Eventi

PPP VISIONARIO
A cinquant’anni dalla tragica scomparsa, Pier Paolo Pasolini torna a vivere nella sua Roma con PPP VISIONARIO. Un importante programma di

ARTEMIA+ al Centro Culturale Artemia
Torna dal 31 ottobre al 30 novembre per la sua quarta edizione ARTEMIA+, la rassegna teatrale che il Centro Culturale

La futura classe dirigente al Mattatoio di Roma
La futura classe dirigente di Caterina Marino è uno spettacolo che dà voce ai bambini, tra i 6 e i 13 anni, invitandoli

“TUTTA DA AGGIUSTARE” al Teatro Manzoni di Roma
Una donna in scena. Anzi, una bambola, sola in scena. Forse neppure sola: dentro di lei ci sono almeno altre

L’Impeatrice a Teatrosophia
Dopo il successo de La Papessa, presentato a Teatrosophia tre anni fa, prende vita L’Imperatice, il secondo capitolo del progetto teatrale Free Women

“ROMA OLTRE LE MURA: 1883–1960” RACCONTA IL MANDRIONE
Sabato 18 ottobre 2025 con inizio alle ore 17,30, ArtSharing Roma, propone l’undicesimo e penultimo appuntamento degli apprezzatissimi incontri-conferenza Roma oltre le mura:

“L’Analfabeta” al Teatro Vascello
Romaeuropa Festival in corealizzazione con La Fabbrica dell’Attore presenta in prima nazionale al Teatro Vascello, il 18 e 19 ottobre, L’analfabeta nuova produzione di Fanny & Alexander con Federica Fracassi.

Chair/IL POSTO” di MUM & GYPSY, allo Spazio Rossellini
Allo Spazio Rossellini di Roma, polo culturale multidisciplinare della Regione Lazio gestito da ATCL, domenica 12 ottobre, “Chair/IL POSTO” di MUM & GYPSY, opera del

“Le cose che t’ho imparato” al Cometa Off
Approda sul palcoscenico del Teatro Cometa Off, dal 21 al 26 ottobre, “Le cose che t’ho imparato” del drammaturgo Carlo Picchiotti, una storia parossistica, in

MArteLive Connect, tra L’Atelier Montez, il Monk e il Lanificio
Quest’anno il grande sistema artistico e culturale del MArteLive festeggia i suoi primi 25 anni, in attesa della Biennale MArteLive 2026, e

“SI VEDE CHE ERA DESTINO” al Teatro Charles De Focauld di Bracciano
Dopo il debutto in prima nazionale al Teatro Roma lo scorso maggio, “Si vede che era destino” di Luca Giacomozzi, approda a al Teatro

“Il lago inatteso”: passeggiata drammatizzata al Parco ex SNIA tra memoria e natura
Azione urbana – Azione urbana. Il lago inatteso: itinerario drammatizzato al Parco ex-Snia /delle Energie, Lago Bullicante Sabato 11 ottobre