“L’Attachement”: quei sentimenti ormai dimenticati

L’apertura della rassegna del cinema francese “Rendez-Vous”

In un bel giorno di primavera, il Cinema Nuovo Sacher apre nuovamente le sue porte per il consueto appuntamento annuale della Venticinquesima edizione della rassegna cinematografica francese Rendez-Vous.

I rappresentanti e le alte cariche funzionarie Martin Briens, Ambasciatore di Francia, Daniela Elstner, Direttrice Generale dell’Unifrance e Vanessa Tonnini, Direttrice Artistica di Rendez-Vous, hanno presieduto e aperto la rassegna alla presenza di giornalisti e fotografi, sottolineando il costante stretto legame tra la Francia e l’Italia e ringraziando personalmente tutti coloro che hanno contribuito alla preparazione della rassegna cinematografica. Assente giustificato per motivi di salute il Direttore del Cinema Nuovo Sacher Nanni Moretti.

Ospiti d’eccezione e madrine della serata sono state l’attrice Valeria Bruni Tedeschi, sorella di Carla Bruni, e la regista Carine Tardieu per la presentazione del film L’Attachement, L’Attaccamento, un film sulla delicatezza e sulle relazioni sentimentali, tratto dal romanzo L’Intimité di Alice Ferney. La regista ha sottolineato la forza e lo spirito esuberante e aperto di Valeria Bruni Tedeschi, dove quest’ultima nel film ha un ruolo più contenuto e diverso dal solito, mentre l’attrice ha ricordato la sua prima volta al Nuovo Sacher e i suoi primi lavori al cinema con una ricerca attoriale molto sofferente, lo stesso sentimento che ha provato nello studio del personaggio durante la preparazione della pellicola.

Il film, presentato al Festival del Cinema di Venezia nel 2024 e fortemente voluto dagli organizzatori della rassegna, è la storia di Sandra, una donna indipendente che ha scelto di non sposarsi e di non metter su famiglia. Un giorno, la sua intimità viene compromessa poiché costretta a condividerla con l’uomo della porta accanto, Alex e i suoi due figli. Ben presto, i due vicini di casa prenderanno sempre più confidenza così da far nascere un’amicizia profonda, tanto da portare Sandra a diventare ben presto l’elemento femminile mancante della famiglia adottiva e a scoprire la sua indole materna.

La sala pullulava di appassionati di lingua francese e di francofoni curiosi della nuova programmazione cinematografica. La rassegna intende presentare il cinema contemporaneo francese nella sua massima espressione, concedendo la possibilità agli artisti emergenti di sperimentarsi attraverso il linguaggio della Settima Arte.

Il programma si presenta molto variegato nei generi e nei contenuti: Le Roman de Jim e Hivier à Sokcho sono due trasposizioni narrative dalle tinte melodrammatiche, ma è il thriller a padroneggiare la scena tra i film presentati in cartellone come Dans l’ombre, Quand vient l’automne del registaFrançois Ozon, Le Royaume e Le Mohican. Il cinema francese è composto anche di commedie sull’inseguimento dei sogni come Jane Austen a gâché ma vie, Trois amies e Ma mère, Dieu et Sylvie Vartan o di commedie brillanti come Le Répondeur con il duo comico Salif Cissé e Denis Podalydès. Vi è la presenza di film che inneggiano la vita nella sua interezza, come C’est pas moi e o che affrontano tematiche impegnative come la bellezza estetica dettata dalla società espresso nel film Diamant brut. Infine, il film Une part manquant, tratto dalla storia vera di Vincent Fichot con Romain Duris sulla paternità e sulla complicata legislazione giapponese per ottenere l’affidamento congiunto dei figli.

Per gli appassionati del cinema francese potrebbe essere l’occasione d’oro per vivere, fino al 06 aprile, l’esperienza di avere una piccola Francia a Roma.

______________________________

L’Attachement tratto dal romanzo “L’Intimité” di Alice Ferney – Regia Carine Tardieu – con Pio Marmaï, Valeria Bruni Tedeschi, Vimala Pons, Raphaël Quenard, César Botti – Sceneggiatura Carine Tardieu, Raphaële Moussafir, Agnès Feuvre – Fotografia Elin Kirschfink – Montaggio Christel Dynter – Scenografia Pascale Consigny – Costumi Nathalie Raoul – Musica Eric Slabiak – Suono Ivan Dumas, Thomas Gauder, Thomas Desjonquères – Effetti visivi Vincent Vacarisas – Produzione Karé Productions – Rassegna del cinema francese “Rendez-Vous” – dal 02 al 06 aprile al Cinema Nuovo Sacher.

Teatro Roma
Francesca Romana Moretti

Raccontare una generazione

Al Teatro Brancaccio Marco Paolini ha portato Boomers, per raccontare cinquant’anni di storia mondiale e personale Un po’ viaggio nei

Leggi Tutto »