Adriano Celentano in coppia con Tony Renis, agli albori giovanili delle loro splendide carriere li imitavano: Adriano con il fisico dirompente da molleggiato la faccia di gomma ed una voce volutamente somigliante, Tony, elegante, voce avvolgente in swing. Il primo imitava Jerry Lewis, il secondo Dean Martin, ovvero la coppia più famosa, più esplosiva degli anni cinquanta del cinema americano, che facevano impazzire fra rock e blues i giovani di tutto il mondo con i loro film.
Quando anni dopo all’icona di quei film Jerry Lewis in un’intervista rubata alla Mostra del Cinema di Venezia che nel 1999 lo premiava con un prestigioso Leone d’oro alla carriera, gli raccontai dei nostri due mostri sacri che da giovani si ispiravano alla già celebre coppia dello schermo, Jerry scoppio in una bella risata annuendo: “Conoscendo sia Tony popolarissimo ad Hollywood come Adriano all’epoca” mi disse Lewis, ”molti giovani cantanti ci imitavano, grazie al successo dei nostri film e all’originalità’ che esprimeva la coppia”.
Dean Martin voce calda e suadente con uno stile alla Sinatra di cui poi diventerà amico, e Jerry Lewis apparentemente stonato e irresistibilmente picchiatello hanno fatto sbellicare dalle risate nei club, nei teatri e soprattutto al cinema il pubblico dei cinque continenti.
Il 20 Agosto del 2017, chiudeva la sua vita terrena ad Hollywood Jerry Lewis nato a Newark il 16 Marzo del 1926, oggi avrebbe compiuto novantacinque anni. “Da giovane ho fatto di tutto”, dichiarò anni dopo. “Ho pestato le tavole del vaudeville, nei piccoli teatri di provincia, mi esibivo come imitatore di celebri cantanti, ho fatto il commesso, il magazziniere, perfino il fattorino in un albergo e la maschera in un cinema a Brooklyn. Il primo relativo successo arrivò con una cover del leggendario Al Jolson”
I film di Jerry Lewis in coppia con Dean Martin hanno fatto il giro del mondo e la fortuna della Paramount, “La mia amica Irma”, ”Attenti ai marinai”, ”Il cantante matto”, ”Il nipote picchiatello”, sono soltanto alcuni dei titoli dei film diventati dei veri cult, interpretati dalla coppia Lewis e Martin anche lui con il nome di Dino Crocetta di origini Italiane al pari di “The Voice”, Sinatra.
Una coppia perfettamente bilanciata, nella quale il fascino e la bravura di Dean si contrapponevano alle spassose gag e alle maniere impacciate e scoordinate di Jerry. Fu tale la popolarità’ che la DC Comics pubblicò dal 1952 anche una fortunata serie a fumetti intitolata “Le avventure di Dean Martin e Jerry Lewis”, coppia che sostituì sullo schermo personaggi già famosi come i fratelli Marx, Stanlio e Olio che nel 1949 si preparavano a emigrare in Europa, mentre la coppia regina formata dal comico Bob Hope e dal cantante Bin Crosby stavano per esaurire la fortunata serie di film “Road to recitate” proponendo una comicità più moderna.
Dopo la separazione delle carriere avvenuta negli anni sessanta, Jerry Lewis si affermò’ con il pubblico e la critica anche come regista dei suoi stessi film, ancorché’ produttore di sé stesso interpretando oltre cento film come “Il marmittone”, ”Il delinquente delicato”, ”Il balio asciutto”, “Il Cenerentolo” e “Il ragazzo tuttofare”, una fortunata serie di film e programmi televisivi di grande impatto commerciale. Nel 1983 ormai volutamente lontano dalle scene, il premio Oscar Martin Scorsese lo convinse ad interpretare “Re per una Notte” al fianco di Robert De Niro. ”È stato un onore per tutto il set” disse Scorsese “Jerry Lewis è parte fondamentale della storia del cinema americano. È stato davvero uno dei nostri grandi. ”.