Mamadou Dioume e L’edipo a Colono, l’ intervista al Maestro attore di Peter Brook.

L’ 8 agosto scorso ha debuttato al Teatro Antico di Segesta l’ Edipo a Colono, per la regia di Gina Merulla. La rappresentazione è una delle prime nazionali che Claudio Collovà, nuovo direttore artistico del festival, ha coraggiosamente deciso di proporre. Edipo è interpretato dal Maestro Mamdou Dioume, uno tra i maggiori interpreti del panorama del teatro contemporaneo internazionale e già attore di Peter Brook.

Ho avuto l’onore e soprattutto il privilegio di poter intervistare il Maestro proprio in occasione della rappresentazione che per tre giorni ha incantato il pubblico del Segesta Teatro Festival. Questa rappresentazione, dalla lettura e dai colori contemporanei, mi ha dato modo di indagare sul suo lavoro proprio in relazione al personaggio che Mamadou interpreta sul palcoscenico.

con Mamadou Dioume, foto di Marco Intermite

Edipo a Colono rappresenta lo specchio dell’essere umano e ne riflette la natura profonda. Edipo, ormai anziano, viene mostrato come un uomo cieco che vive in scena sentimenti come la paura o il sentirsi diverso. Nel suo lavoro, come attore e regista, si può trovare la stessa natura profonda, essere il personaggio, viverlo, mostrarsi anche a volte diverso?

“Entrambe le cose possono andare di pari passo secondo me. Quello che attingo sul  palcoscenico mi serve anche per quello che io definisco l’infinitamente grande, che è il quotidiano. L’attore deve essere molteplice, una molteplicità che lo aiuta e che lo nutre. Anche se partiamo sempre dalle nostre convinzioni, il teatro in senso lato, attraverso danza, musica e parola, aiuta a far uscire questa molteplicità e allora un emozione sconosciuta può sorgere. Se durante la condivisione di questo momento sento che chi mi guarda, il pubblico, è agganciato a me qualcosa succede … lascio che le cose fluiscano.”

Il lavoro sull’attore che porta avanti con Peter Brook, con il Mahabharata e poi anche con Shakespeare, quanto questa esperienza, di vita e lavoro, l’ha cambiata rispetto alla sua formazione in Senegal?

Peter Brook mi ha inspessito perché si è focalizzato sul mio percorso. Quello che mi è molto piaciuto è questo rapporto umano che si è creato con lui, Brook indicava la strada ma non ti accompagnava mai e partendo dal Mahabharata mi disse di fidarmi del mio corpo. Un giorno mi guardò dritto negli occhi e mi disse – Be Yourself – sii te stesso.”

Mamadou Dioume, foto di Marco Intermite

Interpretare Edipo qui, a Segesta in questo momento storico, cosa significa per lei?

“Vuol dire anche andare sulle orme dell’antichità, che non è come tornare indietro ma neanche come reiterare l’antichità. Chiunque deve sentire la presenza di Edipo soprattutto in questo luogo, con queste pietre che sfidano il tempo e che hanno assorbito tante cose e tanti significati. Cosa ci sussurrano questi personaggi? la loro storia ci riguarda per quanto siamo esseri umani, in rapporto a tutto quello che viviamo ogni giorno.”

Durante lo spettacolo il pubblico si trova, come il protagonista, straniero in terra straniera. Come Edipo, lei si è mai sentito straniero in terra straniera ?

“Si, anche nel mio paese. Ho appreso ad accettare le altre culture e a rispettarle, riuscire ad integrarsi nel senso interiore, da essere umano ad essere umano, con tutte le differenze e le similitudini che ci contraddistinguono. Il Radicamento e l’ Apertura sono due pilastri che abbiamo in Senegal, aprirsi per collegarsi all’altro e costruire un ponte. In Senegal dicono che bisogna essere come un albero, avere le radici profonde e i rami che si aprono verso il cielo. Le radici sono nella nostra terra, nella nostra cultura e in quello che siamo, ma poi sono i nostri rami che si devono aprire verso il cielo.”

Il Teatro è un Rito, destino collettivo, spogliato di ogni decoro, illusione, come anche in questa rappresentazione di Edipo a Colono, anche qui assistiamo ad un Rito collettivo e in che modo questo viene portato sulla scena?

“Partirei dal suggerire, non è un culto che devo praticare il teatro. Peter Brook sosteneva il teatro sacro, e il teatro profano”. Gina Merulla, regista dello spettacolo, racconta che “In questo Edipo a Colono c’è la voce, il pezzo Sofocleo è in background, noi ci affidiamo praticamente all’emozione che viviamo e raccontiamo attraverso il corpo. Essendo una messa in scena che passa dal lato emotivo, dalla pancia, ci avvolgiamo di questo e prendiamo il pubblico e lo conduciamo in questo viaggio, insieme a noi. In questa rappresentazione non si tratta di capire ma di sentire. Non bisogna avere preconcetti ma bisogna aprire ed aprirsi, quindi sentire lo spettacolo e sentire quello che gli attori ti fanno arrivare.” 

Prove dello spettacolo Edipo a Colono, foto di Marco Intermite
con Mamadou Doiume e Gina Merulla, foto di Marco Intermite

Foto in copertina di Marco Intermite

Teatro Verona
Ilaria Savoia

Arlecchino? SI!

Al Teatro Nuovo di Verona lo spettacolo “Arlecchino?”, riporta in scena un Arlecchino insolito interpretato da Andrea Pennacchi e che

Leggi Tutto »