Cerca

GLI OSCAR 2020: Vincitori e sconfitti

Nel gioco dei pronostici e delle previsioni che accende la vigilia degli Oscar, quest’anno molti hanno perso le loro scommesse.

I grandi favoriti erano The Irishman (11 candidature e zero statuette) e 1917 che con 10 nominations porta a casa solo 3 premi.

Il trionfatore è invece “Parasite” che ottiene il premio come miglior film e miglior film straniero, per la prima volta riconosciuti alla stessa pellicola (a parte The Artist nel 2012, che era però un film muto).

Il film del sudcoreano Bong Joon-Ho va quindi oltre le aspettative della vigilia e si aggiudica quattro premi totali. Oltre a quelli già citati ottiene anche quelli per la miglior regia e migliore sceneggiatura originale, ed è il più premiato della serata.

Il film, è una denuncia sociale ma anche un thriller, con momenti da commedia e molti altri drammatici, ed è sicuramente di quelli che continua a lavorare nella mente degli spettatori anche nei giorni seguenti, lasciando un’inquietudine che davvero fa riflettere.

Per gli altri premi ci sono invece ben poche sorprese e sono distribuiti piuttosto equamente tra le altre pellicole in concorso .

Il favorito della vigilia, 1917, vince tre premi: miglior sonoro, migliori effetti speciali e soprattutto migliore fotografia al maestro Roger Deakins che l’aveva già vinto nel 2018 con Blade Runner 2019.

Miglior attore protagonista Joaquin Phoenix per Joker (altro grande film favorito della vigilia) e Renée Zellweger per Judy.

Brad Pitt vince come migliore attore non protagonista per “C’era una volta a …. Hollywood” e nel suo discorso rende un omaggio affettuoso a Quentin Tarantino ed al suo amico e collega Leonardo di Caprio.

Attrice non protagonista Laura Dern per Storia di un Matrimonio, che, per questa parte, si era già aggiudicata il Golden Globe.

Piccole Donne vince l’Oscar per i migliori costumi e Jo Jo Rabbit quello per la migliore sceneggiatura non originale che va al regista neozelandese Taika Waititi.

Vale la pena ricordare tutti i premi, anche quelli più tecnici, perché di tante professionalità sono fatti i grandi film, eccoli:  miglior film d’animazione “Toy story 4”, miglior corto animato “Hair Love”, cortometraggio “The Neighbor’s  window”, scenografia “C’era una volta a …Hollywood”, documentario “Made in Usa – Una fabbrica in Ohio”  prodotto dalla casa di produzione degli Obama, cortometraggio- documentario “Learning to skateboard in a warzone”, montaggio sonoro e montaggio “Le Mans 66”, trucco e acconciature “Bombshell”, colonna sonora “Joker”.

Per il resto è stata una serata di spettacolo e glamour, anche quest’anno senza un presentatore fisso ma con tanti che si sono alternati sul palco.

Poca politica, a parte Nathalie Portman che sulla sua cappa nera aveva ricamati i nomi delle registe donne snobbate dall’Academy: Scafaria (‘Hustlers – Le ragazze di Wall Street’), Lulu Wang (‘The Farewell’), Greta Gerwig (‘Piccole donne’), Marielle Heller (‘A Beautiful Day in the Neighborhood’), Melina Matsoukas (‘Queen & Slim’) Alma Har’el (‘Honey Boy’), Céline Sciamma (‘Ritratto della giovane in fiamme’) e Mati Diop (‘Atlantics’).

Una parola sugli abiti che quest’anno propongono una sobria eleganza, nessun colpo di testa o stravaganza.

Tra tutte spiccano Renée Zellweger, Charlize Theron, Scarlett Johansson e la premiata Laura Dern nel giorno del suo compleanno.

E un’ultima curiosità, nella colonna sonora del film Parasite compare a sorpresa la canzone di Gianni Morandi “In ginocchio da te” cantata a squarciagola dai protagonisti. Una sorpresa anche per il cantante che ha, attraverso i suoi social, tifato per il sudcoreanoBong Joon-ho.

Teatro Roma
Marco Buzzi Maresca

Squallidi gli uomini, squallidi gli dei

Fantasmagorie psichiatriche sulle note di Euripide Interessante per alcune scelte registiche l’Oreste euripideo messo inscena da Dario Battaglia allo Spazio Diamante (Roma, 31.10-2.11.2025). Ma prima

Leggi Tutto »
error: Content is protected !!