Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

OPS! Rassegna di circo contemporaneo

27 Dicembre 2024 @ 21:00 6 Gennaio 2025 @ 17:00 CET

Teatro Vascello e Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone insieme per Ops!, la rassegna di circo contemporaneo diretta dal SIC, il centro di produzione circense fondato da Circo El Grito. Due palcoscenici simbolo che hanno deciso di ospitare l’antica ma sempre nuova arte del circo e dove, dal 27 dicembre al 6 gennaio, vanno in scena fra i più importanti artisti internazionali di un linguaggio che finalmente, anche in Italia, sta conquistando il pubblico. 

Prima Nazionale dal 27 al 31 dicembre venerdì h 21- sabato h 19 e domenica h 17

31 dicembre h 21.30 speciale capodanno con brindisi e buffet di dolci e frutta di stagione e spazio dance per i più piccoli: prezzi 45 euro intero, ridotto 30 euro bambini acquista on line https://www.vivaticket.com/it/ticket/flora/237708

FLORA di Duo Kaos

in collaborazione con “FESTIVAL OPS! di Fondazione Musica per Roma e SIC / Stabile di Innovazione Circense”

un progetto di Duo Kaos 

Performance: Giulia Arcangeli, Clio Gaudenzi, Luis Paredes

Regia: Giacomo Costantini

Immaginario e coreografie: Giulia Arcangeli, Luis Paredes Sapper

Composizioni musicali e testi: Clio Gaudenzi

Scenografie ideate da: Giulia Arcangeli e Luis Paredes e realizzate da Spazio Scenico Ancona

Luci: Giacomo Costantini

Presentato da Fondazione Musica per RomaCirco El Grito / OPS! Rassegna di Circo contemporaneo in collaborazione con Teatro Vascello

Durata: 60 minuti Tipo di pubblico tout public da 8 anni

Flora ha origine dall’incontro tra due regni: uno è onirico, modellato dalle lente metamorfosi e dagli equilibri silenziosi di due acrobati, creature di un mondo perfetto, di “un pianeta che verrà”; l’altro è il regno delle apparenze, della percezione instabile. Qui vive Ermanno, custode e sacerdote di un tempio antico, adirato con sé stesso e con gli dei perché ancorato a una visione parziale della realtà. In Flora questi due universi si sovrappongono, si scontrano, si contaminano, si accordano. Da un lato ci sono due circensi che utilizzano un linguaggio non-verbale, risultato di una contaminazione delle tecniche acrobatiche del nouveau cirquecon quelle della ricerca coreografica propria della danza contemporanea. Dall’altro c’è un’attrice trasformista che oltre al corpo e alla musica, utilizza la parola per accompagnare lo spettatore nella storia. In estrema sintesi: in Flora ci sono il circo, col suo potere evocativo e il teatro, col suo potere narrativo. I due linguaggi sono al servizio di una storia densa, spirituale, tenera. 

Info e prenotazioni esclusivamente tramite abbonamenti Zefiro , Eolo e CARD LIBERA E CARD LOVE infopromozioneteatrovascello@gmail.com
Biglietti: Intero 25 euro – Ridotto over 65: 20 euro – Ridotto addetti ai lavori del settore e Cral/Enti convenzionati: 18 euro – Ridotto studenti, studenti universitari, docenti e operatori esclusivamente delle scuole di teatro, cinema e danza 16 euro e gruppi di almeno 10 persone 16 euro a persona È possibile acquistare i biglietti, abbonamenti e card telefonicamente 065881021 con carta di credito e bancomat abilitati,
acquista direttamente alla biglietteria https://www.teatrovascello.it/biglietteria-23-24/  
acquista tramite bonifico bancario a favore di Coop. La Fabbrica dell’Attore E.T.S. BANCA INTESA SAN PAOLO ag. Circ. Gianicolense 137 A di Roma iban IT28f0306905096100000013849

oppure acquista on line https://www.vivaticket.com/it/ticket/flora/237708 – 

31 dicembre h 21.30 speciale capodanno con brindisi e buffet di dolci e spazio dance per i più piccoli: prezzi 45 euro intero, ridotto 30 bambini acquista on line

Tipo di pubblico tout public dai 6 anni

Dal 2 al 6 gennaio giovedì e venerdì h 21, sabato h 19, domenica e lunedì h 17

di Circo El Grito

in collaborazione con “FESTIVAL OPS! di Fondazione Musica per Roma e SIC / Stabile di Innovazione Circense”

di e con Fabiana Ruiz Diaz

Regia Michelangelo Campanale

e con Gennaro Lauro

Scenografie Michelangelo Campanale – Fabiana Ruiz Diaz

Costumi Beatrice Giannini

Luci Tea Primiterra

Macchinisti Michele Petini – Maxime Morera

Un ringraziamento a Raffaella Giordano per la sua presenza nel tempo e l’accompagnamento del percorso artistico.

Produzione SIC / Stabile di Innovazione Circense Realizzato grazie al contributo di

Ministero Italiano della Cultura e Regione Marche

Durata: 60 minuti Tout public dai 6 anni 

VIDEO Promo ‘Luz de luna’ https://vimeo.com/902198122/b85cb4a4eb

Trailer ‘Luz de luna’ https://drive.google.com/file/d/1BDhQdRc466PQWQcKmlX3SDWwHODoz1S1/view

Nel riparo intimo di una piccola stanza colorata che sembra un dipinto, la quotidianità vibra di particolari, fuori il temporale, a poco a poco l’orizzonte geometrico del mondo degli oggetti sbiadisce, diventa sfondo, sopraggiunge il lato surreale, l’oscurità è il varco per magia e stupore. Strani esseri si affacciano, bestiario dell’irrazionale, archetipi: è la fantasia che si nutre dell’inconscio o viceversa?

