
COMPAGNIA ZERKALO, in associazione con MAGAZZINI ARTISTICI APS, presenta PLAY IUBILAEUM!, la prima edizione di un festival multidisciplinare dedicato alle arti performative che si svolgerà dal 30 agosto al 14 settembre 2025 presso il Parco Talenti di Roma, con la direzione artistica di Alessandro Machìa e Francesco Verdinelli
Il progetto, promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, è vincitore dell’Avviso Pubblico Artes et Iubilaeum – 2025, finanziato dall’Unione Europea Next Generation EU per grandi eventi turistici nell’ambito del PNRR sulla misura M1C3 – Investimento 4.3 – Caput Mundi.
PLAY IUBILAEUM! nasce con l’obiettivo di valorizzare lo spettacolo dal vivo come strumento di riflessione, inclusione e dialogo, con una programmazione che intreccia teatro, danza, musica, performance e laboratori formativi. Un’occasione per raccontare il presente attraverso nuovi linguaggi artistici e promuovere la partecipazione attiva dei cittadini.
Il cartellone ospita nomi di grande rilievo della scena italiana, come Grazia Di Michele, Ugo Chitie Andrea Tidona – attore insignito del Nastro d’Argento – accanto a produzioni inedite e progetti di ricerca, come uno spettacolo dedicato a San Francesco d’Assisi, diretto da Pino Quartullo, vincitore del Progetto Speciale del MIC e patrocinato dalla Santa Sede. Per la danza, saranno presenti la coreografa Alessia Gatta con la compagnia Ritmi Sotterranei, pluripremiata in ambito nazionale, e Ricky Bonavita, punto di riferimento della danza contemporanea.
In programma anche il debutto nazionale di un nuovo testo firmato da Alberto Bassetti, un originale Shakespeare itinerante realizzato da una giovane compagnia under 35 e, in chiusura, la coinvolgente stand-up comedy di Daniele Parisi.
PLAY IUBILAEUM! propone anche una ricca offerta di attività formative, partecipative e sostenibili. Il pubblico potrà prendere parte a laboratori gratuiti multidisciplinari pensati per diverse fasce d’età, a percorsi di pedagogia teatrale in collaborazione con l’Università Roma Tre, e a laboratori di co-creazione destinati alla cittadinanza.
Grande attenzione è riservata all’ambiente, grazie al format “Teatro a Pedali”, che coniuga spettacolo ed ecosostenibilità, e alla proposta di laboratori green. Non mancheranno momenti dedicati al cinema, con proiezioni di cortometraggi realizzati da giovani registi in collaborazione con il Premio Rossellini, e occasioni di approfondimento grazie ai laboratori di critica teatrale in sinergia con l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico”.
Un’esperienza artistica diffusa, inclusiva e partecipata, capace di coinvolgere la città in un percorso condiviso di scoperta, dialogo e visione.
30 AGOSTO
Ore 21.00 – Tu
Coreografia di Alessia Gatta – Con Matilde Cortivo, Margherita Petrosino, Vanessa Guidolin, Viola Pantano
Un lavoro di danza contemporanea che esplora il legame tra corpi, spazio e memoria. Quattro danzatrici si muovono in una scena che vive insieme a loro, in un flusso di immagini e oggetti che evocano il femminile e interrogano l’individualismo. Una coreografia potente, emotiva e immersiva, firmata da una delle voci più interessanti della scena coreutica italiana.
Produzione Ritmi Sotterranei / Matrice IN / Brancaccio Danza
Parco Talenti – via Ugo Ojetti, Municipio III
Ore 22.30 – Odissea
di e con Gianluigi Tosto
Un viaggio teatrale tra mito e contemporaneità. Ulisse, eroe del pensiero e della memoria, rivive in una narrazione intensa e intima, accompagnata da strumenti evocativi come il tamburo del mare, i chimes e i campanacci. Un racconto poetico e potente che restituisce la forza epica e interiore del celebre poema omerico, in una traduzione accessibile ma suggestiva.
Produzione: Velia Teatro
Parco Talenti – via Ugo Ojetti, Municipio III
31 AGOSTO
Ore 20.30 – Altrove
di e con Ashai Lombardo Arop
Un concerto che è anche racconto identitario. La cantautrice italo-sudanese Ashai Lombardo Arop fonde indie-folk, afrobeat, blues e tradizioni popolari in uno stile musicale unico, che parla di radici, inclusione e umanità. Vincitrice del Best Music Award 2024, Ashai porta sul palco energia, poesia e un forte impegno civile.
Parco Talenti – via Ugo Ojetti, Municipio III
1 SETTEMBRE
Ore 21.00 – Tammurriata Rock
Con Enrico Capuano & Band (Dunia Molina, Daniele Iacono, Gioele Nuzzo, Giacomo Anselmi, Roberto Lo Monaco, Alessandro Golini)
Una vera festa musicale che unisce tradizione e rock. Enrico Capuano, pioniere del folk rock italiano, guida una band che fonde tammurriate e tarantelle con energia elettrica e strumenti moderni. Un concerto trascinante, che ha fatto il giro del mondo e che fa danzare, riflettere e sentire il battito del Sud in chiave contemporanea.
