Cerca

Microfono d’Oro 2025: la radio protagonista assoluta nella splendida cornice del Campidoglio

Intervista a Fabrizio Pacifici, ideatore del prestigioso premio, che torna da giovedì 10 luglio nella sala della Protomoteca con la sua 15a edizione.

Tutto pronto per la 15ma edizione del Microfono d’Oro 2025 che si svolgerà giovedì 10 Luglio alle ore 17.00, nella splendida cornice della Sala della Protomoteca in Campidoglio, una delle sue sale più prestigiose e storiche. La manifestazione, ideata ed organizzata da Fabrizio Pacifici e promossa dall’On. Fabrizio Santori, Segretario d’Aula Capitolina, è un evento attesissimo nella Capitale in cui la radio è protagonista assoluta.

Chi vi scrive, ha avuto il privilegio nel luglio 2024 – nei 100 anni dalla nascita della radio – di ricevere questo prestigioso premio e riconoscimento alla professione radiofonica: una grande passione che diventa mestiere. Come ci racconta nell’intervista Fabrizio Pacifici, giornalista, ideatore e curatore del premio, “il Microfono d’Oro aggiunge valore e pregio al panorama culturale romano-italiano ed è importante anche solo esserci, essere presenti, oltre a ricevere il prestigioso premio. Il Microfono d’Oro è per sempre”. Non è mancato da parte di Pacifici un pensiero verso le persone malate in ospedale e i detenuti nelle carceri, «luoghi dove la radio è fondamentale come voce amica” ma soprattutto “riesce a mitigare l’isolamento delle persone detenute».

La radio non ha età, è sempre giovane, è una professione per chi ha profonda passione nell’anima

Il potere delle parole. Anche quest’anno, grazie al giudizio di una giura di qualità e al gradimento del pubblico, saranno premiate diverse trasmissioni radiofoniche nazionali e locali e verranno assegnati anche riconoscimenti e gratificazioni speciali. Tra i premiati, voci e volti noti delle passate stagioni, ricordiamo: Claudio Lippi, Anna Pettinelli, Enrica Bonaccorti, Rosaria Renna, Sergio Friscia; un ricordo all’indimenticato Alberto Mandolesi nel 2024, e ancora Myriam Fecchi, Loredana Errore, Fabio Canino, Nick Luciani, Enzo Salvi, Federica Gentile, Ignazio Scardina, Pino Strabioli, Antonio Mezzancella, Rossella Brescia, Annalisa Minetti, Andrea Delogu, Ema Stokholma, Aida Yespica, Ezio Luzzi, Silvia Salemi, Lillo e Greg, Marco Baldini, I Gemelli di Guidonia, Karma B, Manila Nazzaro, Arianna Ciampoli e tanti altri personaggi radiofonici.

«Il Microfono d’Oro torna con la sua 15ª edizione e conferma il suo straordinario valore nel panorama culturale romano. Un appuntamento attesissimo che da anni celebra le voci dell’etere, rendendo omaggio non solo agli speaker e ai personaggi più noti del mondo radiofonico, ma anche a tutte le figure professionali che rendono possibile questo meraviglioso universo comunicativo: tecnici del suono, registi, fonici, autori e collaboratori che, spesso dietro le quinte, fanno la differenza», ha dichiarato Fabrizio Santori, Consigliere Capitolino di Roma Capitale e Segretario dell’Assemblea Capitolina, promotore del Premio Microfono d’Oro. Siamo in un momento storico particolare, ricorda l’On. Santori, in cui “la comunicazione gioca e riveste un ruolo fondamentale nella crescita culturale e sociale del nostro Paese, dunque riconoscere il valore di chi lavora nel mondo della radio significa rafforzare l’identità collettiva e promuovere un’informazione di qualità”. Così il Segretario d’Aula Capitolina Fabrizio Santori.

Abbiamo raggiunto ed intervistato il giornalista Fabrizio Pacifici, ideatore e curatore del Microfono d’Oro e di altri prestigiosi premi in Campidoglio:

15ma, attesissima, edizione del Microfono d’Oro 2025: ne sei il curatore ed ideatore insieme all’ On. Fabrizio Santori, Segretario d’Aula Capitolina. A cosa si deve il grande successo della manifestazione?