I colpi di scena che punteggiano questo dramma circense gentile sono improntati a un’ironia delicata, una narrazione immaginifica, avvolgente, sintesi di teatro e circo.

Fabiana Ruiz Diaz, acrobata aerea e co-fondatrice di Circo El Grito e del

SIC / Stabile di Innovazione Circense, propone un appassionante viaggio onirico in cui musica e volo si fondono per donare allo spettatore uno sguardo nuovo verso ignoti stati di coscienza. In punta di piedi la protagonista cerca di incoraggiare una visione del “circo di creazione”, di cui questo lavoro ne è un limpido esempio.

“Dalla esperienza di Liminal, il mio primo progetto personale realizzato con la collaborazione artistica di Raffaella Giordano, approdo oggi a questo nuovo lavoro insieme a Michelangelo Campanale, regista e sapiente ‘domatore’ della macchineria scenica.

Nella vita il percorso della crescita a volte è speculare a quello del palcoscenico”.

Fabiana Ruiz Diaz

I virtuosismi della disciplina aerea eseguiti da una delle principali interpreti europee di questa tecnica e realizzati in un contesto notturno, celebrano un’atmosfera di mistero e meraviglia, innescando nel pubblico uno stato di sospensione e contemplazione.

Un lavoro che è a tutti gli effetti il sequel di Luminal, prima opera personale dell’artista uruguayana e dove la narrazione autobiografica della protagonista sfocia nei paradossi dei sogni e delle estemporanee esperienze della veglia. 

FABIANA RUIZ DIAZ

È un’artista multidisciplinare, co-fondatrice di El Grito e del SIC/Stabile di Innovazione Circense. In provincia di Macerata gestisce lo spazio di residenza artistica “Agreste”, mentre al Teatro Feronia di San Severino Marche (MC) co-dirige una fortunata rassegna di circo contemporaneo. Il suo nuovo spettacolo Luz de Luna ha debuttato a gennaio 2024 nella Sala Petrassi dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone di Roma.

CIRCO EL GRITO

Circo El Grito nasce a Bruxelles nel 2007 dall’incontro tra Fabiana Ruiz Diaz (Uruguay) e Giacomo Costantini, considerati dalla stampa i pionieri del circo contemporaneo in Italia. La compagnia raccoglie la più chiara tradizione circense rinnovandola nel contesto contemporaneo, per presentare spettacoli che si muovono al confine fra circo, musica, danza, magia, teatro e letteratura. Fra il 2022 e il 2023, durante i tour europei del Circo El Grito che hanno registrato il tutto esaurito e riscosso consenso dalla stampa, sono andati in scena oltre 400 spettacoli tra proprie produzioni e compagnie ospiti da tutto il mondo.

Dalla Biennale Internazionale del Circo di Bruxelles all’Auditorium Parco della Musica di Roma, dal Festival di Avignon al Teatro Regio di Parma e al Teatro Pubblico Pugliese, dal Fusion Festival in Germania al Piccolo e al Teatro alla Scala di Milano, El Grito ha diffuso i propri spettacoli in Europa declinando il circo contemporaneo nei suoi tre luoghi simbolo: la strada, il teatro, lo chapiteau. Nel 2022 Circo El Grito annuncia la nascita del SIC/Stabile di Innovazione Circense, il primo centro internazionale di produzione multidisciplinare dedicato al circo contemporaneo e riconosciuto dal MiC. Il progetto è stato premiato dalla Commissione ministeriale con il punteggio più alto nella qualità artistica.

Card libera 108 euro (6 spettacoli a scelta) (ACQUISTA ONLINE) con eventuale scelta del posto

Card love 72 euro (2 spettacoli a scelta per 2 persona) (ACQUISTA ONLINE) con eventuale scelta del posto

Info e prenotazioni esclusivamente tramite abbonamenti Zefiro , Eolo e CARD LIBERA E CARD LOVE info promozioneteatrovascello@gmail.com


Biglietti: Intero 25 euro – Ridotto over 65: 20 euro – Ridotto addetti ai lavori del settore e Cral/Enti convenzionati: 18 euro – Ridotto studenti, studenti universitari, docenti e operatori esclusivamente delle scuole di teatro, cinema e danza 16 euro e gruppi di almeno 10 persone 16 euro a persona È possibile acquistare i biglietti, abbonamenti e card telefonicamente 065881021 con carta di credito e bancomat abilitati,
acquista direttamente alla biglietteria https://www.teatrovascello.it/biglietteria-23-24/  
acquista tramite bonifico bancario a favore di Coop. La Fabbrica dell’Attore E.T.S. BANCA INTESA SAN PAOLO ag. Circ. Gianicolense 137 A di Roma iban IT28f0306905096100000013849

oppure acquista on line

https://www.vivaticket.com/it/ticket/luz-de-luna/237723

Info: 06 5881021 – 06 5898031

promozioneteatrovascello@gmail.com – promozione@teatrovascello.it