Cerca

Felicia, ovvero felicità ne avete?

Vorrei essere un uccellino le cui mani prendono cose per te

In scena dal 3 al 5 gennaio al Teatro Nuovo Montevergini di Palermo, Stefania Ventura unica interprete di Felicia (liberamente ispirato all’albo illustrato “Felicità ne avete” di Lisa Biggi e Monica Barengo), dialoga attraverso una marionetta ibrida raccontando con eleganza e delicatezza una fiaba legata a questioni controverse e pressanti nella nostra società tra teatro di figura, danza e recitazione. Protagonisti della pièce sono gli animali, che parlano tra di loro e discutono a proposito di una nuova figura che infesta il loro mondo, una strega di nome Felicia, che ha sottratto loro la felicità.

ph. Ufficio Stampa – © Compagnia Quintoequilibrio

Adatto a qualsiasi pubblico, a partire dai 6 anni, le questioni che vuole mettere in scena sono legate al tema dello straniero, del diverso. Un tema attualissimo e contrastante, che riesce a mettere in discussione e far vacillare un intera comunità, intrisa di abitudini sempre uguali e equilibri stantii. La strega è sentita come un invasore, che toglie terreno e mette in discussione ogni cosa. Gli animali del bosco si sentono invasi da questa figura, che ai loro occhi ignoranti appare pericolosa. Felicia è una minaccia che nessuno osa affrontare.

Ma è proprio qui che si compie il miracolo, si fa avanti il personaggio di Tasso, un po’ casualmente, decide si affrontare la strega. Probabilmente il più coraggioso, incosciente o forse curioso di tutti gli animali del bosco, e incontra la strega ritrovandovisi faccia a faccia. Ma proprio grazie all’incontro di queste due figure antesignane, e nonostante i primi attimi di tensione, che la comunità degli animali si riscoprirà unita e riuscirà a vincere ogni pregiudizio, anche il più feroce.

Lo spettacolo inizia con un canto, che ricorda una litania orientale, e una piuma sarà mossa dall’attrice in scena, richiamandone l’ immagine della coda di un tasso. Vorrei essere un uccellino le cui mani prendono cose per te, canta la melodia e così anche nell’epilogo, riecheggeranno queste note. Questa volta il canto e la danza saranno liberatorie, per esorcizzare ogni paura e tensione. Un epilogo felice per tutti i protagonisti, di questa fiaba onirica, metafisica e sentimentale ma soprattutto per gli spettatori.

Felicia è la figura più vicina al mondo degli uomini ma parla come una bambina, usando un linguaggio imperfetto, che ricorda una prosodia infantile e ricca di dislalie. Gioca da sola nella sua grande casa, inventa storie e si relaziona con le sue bambole. Ma Felicia esprime al contempo la saggezza di una donna adulta. Forse, oltre a raccontare diffidenza, pregiudizi, l’invasione dello straniero, questo spettacolo vuole ricordarci che bisognerebbe restare bambini, anche quando il mondo dei grandi ci fa paura.

Ph. web – © Compagnia Quintoequilibrio

Felicia – Compagnia Quintoequilibrio. Con Stefania Ventura – scene e regia di Quinzio Quiscenti – collaborazione alla messa a punto della drammaturgia Simona Gambaro – Luci di Gabriele Gugliara – Marionetta ibrida realizzata da Giorgia Goldoni – Direttore di produzione Massimo Bertoni – Produzione Compagnia Quintoequilibrio e Teatro Evento, con il sostegno di Spazio Franco, Chapitò Danisinni, Piccolo teatro Patafisico, Gillamare Minimal Teatro – Firenze, partner di residenza Mirabilia Festival Europeo – Cuneo, Arti e Spettacolo L’Aquila, Compagnia Dracma – Reggio Calabria – Vincitore del Progetto CURA 2022 – Teatro Montevergini dal 3 al 5 gennaio.

Foto di copertina © Compagnia Quintoequilibrio

Teatro Roma
Marco Buzzi Maresca

Squallidi gli uomini, squallidi gli dei

Fantasmagorie psichiatriche sulle note di Euripide Interessante per alcune scelte registiche l’Oreste euripideo messo inscena da Dario Battaglia allo Spazio Diamante (Roma, 31.10-2.11.2025). Ma prima

Leggi Tutto »
error: Content is protected !!