Cerca
Caricamento Eventi

21 Novembre @ 21:00 7 Dicembre @ 17:30 CET

Il Teatro Arcobaleno (Centro Stabile del Classico), da venerdì 21 novembre a domenica 7 dicembre, Satyricon di Petronio, adattamento e regia Francesco Polizzi, con, Francesco Polizzi, Andrea Lami, Giuseppe Coppola, Greta Polinori, Andrea De Luca, Vittoria Vitiello, Paolo Oppedisano. Una suggestiva trasposizione teatrale dell’avvincente romanzo di Petronio, Il capolavoro della letteratura latina, da cui Fellini trasse il suo celebre film Fellini Satyricon. Scritta nel I sec. d.C., l’opera costituisce un potente affresco della Roma imperiale, con i suoi eccessi e le sue bellezze infernali, attraverso una sequenza di storie e personaggi, che mescola divinità e popolino, straccioni, nobili e arricchiti, filosofi, prostitute e raffinati poeti. Una raffigurazione fantasiosa che restituisce appieno il ritratto di una civiltà sull’orlo della decadenza che, per molti versi, ricorda da vicino la nostra.

 NOTE DI REGIA

L’opera, scritta nel I sec. d.C., è incentrata sulle vicissitudini di Encolpio, un giovane studente di retorica colto e sfaccendato, del suo efebico servo Gìtone, col quale intrattiene un’intensa relazione, e dell’infido amico-nemico Ascilto. La narrazione si apre in una Graeca urbs della Campania (probabilmente Napoli), dove i protagonisti vengono coinvolti in diverse peripezie, fino a giungere nella casa di Trimalcione, un rozzo ed eccentrico liberto arricchitosi immensamente con l’attività commerciale, dove i tre giovani si trovano invitati a uno dei suoi sfarzosi e luculliani banchetti. Qui s’apre la scena della famigerata Coena Trimalchionis che, occupando quasi la metà dell’intero scritto pervenutoci, costituisce la parte centrale dell’opera. Al convivio sono ospiti, oltre ai tre giovani, vari personaggi dello stesso ceto sociale del padrone di casa. La portata del cibo è spettacolare e altamente coreografica, accompagnata dai giochi acrobatici della servitù e dai racconti tra i commensali. I convitati intrattengono poi una lunga conversazione, che tocca i più svariati argomenti: la ricchezza e gli affari di Trimalcione, l’inopportunità dei bagni, la funzione sociale dei riti funebri, le condizioni climatiche e l’agricoltura, la religione e i giovani, i giochi pubblici, i disturbi intestinali, il valore del vetro, il fato, i monumenti funebri, i diritti umani degli schiavi. Il tutto offre uno spaccato vivace e colorato, non senza punte di chiara volgarità, della vita di quel particolare ceto sociale. La trasposizione teatrale mette in scena l’originale sequenza di storie, personaggi e parodie che mescola divinità e popolino, straccioni e arricchiti, filosofi, prostitute e raffinati poeti. Attraverso le vicende di Encolpio e Ascilto si dipanano in dieci quadri gli eccessi e le bellezze infernali della Roma imperiale. Seguendo liberamente i frammenti del Satyricon di Petronio, la messa in scena gioca con stili e registri differenti, in un pastiche che intreccia melodramma e farsa, l’avanspettacolo all’epos classico, fornendo l’affresco di una civiltà sull’orlo della decadenza, che ricorda da vicino la nostra. (Francesco Polizzi)

e-mail: info@teatroarcobaleno.it – sito: www.teatroarcobaleno.it

ORARIO SPETTACOLI

Venerdì 7 e sabato 8 novembre ore 21,00 – domenica 9 novembre ore 17,30

Venerdì 14 e sabato 15 novembre ore 21,00 – domenica 16 novembre ore 17,30

Biglietti: Intero € 23,00 – Ridotto € 19,00 (Over 65, CRAL, Associazioni convenzionate) – Ridotto studenti € 15,00

Teatro Arcobaleno

Via F. Redi 1/a
Roma, Italia 00161 Italia
+ Google Maps
06.44248154
Visualizza il sito del Luogo
error: Content is protected !!