1 Ottobre @ 18:30 – 19 Ottobre @ 18:30 CEST
Nell’ambito dell’Avviso Pubblico “Artes et Iubilaeum 2025” promosso da Roma Capitale in occasione del Giubileo 2025, Fondamenta Teatro e Teatri presenta PER/DONO, CHIEDERE/DARE Teatro, cinema, poesia e letteratura raccontano (a voce alta contro il rumore del conflitto). Dall’1 al 19 ottobre 2025, presso il Teatro di Villa Lazzaroni, presidio culturale e Teatro di Comunità del Municipio Roma VII, si svilupperà un ciclo di Laboratori, Lezioni/Spettacolo, Conversazioni di scena, Reading, Mise en espace e Spettacoli che intrecciano il loro racconto sul tema del dono, del perdono, della fratellanza, mai così necessari come oggi. Storia e storie del conflitto e della riconciliazione che il Cinema, il Teatro, la Poesia, la Letteratura hanno saputo nel tempo interpretare. La narrazione trarrà spunto da tante opere italiane ed europee, diverse eppure convergenti, nel confronto tra popoli, ideologie, culture, religioni. Un’occasione per pensare, riflettere, imparare, senza rinunciare al piacere più grande: la rappresentazione d’arte, di Storie, di uomini. Per una riflessione sentimentale contro la peste del mondo: il conflitto, la violenza, la sopraffazione, guardando senza veli al dolore degli ultimi.
L’utopia della pace, improbabile forse, eppure possibile nella parola e nel gesto dell’arte. Incontri aperti a tutti, giovani e anziani, disposti a credere ancora alla fratellanza universale.
Molte saranno le personalità coinvolte: il Direttore Artistico del Teatro di Villa Lazzaroni Giancarlo Sammartano, Nicola Fano, Amedeo Fago, Giuseppe Manfridi, Luigi Di Majo, Pino Quartullo, Veronica Olmi, Alessia Oteri, Davide Romeo – Uscite di Emergenza Dance Company, Compagnia Atacama, Camillo Marcello Ciorciaro, Alessandro De Feo, Compagnia Algeciras Flamenco e le docenti delle Scuole secondarie del VII Municipio Giorgia De Luca, Antonella Valitutti, Emerenziana Sinagra, Eleonora Felici, Claudia Tombini
Teatro di Villa Lazzaroni
Roma, 00181 Italia 3924406597
