “Troppo cattivi2” e “Unicorni”

Da Monica Bellucci “in Burton” alle anteprime di Giffoni, Rimini e Riccione, l’Italia vacanziera dell’estate si tinge di cinema, glamour e nuove serie. Un mix esagerato di fascino, nostalgia e nuove promesse artistiche.

Ospite d’onore della serata conclusiva del Taormina Film Festival, Monica Bellucci, ex signora Cassel dal quale ha avuto due figlie (Deva e Lèonie), ha infiammato il Teatro Antico accompagnata dal regista Tim Burton, suo attuale compagno e “pigmalione” sul set di Beetlejuice Beetlejuice, uscito lo scorso anno. Nell’emozionante proiezione di Malèna a 25 anni dalla sua uscita, la Bellucci è tornata a vestire idealmente i panni della vedova siciliana che nel film di Giuseppe Tornatore seduce e scandalizza in egual misura. «Non mi sento una diva: è il pubblico che decide», ha dichiarato l’attrice, premiata per la sua lunga carriera con il Premio Speciale Internazionale.

Scoperta dal regista Francis Ford Coppola e da Mel Gibson nel 2003 è stata anche la prima attrice italiana eletta madrina del Festival Internazionale del cinema di Cannes. Dal debutto internazionale con Coppola e Mel Gibson alla consacrazione francese e hollywoodiana, Monica Bellucci resta un’icona senza tempo.

Dalla Sicilia alla Riviera romagnola, dove tra Rimini e Riccione debutta l’Italian Global Series Festival , primo festival italiano interamente dedicato alle serie TV, con la direzione artistica di Marco Spagnoli. Dal 21 al 28 giugno, nomi illustri come Carlo Verdone, Isabella FerrariClaudio AmendolaPilar Fogliati, Evangeline Lilly e Riccardo Scamarcio, anche in giuria, accenderanno i riflettori su 28 serie in concorso tra drama e comedy, provenienti da tutto il mondo, incluso Brasile e Corea del Sud. Tre le giurie presiedute rispettivamente da Cristina ComenciniPaolo Genovese e dal premio Oscar Bille August (Pelle alla conquista del mondo del 1989).

Tra le serie italiane in gara spiccano Noi del Rione Sanità di Luca Miniero ed Estranei di Cosimo Alemà. Tra le coproduzioni internazionali, attenzione su Kabul, ambiziosa serie francese realizzata con Germania, Belgio e Grecia, che vede tra i protagonisti l’italiano Gianmarco Saurino.

a pochi chilometri dalla costiera amalfitana, fervono i preparativi per la 55ª edizione del Giffoni Film Festival, storica kermesse per ragazzi fondata da Claudio Gubitosi e oggi diretta dal figlio Jacopo. Il 28 giugno, alla Casa del Cinema di Napoli, la conferenza stampa svelerà il programma completo. Tra le anteprime più attese, quella del film d’animazione Troppo cattivi 2 firmato dalla DreamWorks Animation di Steven Spielberg, sequel della fortunata saga basata sui libri di Aaron Blabey, in uscita nelle sale italiane dal 20 agosto. Ospite della kermesse “giffonina”, Tony Servillo, reduce dal successo de L’abbaglio di Roberto Andò e prossimo protagonista nel nuovo film di Paolo Sorrentino in fase di lavorazione.

Ad aprire il festival sarà il film Unicorni di Michela Andreozzi, una “dramedy” sull’essere genitori oggi, interpretata da Edoardo Pesce e Valentina Lodovini, con il piccolo Daniele Scardini al suo debutto e un cast corale che include Lino MusellaThonyDonatella Finocchiaro e Paola Tiziana Cruciani.

Chiudo con un augurio speciale di buon lavoro a Nanni Moretti, che compirà 71 anni il prossimo 19 agosto e continua a essere un instancabile portatore sano di cinema libero, intelligente e profondamente umano. Nonostante abbia affrontato due infarti, Moretti torna dietro la macchina da presa con Succederà questa notte, nuovo film ispirato al romanzo Legami dello scrittore israeliano Eshkol Nevo — lo stesso autore di Tre piani, da cui Moretti aveva tratto l’omonimo film nel 2021.

Nel cast, una coppia d’eccezione: Jasmine Trinca e Louis Garrel, affiancati da Angela Finocchiaro, Elena Lietti, Antonio De Matteo e Andrea Lattanzi, con un cameo dello stesso regista. Una storia d’amore contemporanea, tra paure e speranze, che esplora le dinamiche emotive della coppia e i legami invisibili ma forti che tengono unite le persone, anche nei momenti più difficili.

Buon lavoro, Nanni. Il tuo cinema ci serve più che mai!

error: Content is protected !!