
Il “Festival di Musica Antica all’Aventino” riprede il suo percorso musicale il 14 settembre 2025 alle ore 19:00, presso la Basilica dei Santi Bonifacio e Alessio all’Aventino (Piazza S. Alessio Roma), con lo Stabat Mater di Giovanni Battista Pergolesi eseguito dall’Insieme Strumentale di Roma guidato dal direttore artistico del Festival M° Giorgio Sasso.
Il capolavoro del maestro di Iesi, composto quando egli aveva appena venticinque anni, rappresenta al contempo uno dei maggiori esempi dell’arte sacra di ogni epoca e una delle composizioni del tardo barocco più decisamente e felicemente proiettate verso lo stile classico compiuto di Haydn e Mozart.
A dirigere il concerto il violinista e violista Giorgio Sasso, leader dell’Insieme Strumentale di Roma nato nel 1990 come ente promotore della diffusione, della ricerca e dell’esecuzione del repertorio di musica occidentale dei secoli XVII e XVIII.
Lo Stabat Mater è una delle pagine più sublimi di tutta la storia della musica sacra, composta da Pergolesi solo qualche mese prima della morte. La sofferenza, il rendersi conto della fragilità̀ della vita umana, fecero elaborare al Maestro una pagina struggente, meravigliosa, che tratteggia il dolore più terribile che un essere umano possa provare, quello di una madre che assiste alla morte del proprio figlio. Con Pergolesi il mistero di Dio s’incarna nell’uomo e nella sua fragilità̀ e facendo ciò̀, il compositore jesino fu uno dei primi ad applicare in modo esemplare quella figura retorica al centro di buona parte della musica barocca, descritta nella cosiddetta “teoria degli affetti”.
Questo Stabat Mater prevede, come da tradizione, l’uso dei soli archi con il basso continuo e la presenza delle sole voci Minni Diodati, soprano, e Lucia Napoli, contralto, che si alternano nella serie di duetti e arie solistiche.
Il soprano Minni Diodati è vincitore di numerosi premi e concorsi e dopo una lunga collaborazione con Antonio Florio e la Cappella della Pietà de’ Turchini, ha debuttato in diverse opere e di recente è stata la voce lirica della protagonista femminile nella fortunata serie tv “Il Commissario Ricciardi”, interpretando classici della canzone napoletana.
Il contralto Lucia Napoli è un’apprezzata interprete e svolge un’intensa attività concertistica ospite dei festival più importanti di Europa, Asia ed America. È solista di alcuni dei più importanti ensemble di musica antica europei come La Petite Bande, Ensemble Arte Musica, RossoPorpora e altri; ed ha inciso come solista per etichette quali Arcana, Accent, Naïve e il suo repertorio spazia dalla polifonia tardo quattrocentesca alla musica contemporanea.
Il Festival di Musica Antica all’Aventino è una produzione di Progetto Sonora Impresa Sociale Srl ed è organizzato, con il contributo del Ministero dei Beni Culturali, da Associazione Insieme Strumentale di Roma e ACMT (Associazione Culturale Marco Taschler). Il cartellone proporrà, salvo variazioni, 4 concerti di repertorio e 1 concerto/spettacolo di nuova produzione realizzato con il contributo della Regione Lazio – Legge 15/2014.
I concerti sono ad ingresso libero fino ad esaurimento posti, info Whatsapp al numero 329 4939834 oppure via mail a: insiemestrumentalediroma@gmail.com.
PROGRAMMA 14 SETTEMBRE 2025
G.B. Pergolesi “Stabat Mater”
Stabat Mater dolorosa
Cuius animam gementem
O quam tristis et afflicta
Quae moerebat et dolebat
Quis est homo, qui non fleret
Vidit suum dulcem natum
Fac, ut ardeat cor meum
Sancta Mater, istud agas
Fac, ut portem Christi mortem,
Inflammatus et accensus
Quando corpus morietur
Amen
Insieme Strumentale di Roma
Minni Diodati, soprano
Lucia Napoli, contralto
Giorgio Sasso e Teresa Ceccato, violini
Pietro Meldolesi, viola
Diego Roncalli, violoncello
Luca Cola, contrabbasso
Salvatore Carchiolo, cembalo
CARTELLONE “FESTIVAL MUSICA ANTICA ALL’AVENTINO”
Domenica 14 Settembre – 19:00 – G.B. Pergolesi “Stabat Mater”
Domenica 21 Settembre – 19:00 – “Alessandro Scarlatti vs Händel”
Domenica 28 Settembre – 19:00 – “Palestrina Vs Lassus”
Venerdì 24 Ottobre – 19:30 – “Ricetta per un Pastiche” Parole e musica nella Roma del ‘700
Domenica 26 Ottobre – 19:30 – “Ricetta per un Pastiche” Parole e musica nella Roma del ‘700
Domenica 2 Novembre – 19:30 – “Forme del primo settecento”