Parco Talenti – via Ugo Ojetti, Municipio III
2 SETTEMBRE
Ore 21.00 – Non mi serve niente
Testo di Manlio Marinelli – Regia di Luca Mazzone
In debutto regionale, uno spettacolo di teatro civile che riflette su lavoro, diseguaglianza e alienazione sociale. Attraverso il pensiero giovanile di Marx e una scrittura potente, Marinelli dà voce a un’umanità ferita dal divario economico, guidata dall’interpretazione intensa di Antonella Delli Gatti.
Produzione: Teatro Libero di Palermo
Parco Talenti – via Ugo Ojetti, Municipio III
Ore 22.30 – La storia di San Francesco
Drammaturgia e regia di Pino Quartullo
Tratto dal romanzo La sapienza di un povero di Eloi Leclerc, lo spettacolo racconta la crisi interiore dell’ultimo Francesco, alle prese con la sua fede, l’essenzialità e il rapporto con la natura. Un’opera intensa, spirituale e profondamente contemporanea, con il patrocinio del Comitato Nazionale per gli 800 anni di San Francesco.
Produzione: LAROS di Gino Caudai
Parco Talenti – via Ugo Ojetti, Municipio III
3 SETTEMBRE
Ore 21.00 – I tre volti di Shakespeare: Amleto, Otello, Re Lear
di Germano Rubbi – con Melania Fiore, Fabrizio Bordignon, Damiano Angelucci, Germano Rubbi.
Una riscrittura originale che attraversa tre tragedie shakespeariane da una prospettiva femminile e contemporanea. Temi attuali come femminicidio, violenza psicologica e sottomissione si intrecciano a Gertrude, Desdemona e le figlie di Lear, figure tragiche che diventano specchio dei rapporti umani di oggi.
Produzione: Magazzini Artistici
Parco Talenti – via Ugo Ojetti, Municipio III
4 SETTEMBRE
Ore 21.00 – Quadri 2025
Coreografie di Ricky Bonavita
Un nuovo progetto della compagnia Excursus/Pindoc, che unisce brani dal repertorio recente e creazioni inedite. Una danza drammaturgica, emozionale e aperta alla ricerca, che mette il corpo al centro di nuove possibilità espressive.
Produzione: PinDoc
Parco Talenti – via Ugo Ojetti, Municipio III
5 SETTEMBRE
Ore 21.00 – Rock Opera 1971
Da un’idea di Paolo Scappiti – con Germano Rubbi – regia di Francesco Verdinelli.
Anteprima nazionale di un viaggio musicale e teatrale nell’anno che ha rivoluzionato il rock. Nove musicisti sul palco, con testi, video e un sound che omaggia Led Zeppelin, Genesis, Pink Floyd e altri miti del 1971. Una narrazione sonora e visiva, vibrante e potente.
Produzione: Magazzini Artistici
Parco Talenti – via Ugo Ojetti, Municipio III
6 SETTEMBRE
Ore 21.00 – Girotto meets Alma
Con Javier Girotto & Alma Saxophone Quartet
Un progetto che fonde il sax jazz di Girotto con l’energia raffinata dell’Alma Quartet. Composizioni originali e influenze tango si intrecciano in un dialogo sonoro denso, poetico ed energico, tratto dall’album Colyseus e presentato alla Casa del Jazz.
Produzione musicale: Parco della Musica Records
Parco Talenti – via Ugo Ojetti, Municipio III
7 SETTEMBRE
Ore 21.00 – L’uomo migliore
di Alberto Bassetti – Regia di Tommaso Garrè
La leggenda di Patroclo e Achille rivive attraverso il punto di vista di due scalpellini, incaricati di incidere le loro lapidi. Con richiami a testi classici e contemporanei – da Madeline Miller a Pasolini – la riflessione si allarga al significato di amore, eroismo e memoria. Un coro tragico popolare, fra tensione lirica e impegno civile, pone la domanda: chi è davvero l’“uomo migliore”?
Produzione: Compagnia Zerkalo
Parco Talenti – via Ugo Ojetti, Municipio III
8 SETTEMBRE
Ore 21.00 – Circe. Le origini
Liberamente tratto dal romanzo di Madeline Miller
Con Alessandra Fallucchi – regia di Marcella Favilla
Circe, figura leggendaria della mitologia greca, è qui raccontata come simbolo della complessità del femminile. Esiliata e trasformata in maga, affronta passioni e solitudini scegliendo se restare tra gli Dei o vivere con gli uomini. Lo spettacolo esplora identità, indipendenza e potere, in una messa in scena poetica e intensa.
Produzione: Compagnia Zerkalo
Parco Talenti – via Ugo Ojetti, Municipio III
9 SETTEMBRE
Ore 20.30 – Come vi piace
Da Shakespeare – Adattamento di Flavio Murialdi – Regia di Matteo Finamore
Un progetto under 35 che reinterpreta in forma site-specific e itinerante il classico shakespeariano, giocando sul tema della narrazione e del potere del racconto. Nella corte e nella foresta, due mondi si confrontano: quello del potere e quello della libertà, guidati dalla voce di Jaques, cantastorie fuori dal tempo.
