Cerca
Caricamento Eventi

22 Novembre @ 21:00 23:00 CET

Dopo Monterotondo, Roma ed Atene, debutta al Campo Teatrale di Milano, sabato 22 novembre (ore 21:00), e presso la Sala Teatrale Fabbretti di Prato, sabato 29 novembre (ore 21:00),  “Van Gogh Flamenco”, spettacolo scritto e diretto da Manfredi Gelmetti.

Un progetto originale e suggestivo, poetico, delicato, ricco di musica piena di energia, dalla Pizzica di San Vito liberatrice, alle note forti del Flamenco, per raccontare una vita difficile, ma piena di arte. Un artista complesso come Van Gogh, uomo inquieto e malato, che cercava il rapporto con la realtà attraverso la pittura, con le sue visioni, con i suoi colori. Dipingere per vivere, per sentire, per pensare, questo il suo cammino. Non completamente apprezzato in vita, ha proseguito, fin dove possibile la sua esistenza, affogando nei colori e decidendo di fare della pittura il proprio riscatto, la propria terapia, la propria ragione di vita. Inseguendo un suo concetto di eternità.

La performance “Flamenco Van Gogh” sceglie lo strumento della danza e della musica per far esplodere la luce che si cela dietro l’angoscia e l’inquietudine dell’uomo. Sentimenti ed emozioni che arrivano al pubblico anche attraverso le parole di Van Gogh che raccontò molto di sè nelle lettere al fratello, trasmesse dal protagonista ed autore, Manfredi Gelmetti, attore e danzatore.

Il teatro permette di raccontare storie perché il teatro è vita e ci racconta la vita. Van Gogh è stato un uomo difficile, angosciato” _ annota Manfredi Gelmetti. “Un infelice che, suo malgrado, procurava infelicità. Eppure, quanto amore c’era dentro di lui: quanto amore per gli altri, per la vita, per l’arte. Van Gogh insegna a non soffocare dentro, a tirare fuori il proprio mondo interiore a qualunque costo”.

Campo Teatrale

Via Casoretto, 41/A
Milano, Italia 20131 Italia
02 2611 3133
error: Content is protected !!