Uscito nelle sale dallo scorso 25 giugno, “F1-Il film” ha come protagonista Brad Pitt e il mondo della Formula 1.
F1-Il film porta il logo ufficiale della Formula 1, la regia di Joseph Kosinski e come protagonista Brad Pitt. Nonostante le premesse iniziali il film convince davvero ?

Partiamo dal presupposto che la trama non è di per sé così originale: Sonny Hayes ( Brad Pitt) dopo un incidente sulle piste del 1993, si allontana dalla sua carriera in Formula 1 vivendo una vita solitaria e gareggiando in categorie automobilistiche minori. Vive in un furgone, è divorziato e con problemi di ludopatia.
A dare una svolta alla situazione, il suo ex collega Ruben Cervantes ( Javier Bardem ), ora proprietario della Expensify APXGP che chiede all’amico ed ex collega di tornare a gareggiare per il suo team in Formula uno; la scuderia non ha ancora vinto una gara e se la situazione non cambia si troverà costretto a cederne la proprietà.
Hayes accetta l’invito dell’amico, con un inizio non proprio ben voluto dal team della Expensify APXGP, a partire dal giovane pilota Joshua Pearce ( Damson Idris ) , nei confronti del quale Sonny dovrebbe ricoprire il ruolo di mentore. Un inizio non proprio facile e fatto di rivalità destinato però a cambiare …
Partendo dal fatto che io non sono un’esperta di corse in formula uno e che quindi non posso giudicare il rispetto del contesto reale e le sue regole in questo film ( cosa su cui si trovano commenti e giudizi contrastanti da parte di esperti o meno esperti del settore ). Elemento su cui invece sento di poter soffermarmi è quello della scrittura, purtroppo grande pecca di questo film.
Non risulta infatti esserci una storia di per sé interessante se non quella del classico ex campione sconfitto americano che torna nell’arena con non poche difficoltà. Pitt è bravo e carismatico, purtroppo però il suo personaggio appare quasi scontato e non si riesce mai a capire fino in fondo dove voglia arrivare o perché faccia determinate scelte.
Gli stessi rapporti tra i personaggi non sono mai abbastanza sviluppati rimanendo sempre superficiali e a volte evolvendo decisamente troppo in fretta. Un vero peccato considerato che il film dura ben 156 minuti e aveva tutto il tempo per mettere in scena bene e gradualmente questi aspetti.
La trama fa incastrare nel banale un buon film che aveva tutte le premesse per non esserlo. La regia di Joseph Kosinski non pecca a livello di scene action spettacolari lungo la pista tanto che in alcune scene di guida non può che lasciare lo spettatore senza fiato. Il film vanta inoltre di altri aspetti tecnici di tutto rispetto: dai premi Oscar Hans Zimmer per la musica e Claudio Miranda per la fotografia.
Inoltre per donare un maggior effetto “realistico” il film è stato girato principalmente in diversi circuiti di Formula 1 reali, alcune riprese sono state infatti eseguite durante il Gran Premio di Bretagna ( 2023 ) e le 24 Ore di Daytona ( 2024 ), con tanto di comparse come Lewis Hamilton e Charles Leclerc.
Un film partito subito in grande stile con l’obiettivo di esprimere tutto il potenziale della Formula 1, di cui il film porta il logo ufficiale. Un’ operazione cinematografica e anche un po’ di marketing per il brand dal costo di ben 250 milioni di dollari.
Un film dal grande potenziale quindi che solo per il livello tecnico poteva fare la differenza ma con cui soggetto e sceneggiatura, curati sempre da Joseph Kosinski e Ehren Kruger, non sono riusciti a stare al passo.

Purtroppo Brad e il Brand F1 non bastano per farlo spiccare ma F1–Il film resta comunque un buon film, dal comparto tecnico sicuramente all’altezza delle aspettative e buone prove attoriali da parte del suo cast. Tuttavia soggetto e sceneggiatura restano banali non permettendo al film di spiccare nell’eccellenza che poteva avere.
____________________
F1- Il film. Regia di Joseph Kosinski. Soggetto e sceneggiatura Joseph Kosinski e Ehren Kruger. Con Brad Pitt, Damson Idris, Kerry Condon, Javier Bardem. Fotografia di Claudio Miranda; musica di Hans Zimmer. Case di produzione Apple TV+, Plan B entertainment; distribuzione italiana Warner Bros.
Foto ed immagine copertina: Warner Bros