Cerca
Caricamento Eventi

18 Ottobre @ 17:00 30 Novembre @ 17:00 CEST

Al via la quinta edizione di “Prove Aperte di Civiltà”, il progetto diffuso di teatro, memoria e partecipazione attiva che abiterà la periferia romana dal 18 ottobre al 30 novembre 2025, a cura de Il NaufragarMèDolce con la direzione artistica di Chiara Casarico.

In un tempo attraversato da fratture sociali e bisogno di senso condiviso, Prove Aperte di Civiltà sceglie il teatro come gesto civile, linguaggio collettivo, spazio di bellezza, condivisione ed ascolto che  animerà i Municipi IV, VII, X, XI e XIV di Roma con spettacoli teatrali, performance itineranti, letture, laboratori e attività per tutte le generazioni, trasformando scuole, teatri, strade, musei e centri anziani in luoghi vivi di riflessione e comunità. Tra i luoghi istituzionali coinvolti Teatro Furio Camillo, Teatro del Lido di Ostia, Centro Culturale Artemia e Museo di Casal de Pazzi.

La rassegna rende omaggio a Pier Paolo Pasolini nel 50° anniversario della sua morte, con eventi che attraversano i luoghi simbolo della sua presenza a Roma: da via Giovanni Tagliere a Casal de’ Pazzi, da Via Pier Paolo Pasolini a Monte Mario fino al litorale di Ostia. Camminando con Pier PaoloRoma e PasoliniSillabario Pasolini sono solo alcuni dei titoli di un programma che intreccia memoria e visione, denuncia e poesia.

Tra gli ospiti segnaliamo un ospite internazionale (La Inefable di Barcellona con De mil amores) e compagnie nazionali come Teatro Invito di Lecco con Dove sono le lucciole e Teatro d’Imbarco di Firenze con Quanta strada ha fatto Bartali. Nel cast artistico, numerosi artiste/i della scena indipendente italiana, come Chiara Casarico, Tiziana Scrocca, Giovanna Mori, Rita Superbì, Catia Castagna, Luciano Pastori, Emanuela Bolco.

Non mancheranno iniziative per l’infanzia (EcobalenoBrillastella), per le scuole superiori (L’Odissea di Penelope e Figlie di Sherazade) e per i centri anziani, così come percorsi autobiografici e di narrazione civile con giovani migranti (Solo l’amare e solo il conoscere al CPIA1) e studenti dei licei Anco Marzio e Labriola (Sillabario Pasolini).

La maggior parte degli eventi è gratuita, con una particolare attenzione all’inclusione sociale, all’accessibilità e alla valorizzazione delle periferie come luoghi di produzione culturale.

PREZZI
Ingresso libero 

(tranne cinque eventi, espressamente indicato)

COME RAGGIUNGERE L’EVENTO

Instagram www.instagram.com/ilnaufragarmedolce

@ilnaufragarmedolce

error: Content is protected !!