Immensa Meraviglia: il nuovo romanzo di Alex Imburgia

 di Ilaria Sambucci

 

“Immensa Meraviglia” è il titolo che Alex Imburgia ha dato al suo secondo romanzo, dedicato al Maestro Marco Ierva.

Alex è un coreografo e insegnante di danza che nel 2018 ha debuttato come autore con “Saggio di danza”, un libro che ha ricevuto un grande successo, vincendo numerosi premi e riconoscimenti. Il coreografo anche stavolta ha affidato la prefazione a Vladimir Derevianko, uno dei maestri e coreografi più amati della scena internazionale, nonché Primo ballerino del Teatro Bolshoi di Mosca. L’autore, con questo nuovo romanzo, riesce ad ammaliare il lettore raccontando quell’ “Immensa meraviglia”che è il popolo dei danzatori.

Questa sua nuova opera racconta la storia di un gruppo di amici che tra Arezzo, Roma e Parigi, inseguono con determinazione i propri sogni. Tutti uniti da un’unica grande passione: la danza. L’amore verso quest’arte gli è stato trasmesso da Claudia, la loro insegnante e “Magister vitae”. La donna ha saputo infondere nei giovani uno spirito di sana competizione piuttosto che sentimenti di gelosia o invidia, tipici in questo settore. Tutti i protagonisti dedicano metà della loro giornata alla danza, perché il percorso di un danzatore richiede molto studio e impegno, soprattutto se si hanno grandi ambizioni. Tra lezioni, spettacoli, feste e audizioni vengono descritti molti particolari della vita dei danzatori, tutti molto grati e riconoscenti alla loro insegnante. La stessa riconoscenza che il narratore (Alex Imburgia) ha nei confronti del suo Maestro (Marco Ierva). Tra i due vi è un’interconnessione profonda che accompagna il lettore, con grande spirito riflessivo, nei diversi capitoli del romanzo.

Lo stile di Imburgia è semplice e lineare. Il testo, fluido e armonioso, ha un ritmo incalzante ed è ricco di colpi di scena.  “Immensa Meraviglia” di Viola Editrice è un libro rivolto soprattutto a giovani danzatori e agli  addetti del mestiere che, tramite il racconto, sicuramente  ripercorreranno la loro storia, lo studio e i sacrifici che hanno dovuto sostenere per far della danza la loro vita. Allo stesso tempo il romanzo parla a tutti coloro che vogliono scoprire qualcosa di più sul travolgente e immenso mondo della danza.

“Come in tutte le cose dovrai solo continuare a mettere un piede davanti all’altro e poi, un giorno, ti guarderai indietro e scoprirai di aver scalato una montagna.”. Questo è solo un piccolo estratto del testo, per saperne di più non vi resta che entrare in punta di piedi in questo romanzo.

Teatro Verona
Ilaria Savoia

Arlecchino? SI!

Al Teatro Nuovo di Verona lo spettacolo “Arlecchino?”, riporta in scena un Arlecchino insolito interpretato da Andrea Pennacchi e che

Leggi Tutto »