Il ricordo di Alessio Maria Federici su Libero De Rienzo alla Festa del Cinema di Roma
Quattro anni fa, il 15 luglio 2021, scompare Libero De Rienzo a soli quarantaquattro anni, eppure sembra un’eternità.
Figlio del volto storico di Chi l’ha visto? Fiore De Rienzo, recentemente scomparso anche lui, Libero De Rienzo si appassiona alla recitazione proprio grazie al padre, iniziando a seguire nel 1996 la compagnia catalana La Fura dels Baus e quella romana Area Teatro, dove lì verrà rinominato affettuosamente col nome di Picchio.
Vincitore del David di Donatello nel 2002 per Santa Maradona, tante sono le interpretazioni da ricordare, una fra tutte quella di Fortàpasc sulla vita del giornalista de Il Mattino Marco Siani, ucciso dalla Camorra nel 1985. Nei film più leggeri è sicuramente da ricordare nella trilogia di film di Sidney Sibilia in Smetto quando voglio, la storia della banda di spacciatori organizzata da un gruppo di ricercatori universitari.
De Rienzo è stato un attore controverso, anticonvenzionale nella sua forma ed espressione artistica, un visionario aperto a nuove sperimentazioni e di una grande semplicità, tanto da arrivare a ricoprire il ruolo di attore e di cineoperatore.
Tra aneddoti, storie e racconti, la presenza di Libero De Rienzo torna a farsi sentire e lo si percepisce vicino attraverso le testimonianze delle persone che lo hanno conosciuto e che hanno collaborato con lui fino al suo ultimo film, Takeaway del 2021.
Il docufilm di Alessio Maria Federici Libero sempre comunque mai racconta il talento inusuale, la generosità, la l’energia carismatica e il grande dolore che si cela dietro l’attore dagli occhi di ghiaccio come Libero De Rienzo.
_________________
Libero sempre comunque mai – Regia: Alessio Maria Federici – Soggetto e sceneggiatura Riccardo Gentile e Laura Gobbetti – Con Elio Germano, Paola Cortellesi, Pietro Sermonti, Michele Riondino, Micaela Ramazzotti, Valeria Golino, Willie Peyote, Stefano Fresi, Marco Risi, Massimiliano Bruno, Claudio Santamaria, Emanuele Trevi – Musiche: Roberto Lobbe Procaccini – Montaggio: Christian Lombardi – Produttore Marco Belardi – Produttore esecutivo Enrico Venti – 2025 – Festa del Cinema di Roma 23 ottobre 2025