Produzione: Accademia Padiglione Ludwig
Parco Talenti – via Ugo Ojetti, Municipio III
10 SETTEMBRE
Ore 21.00 – Agamennone
Di Ghiannis Ritsos – Regia di Alessandro Machìa
Il celebre re omerico è qui un uomo vecchio, fragile, che confessa alla moglie Clitemnestra – incarnata da una figura giovane e silenziosa – la verità dei suoi anni di guerra. Ritsos ci porta nel palazzo, in un’atmosfera sospesa tra ricordo, rimorso e umanità. Una potente meditazione sull’eroismo, la memoria e la vanità.
Produzione: Compagnia Zerkalo – in collab. con il Festival Appia nel Mito
Parco Talenti – via Ugo Ojetti, Municipio III
11 SETTEMBRE
Ore 21.00 – Mi abbatto e sono felice
Di e con Daniele Ronco
Uno spettacolo a impatto zero, alimentato dallo sforzo fisico dell’attore. Un monologo brillante e provocatorio sul nostro rapporto con l’ambiente, il consumo e la felicità. Ispirato ai principi della decrescita felice, è un viaggio tra passato e presente alla ricerca di un nuovo modo di vivere, più consapevole e sostenibile.
Produzione: Mulino ad Arte
Parco Talenti – via Ugo Ojetti, Municipio III
12 SETTEMBRE
Ore 21.00 – Abbasso Daniele Parisi
Di e con Daniele Parisi
Genere: Teatro comico, stand-up, teatro di ricerca
Spettacolo surreale e ironico che mescola teatro canzone, comicità e trasformismo. Un “One Man Psycho Show” dove i personaggi appaiono e scompaiono come cellule impazzite, tra riflessioni esistenziali e assurde gag quotidiane.
Parco Talenti – via Ugo Ojetti, Municipio III
13 SETTEMBRE
Ore 21.00 – Kyrie (Debutto Regionale)
Di Ugo Chiti – Con Carla Guido
Genere: Teatro di ricerca
Tre figure femminili – prefiche, cantanti funebri – danno voce a un dolore ancestrale e universale. Una riflessione potente sulla condizione della donna e sull’identità nel Mediterraneo, tra sacro e laico.
Produzione: Aletheia Teatro (Lecce)
Parco Talenti – via Ugo Ojetti, Municipio III
Ore 22.30 – Due vite su un pentagramma (Debutto Regionale)
Con Cristiana Pegoraro (piano), Deborah Caprioglio e Germano Rubbi
Genere: Teatro musicale
Viaggio emozionante tra i diari di Clara e Robert Schumann: amori, sogni, musica e follia, tra narrazione e musica dal vivo.
Produzione: Magazzini Artistici
Parco Talenti – via Ugo Ojetti, Municipio III
14 SETTEMBRE
Ore 21 – Le note dei poeti (Debutto Nazionale)
Con Grazia Di Michele, Alessandra Fallucchi e Barbara Capucci
regia di Alessandro Machìa
Genere: Teatro musicale/poesia
I versi di grandi poeti – da Neruda a Dickinson, da Merini a Gualtieri – diventano canzoni e racconto poetico in uno spettacolo evocativo e sensoriale, con la grande cantautrice italiana Grazia Di Michele
Produzione: Compagnia Zerkalo
Parco Talenti – via Ugo Ojetti, Municipio III
LABORATORI E INIZIATIVE COLLATERALI
Pedagogia dell’Espressione
30 agosto – 2 settembre 17.00–20.00
A cura di Prof. Gilberto Scaramuzzo (Univ. Roma Tre)
Esperienza formativa sul metodo mimico e il teatro della relazione.
Prenotazione obbligatoria – info@zerkaloteatro.com
Critica teatrale “Percorsi della visione”
1 – 14 settembre 17.00–19.00
Con esperti e giornalisti
Corso teorico-pratico sulla critica, il giornalismo teatrale e l’uso dell’IA nella scrittura.
Prenotazione obbligatoria – info@zerkaloteatro.com
Premio Roberto Rossellini
5 – 7 settembre 23.00–00.00
Proiezione cortometraggi under 35 e premiazione cineasti emergenti.
Accesso libero – Pubblico: Tutti
Laboratorio di Danze Greche
8 – 9 settembre 17.00–20.00
Approfondimento e pratica della danza Chasapiko.
Prenotazione obbligatoria – info@zerkaloteatro.com
L’INGRESSO A TUTTI GLI EVENTI È GRATUITO.
Teatro a Pedali
11 settembre 17.00–20.00
Format esperienziale ecosostenibile dove il pubblico pedala per generare energia e alimentare lo spettacolo.
Prenotazione obbligatoria – info@zerkaloteatro.com
PER RAGGIUNGERCI:
METRO B1 FERMATA CONCA D’ORO
BUS: 63, 60, 86, 337, 341, 350, 435.
Ciclabile di via Ugo Ojetti da Metro B1 Jonio
Pista ciclabile Aniene
Per info sul programma completo della manifestazione: www.zerkaloteatro.com