La tanto attesa premiazione della XXesima edizione della Festa del Cinema di Roma 2025
Today, is the day, anzi “Oggi è il giorno che verrà” dicendola alla Grengoire de Notre-Dame de Paris. Comunque la si voglia mettere, oggi è il giorno tanto atteso per la XX edizione della Festa del Cinema per la Cerimonia di Premiazione prevista alle ore 17 di oggi, 25 ottobre.
Una giornata uggiosa ottobrina, ma certamente molto calda di attese e di curiosite per i film che verranno premiati quest’oggi. I film sono stati tutti presentati e la scelta sulle tematiche è stata varia e tutti sono stati accontentati.
A gareggiare è senz’altro la sezione Concorso Progressive per tutte le categorie previste: Miglior film, Gran Premio della Giuria, Miglior regia, Miglior sceneggiatura, Premio “Monica Vitti” alla Miglior attrice, Premio Vittorio Gassmann al Miglior attore, Premio speciale della Giuria a scelta tra le categorie cinematografiche come fotografia, montaggio, colonna sonora originale o un’altra categoria a scelta.
La Giuria per la sezione Progressive è composta dal Presidente nonché regista e attrice poliedrica Paola Cortellesi, dal regista e sceneggiatore finlandese Teemu Nikki, dal regista britannico William Oldroyd, dall’illustratore statunitense Brian Selznick e dall’attrice francese Nadia Tereszkiewicz.
Verrà insignito anche il Premio del Pubblico Terna, il Premio Miglior Opera Prima Poste Italiane, il Premio Miglior Documentario in uno dei film già candidati come possibili vincitori tra le varie sezioni che compongono la Festa del Cinema di Roma come la sezione Freestyle, Grand Public, Special Screenings, Best of 2025, Storia del Cinema.
La giuria per la sezione Miglior Opera Prima è composta dal Presidente e regista cinematografico e sceneggiatore argentino Santiago Mitre, dal cantautore e compositore inglese Christopher Andrews e dall’attrice Barbara Ronchi, mentre per la sezione Miglior Opera Prima la giuria è composta dal Presidente e regista e sceneggiatore romeno Alexander Nanau, dal regista Santiago Maza e dalla produttrice cinematografica Nadia Trevisan.
Durante il corso della Festa, sono state già consegnati i premi già conclamati come l’Industry Lifetime Achievement Award al produttore Lord David Puttnam, i due Premi alla Carriera per l’autore americano Richard Linklater e il regista iraniano Jafar Panahi, il Premio Master of Film al regista tedesco Edgar Reitz (che ha presentato alla Festa il suo film Leibniz- Chronicle of a Lost Painting di cui abbiamo già parlato la scorsa volta) e per concludere con il Premio Progressive alla Carriera per l’autrice emergente del cinema contemporaneo Nia DaCosta.
La sala è gremita di ospiti predisposti nella platea della Sala Petrassi dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone mentre in galleria il pubblico e la stampa sono predisposti all’ascolto e in forte trepidazione di conoscere i vincitori di questa entusiasmante edizione della Festa del Cinema.
Una splendida Ema Stokholma, conduttrice radiofonica con il suo inconfondibile accetto francese, apre ufficialmente le porte della cerimonia di premiazione che, dopo la presentazione di tutta la giuria delle varie sezioni sopraelencate, parte subito con la premiazione: ad aprire le danze è la sezione documentarista, la cui giuria ha deciso di fare una menzione speciale per il Miglior Documentario per Le chant des forêts di Vincent Munier per poi proseguire con il Premio Miglior Documentario dato a Cuba & Alaska di Yegor Troyanovsky.
Cambio sezione, cambio giuria! Anche la seconda giuria decide di fare una seconda menzione, ma stavolta attoriale: a vincere sono i due attori Séamus Mclean Ross e Samuel Bottomley per il film California Schemin’ dell’attore e regista esordiente James McAvoy. A vincere invece il Premio Miglior Opera Prima Poste Italiane è Tienimi presente di Alberto Palmiero.
La serata è ancora lunga ed è richiesto un ulteriore cambio veloce di giuria: l’ultima sezione da premiare è quella Progressive e salgono sul palco, occupando tutte e quattro le sedie predisposte sul palco, la giuria eletta con la Madrina e Presidente della Festa del Cinema, Paola Cortellesi. Il Premio Speciale della Giuria viene assegnato a tutto il cast di 40 secondi di Vincenzo Alfieri, sull’omicidio di Willy Monteiro, il giovane adolescente ucciso da due ragazzi per aver difeso un suo coetaneo. Il Premio Vittorio Gassmann come Miglior Attore è andato a Anson Boon per Good Boy di Jan Komasa mentre il Premio Monica Vitti come Miglior Attrice è stato consegnato a Jasmine Trinca per il film Gli occhi degli altri di Andrea De Sica sull’omicidio Casati Stampa. La Miglior Sceneggiatura è andata ad Alireza Khatami per il film The things you kill. Ma ecco il podio delle ultime tre statuine consegnate: per la Miglior Regia il premio è stato dato a Wang Tong per il film Wild nights, tamed beasts, il Gran Premio della Giuria è stato consegnato a Pauline Loquès, regista del film Nino e, Dulcis in fundo, il Premio come Miglior Film è stato consegnato a Left-Handed Girl di Shih-Ching Tsou.
Paola Cortellesi chiude ufficialmente la premiazione con l’assegnazione del Premio del Pubblico Terna al docufilm Roberto Rossellini – più di una vita di Ilaria De Laurentiis, Andrea Paolo Massara e Raffaele Brunetti.
Tutti i vincitori non hanno nascosto le proprie emozioni e tutti erano visibilmente commossi nel ricevere un premio così importante in una serata come questa. Molte sono state le parole sentite sull’attualità e sui personaggi interpretati e non sono mancati i ringraziamenti alla giuria e piccole dediche speciali per i collaboratori e artisti che hanno contribuito alla vittoria di ogni singolo film.
Special guest (ma non troppo) il Sindaco di Roma Roberto Gualtieri che ha preso parola evidenziando l’importanza di una Festa come questa in una città sacra al cinema come Roma.
La parola finale l’ha presa la Direttrice Artistica della Festa del Cinema Paola Malanga in rappresentanza di tutta la Direzione Artistica della XXesima Festa del Cinema di Roma, con tutti i ringraziamenti di rito agli artisti e alle istituzioni, invitando tutti alla prossima Festa che si terrà dal 14 al 25 ottobre 2026.





