Prosegue questa settimana con vari appuntamenti nell’aia di Casa Cervi la 24^ edizione di Resistenza Teatro Festival, ideata e promossa da Istituto Alcide Cervi insieme a Boorea Emilia Ovest, con il sostegno di Proges e Conad Centro Nord.
Martedì 15 luglio alle ore 19.30 al Parco Cooperativo si svolgerà il reading teatrale “Letture Resistenti”, tra gli affetti e le letture di Emilio Sereni nel periodo della Resistenza, restituzione del laboratorio a cura de Il Punto Critico, testi di Margherita Losacco dell’Università di Padova, regia di Mariangela Dosi, e a seguire apericena, a offerta libera, con ricette tratte da Casalinghitudine di Clara Sereni.
Alle ore 21.30 la Compagnia Arrigoni/Donizelli presenta il quarto spettacolo in concorso: “Raminghe” di e con Beatrice Arrigoni e Chiara Donizelli, drammaturgia Chiara Donizelli, con il patrocinio di ANPI Provinciale Bergamo e il supporto di Teatro Prova, Qui e Ora Residenza Teatrale, La Città delle Mille. Due mondi, due epoche, due viaggi paralleli. Negli anni ’40, a guerra finita, due donne si lasciano alle spalle il passato per inseguire il sogno di una vita itinerante. Nel presente, due millennials vivono in costante movimento, senza mai trovare un “posto” in cui restare. Le loro storie si intrecciano tra desideri, rifiuti e scelte.
Al termine dello spettacolo seguirà la conversazione con la Compagnia a cura di Silvia Pellacini, assessora alla cultura Comune di Gattatico, con gli assaggi di vini di Cantine Riunite & CIV (Campegine – Re).
Giovedì 17 luglio alle ore 20.45 sarà presentato “Il pianto della terra”azione teatrale esito del laboratorio a cura di Eugenio Sideri e Marco Santachiara, rivolto a ragazzi dai 14 ai 30 anni, nell’ambito del progetto teatrale “I 7 Cervi”.
Alle ore 21.30 Teatro Patalò presenta il quinto spettacolo in concorso: “La notte sulle spalle” drammaturgia e regia Isadora Angelini, anche in scena insieme a Gianluca Balducci, Luca Serrani, Simone Silvestri, una produzione Teatro Patalò, Comune di Santarcangelo di Romagna, Fondazione Fo.Cu.S, in collaborazione con ANPI. Un gruppo di attori, impegnati nelle registrazioni del radiodramma La notte sulle spalle, abita la scena teatrale precipitando insieme al pubblico in un salto temporale che parte dall’immaginario del cinema muto degli anni ‘20. I pensieri e i dialoghi del radiodramma si fanno carne nei corpi degli attori che evocano fughe e travestimenti, interrogandosi su come rendere visibile la dimensione del tempo. Lo spettacolo cambia piani di visione e punti di vista, gli episodi rimandano a situazioni di fughe, internamento e confino, interrogatori surreali, notti di attesa sulle montagne, sacrifici. Il lavoro si interroga sul ruolo dell’arte nello svelare l’umano, nel tentare di evocare l’indicibile, nel riportare episodi e scelte dolorose per fermarci a guardare le conseguenze delle nostre e altrui scelte. Lo spettacolo è stato commissionato dal Comune di Santarcangelo, in omaggio al libro di Gianni Fucci e Serino Baldazzi La notte delle bandierine rosse, punto di partenza per costruire un’opera di finzione sulla nera mano della Storia nelle vite individuali e comunitarie dei paesi e delle città europee occupate dai nazifascisti.
Al termine dello spettacolo seguirà la conversazione con la Compagnia a cura di Roberta Gandolfi, docente di Storia del Teatro Contemporaneo Università di Parma, con assaggi di vini con “Cantine Riunite&Civ” (Campegine, Re) e Azienda vitivinicola “Ferretti Vini” (Campegine, Re).
In tutte le sere di Festival si svolge Il Punto Critico con interventi, azioni teatrali e riflessioni di un gruppo di giovani under 30 coordinato da Mariangela Dosi.
Grazie alla collaborazione con FIAB (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta), con il supporto tecnico della Fondazione Ecosistemi, il Festival invita il pubblico dei comuni limitrofi a raggiungere Casa Cervi in bicicletta, lungo percorsi ciclabili secondari per promuovere la mobilità dolce nell’ambito di un progetto di sostenibilità. A coloro che parteciperanno, verrà offerto un buono bevanda da utilizzare durante la serata.
Il Festival di Resistenza è un progetto ideato e promosso da Istituto Alcide Cervi insieme a Boorea Emilia Ovest. Main sponsor Proges e Conad Centro Nord.
Con il patrocinio di Regione Emilia-Romagna, Provincia di Reggio Emilia, Provincia di Parma, Comune di Parma, Comune di Reggio Emilia, Restate, Comune di Campegine, Comune di Gattatico, Comune di Sant’Ilario d’Enza, Università di Parma, Fondazione I Teatri di Reggio Emilia.
In collaborazione con La Toscanini, FIAB, Fondazione Sarzi, Associazione Teatrale “Le Rane”, Fnil Bus Theater, Solares Fondazione delle Arti, Teatro l’Attesa, Ermo Colle, ARCI, Associazione L’Altro Raccolto, Azienda “La Valle del Miele” (Gattatico, Re), Azienda Caseificio Agricolo “Milanello Terre di Canossa” (Campegine, Re), Latteria Sociale Cooperativa “La Grande”(Castelnovo Sotto, Re), Azienda Vitivinicola “Ferretti vini” (Campegine, Re), Cantine Riunite & CIV (Campegine, Re), Gruppo di ristorazione “Il Fosso” (Gattatico, Re).
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
Per gli spettacoli del Festival: ingresso a offerta libera. Prenotazione consigliata ai numeri 0522-678356 o Tel/WhatsApp 333-3276881 e su EventBrite.
In caso di maltempo gli spettacoli si terranno al chiuso, con tempestiva comunicazione della sede.
Durante le serate di spettacolo Casa Cervi rimane aperta ai visitatori.
In tutte le sere del Festival, dalle ore 19 alle ore 23, è previsto il Servizio Bar e Cucina a cura del Gruppo di Ristorazione “Il Fosso” – Pro Loco di Gattatico (Re). È possibile prenotare al numero 329-6875821.
Telefono: 0522 678356 – info@istitutocervi.it
Referente organizzazione Festival – Paola Varesi paola.varesi@istitutocervi.it
www.istitutocervi.it – festival.istitutocervi.it
Facebook: Festival Teatrale di Resistenza | Museo Cervi | Istituto Cervi
Instagram @istitutocervi | @museocasacervi