Siamo alla 15ma edizione, un numero importante, 15 anni consecutivi di un evento non è facile anche perchè non ci siamo fermati neanche durante le ristrettezze della pandemia: con tutte le precauzioni del caso abbiamo fatto, anche in quegli anni, delle edizioni bellissime edizioni con ospiti importanti. Grazie anche alla splendida location della Sala della Promoteca in Campidoglio, grazie all’On. Fabrizio Santori, offre sempre qualcosa in più. E’ come l’effetto che fa il Colosseo! Ogni volta che entro in quella bellissima Sala sembra sempre come se fosse la prima volta. La guardo e la riguardo e l’emozione è sempre forte.

Cosa rappresenta per te il mondo della radio, la radio stessa? E qual è la tua emittente preferita?

La radio è un’amica, una fedele amica; mi accompagna nei periodi più belli ma anche più brutti. Mi accompagna tante ore anche nel traffico perchè, purtroppo o per fortuna, passo molte ore in macchina per lavoro soprattutto in inverno e ascolto davvero di tutto: dallo sport – le trasmissioni sportive a Roma vanno per la maggiore – alla politica, passando per l’attualità, la cultura e la musica. Radio Italia è la mia emittente preferita…ora posso spoilerare, tra l’altro verrà anche premiata in Campidoglio: è la mia “stazione” preferita!

Lo scorso anno, luglio 2024, io stessa sono stata premiata e ho toccato con mano la grandissima emozione: come vivi la consegna delle targhe? Ti emozioni nel vedere le reazioni e le emozioni dei premiati?

Quando sono su quel palco, soprattutto durante il Microfono d’Oro, cerco di essere più impassibile e freddo che mai perchè quando voi dedicate il premio a qualcuno che non c’è più, quando i premiati si commuovono, la lacrima scende, l’emozione è molto forte. Da quando poi sono diventato papà tredici anni fa, mi commuovo molto più facilmente di prima…successivamente però, dopo qualche giorno, quando escono i video ufficiali dei premiati li riguardo uno per uno con grande attenzione e devo dire che lì – in quei momenti da solo – posso commuovermi liberamente.

Chi saranno i premiati quest’anno? Nel corso della kermesse saranno assegnate anche gratificazioni speciali: ci puoi dire qualcosa in merito?

Quest’anno, oltre alle categorie classiche, premiate come in ogni edizione, ci saranno dei premi speciali a tre direttori Radio Rai: Marco Lanzarone, Direttore DAB nuove tecnologie Rai; Alessandra Ferraro Direttore Rai Isoradio e Giovanni Alibrandi, nuovo Direttore Rai Radio2; saranno dunque questi i tre premi extra.

Il Microfono d’Oro conferma il suo enorme valore e pregio nel panorama culturale romano:

Si certamente, il Microfono d’Oro è diventato ormai un pregio per la nostra città, per la Capitale, ovviamente anche grazie alla maestosità della Sala della Promoteca in Campidoglio ma lo è diventato non solo per chi riceve il premio che poi se lo porta sulle spalle per sempre, è diventato un pregio anche esserci perchè paradossalmente quella Sala sta diventando negli anni troppo piccola. Non è facile vedere 400-500 persone in un giorno estivo, caldissimo, feriale e lavorativo, con tutti i problemi della zona Ztl per arrivare in Campidoglio, è davvero un pregio esserci al di là del ruolo; sia per chi premia, sia per chi riceve il premio e anche per gli stessi spettatori che fanno a gara per partecipare ed essere presenti al grande evento. E sulla scia di questo importante evento è nato da 4 anni il premio Antenna d’Oro per la tv che avrà tante novità il prossimo anno.

La radio ha un ruolo importante, un ruolo maggiormente attivo nel mescolare sapientemente informazione ed intrattenimento: un tuo pensiero su questo:

La radio ha certamente un ruolo fondamentale, al di là dell’informazione che è molto importante – dalla politica alla cronaca, dall’attualità allo sport – ma soprattutto è importantissima per la gente che si trova negli ospedali, per le persone che sono in carcere, per le persone sole: molto spesso quella “voce” che li accompagna è l’unica voce amica che hanno. La radio ha una funzione sociale fondamentale non solo per loro ma per ognuno di noi. Forse non ce ne rendiamo abbastanza conto.

error: Content is protected !!