Cerca

Il Gala di danza delle Stelle di domani

Il Junior International Gala di Alessio Carbone chiude la stagione del Teatro Comunale di Vicenza

Don QuichotteIl Lago dei CigniPaquitaAria SuspendedIl Corsaro: sono solo alcune delle opere interpretate dai ballerini e dalle ballerine, provenienti dalle più importanti scuole di danza internazionali, guidati da Alessio Carbone, direttore artistico del Balletto di Venezia e Les Italiens de l’Opéra.

@Roberto De Biasio

Un gala vero e proprio, il giusto finale di stagione al Comunale di Vicenza dedicato alla memoria della giornalista e scrittrice Vittoria Ottolenghi, dove si sono susseguite una serie di esibizioni emozionanti, dalla danza classica alla più moderna, dagli assoli ai passi a due.

Quindici coreografie eseguite in alternanza da: Paloma LivellaraTomás RuãoShunsuke Nakamura dall’Académie Princesse Grace di Monaco, i nazionali Chiara FerraioliBruno GaribaldiAntonino Modica direttamente dall’Accademia del Teatro alla Scala di Milano, Natalie Henry neodiplomata all’Opéra National de Paris. E ancora, Emilie Fasai Steensgaard e Marcus Crebas Steenberg provenienti dalla Royal Danish Academy di Copenhagen, Natalie Vikner e Pier Abadie dal prestiogioso Conservatoire National Supérieur de Musique et de Danse de Paris.

Talento, bravura e grande preparazione si sono amalgamati e hanno plasmato fisicamente i passi dei danzatori e delle danzatrici, su una scenografia in continuo cambiamento cromatico. Junior International Gala – Stelle di Domani si è aperto proiettando uno sfondo verde e il passo a due di Emilie Fasai Steensgaard e Marcus Crebas Steenberg nel Kermesse in Bruges del coreografo August Bournonville. La delicatezza e leggerezza di entrambi hanno lasciato il passo alla Sylvia e alla forza, all’agilità “piroettante” di Shunsuke Nakamura che, durante lo spettacolo, ha proposto anche la sua esclusiva Ingaouhou, una danza struggente nella sua vorticosità e nella sua velocità.

Il classico vero e proprio ha raggiunto il suo punto alto con Il Lago dei CigniSuite En Blanc e Paquita: tecnica, equilibrio e quelle punte così leggere che, in realtà, nascondono una forza e una resistenza inaspettate. Una vena più contemporanea ha, invece, caratterizzato You turn me on, brano di Joni Mitchell, eseguito da Paloma Livellara, circondata da sfumature giallo-ocra avvolgenti. Austera e trionfale è stata La Bayadère di Pier Abadie, avvolto dall’oro su un palcoscenico blu. Meno conosciute Le Talisman e Cipollino (tratto da Gianni Rodari) ma dotate di un effetto rapido, fulminio nei movimenti.

Aria Suspended, accompagnata dalla musica di Bach, è stata portata sulla scena da Chiara Ferraioli e Bruno Garibaldi: la coreografia ideata da Mauro de Candia ha saputo mantenere la tecnica classica ben bilanciata da aspetti e componenti più moderni, come i costumi e la scenografia stessa. Di caratteristiche similari, Bach compreso, anche Largo interpretato da Matteo Levaggi con Samantha Stella.

Coinvolgenti ed entusiasmanti sono stati invece Don Quichotte e Il Corsaro: passi a due (rispettivamente Antonino Modica/Natalie Henry e Paloma Livellara/Tomás Ruão) capaci di portare sul palco emozione, bellezza, colore ed eleganza, nonostante la lunghezza maggiore delle due esibizioni.

Nel loro insieme, i momenti scelti si sono susseguiti con armonia ed equilibrio, creando una scaletta bilanciata nella diversità delle proposte. Un’eterogeneità artistica e musicale che ha tenuto alte l’attenzione e le aspettative.

Il Junior International Gala – Stelle di Domani è stato un evento unico, in prima assoluta a Vicenza, che ha permesso di conoscere e di vedere, apprezzare il grande talento e la passione di questi giovani. Come direbbe Melissa HaydenImparare a camminare ti rende libero. Imparare a danzare ti dà la libertà più grande di tutte: esprimere con tutto il tuo essere la persona che sei” e, in questo, caso si è percepita chiaramente la “pasta” di cui è fatto ognuno e ognuna di loro.

@Roberto De Biasio

Ogni interprete è riuscito a trasmettere e ad esprimere una danza, nel suo insieme, straordinaria, varia, classica. Una danza che, però, ha saputo osare, “contaminata” di modernità, di note più attuali, salda e ancorata, allo stesso tempo, all’estrema tecnica. Ottocento, Romanticismo e suggestioni più vicine a noi, coreografie fresche e potenti nella loro espressione, così come tutti i ragazzi e le ragazze sul palco: queste stelle hanno brillato e, senza dubbio, su questa scia, sono destinate a illuminare anche il domani.

Junior International Gala – Stelle di Domani – direzione artistica Alessio Carbone – Opéra National de Paris: Natalie Henry – Conservatoire National Supérieur de Musique et de Danse de Paris: Natalie Vikner, Pier Abadie- Royal Danish Academy di Copenhagen: Emilie Fasai Steensgaard, Marcus Crebas Steenberg – Accademia Teatro alla Scala di Milano: Chiara Ferraioli, Bruno Garibaldi, Antonino Modica – Académie Princesse Grace di Montecarlo: Paloma Livellara, Tomás Ruão, Shensuke Nakamura – Teatro Comunale di Vicenza 5 luglio 2024

Immagine in evidenza/di copertina: @Roberto De Biasio

error: Content is protected !!