Cerca
Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

” L’ULTIMO UOMO” al Teatro Villa Lazzaroni

1 Novembre @ 21:00 22:30 CET

Spazio alla danza al Teatro di Villa Lazzaroni. Si parte sabato 1 novembre con lo spettacolo L’ULTIMO UOMO della Compagnia ATACAMA, ideazione, coreografia, regia, luci di Patrizia Cavola e Ivan Truol.

In un tempo in cui la società globale si muove a ritmi forsennati, tra iperproduttività, isolamento e competizione sfrenata, L’Ultimo Uomo, vuole essere una riflessione lucida e poetica sullo stato attuale della nostra civiltà. Ispirato al saggio La società della stanchezza  del filosofo Byung-Chul Han, lo spettacolo esplora le contraddizioni della contemporaneità, in cui l’individuo, trasformato in macchina da prestazione, si consuma nell’incessante tensione all’efficienza, al successo e all’autosfruttamento. L’uomo moderno, imprenditore di se stesso, si auto-sfrutta fino all’esaurimento, in un ciclo continuo di iperattività che annulla il confine tra lavoro e vita privata. In questa condizione, il burnout (sindrome da stress da lavoro che provoca esaurimento fisico, emotivo e mentale) diventa simbolo di un’anima svuotata. Il mito di Prometeo incatenato che oggi, nella nostra rilettura contemporanea, diventa emblema del soggetto di prestazione, intrappolato nel ciclo infinito del fare e il concetto di stanchezza curativa di Kafka suggeriscono invece una via di liberazione, un ritorno al vuoto, alla riflessione, alla lentezza. Il progetto coreografico esplora questi temi, ponendo al centro la necessità di ritrovare uno spazio umano di ascolto e disarmo nell’epoca dell’accelerazione.

A seguire domenica 2 novembre la Compagnia di danza MANDRAGORA presenta BALLERINA, coreografie e regia di Andrea Palombi, assistenti coreografo Valerio VillaFrancesca Iuliano.

Félicie è una piccola orfana con la passione per il balletto e il suo grande sogno è di diventare una Étoile all’Opéra di Parigi. Victor è invece un giovane sognatore che vuole diventare un grande inventore. Insieme fuggono e raggiungono Parigi una città animata dalle vivaci energie della belle époque. Il potere dei sogni è la linfa vitale della protagonista: bisognerà mettersi in gioco e diventare forti abbastanza per inseguire la versione più coraggiosa e piena di se stessi. Il teatro fisico di “Mandragora” unisce freschezza, ironia, profondità e un credo forte per contenuti che valgano una riflessione.  

Teatro di Villa Lazzaroni

Via Appia Nuova, 522
Roma, 00181 Italia
3924406597
error: Content is protected !!