Dopo Pietrangelo Buttafuoco, proseguono il 9 ottobre con Carlo Ratti le Lezioni di Creatività Contemporanea il ciclo di incontri promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, dalla Fondazione De Sanctis e dalla Fondazione Musica per Roma.
Nella sua lezione Carlo Ratti racconterà la sua visione della città del futuro, le tecnologie urbane e le innovazioni applicate all’urbanistica. Un punto di vista unico dell’esperienza e del genio progettuale di Ratti che prosegue così il ciclo di incontri dedicato a tutte le espressioni della creatività contemporanea. Si continua il 3 novembre con la moda e la testimonianza di Maurizio Marinella, amministratore unico della E.Marinella, azienda sartoriale specializzata nella produzione di cravatte e accessori di lusso.
Architetto e ingegnere, Carlo Ratti è il curatore della Biennale Architettura di Venezia 2025. Urbanista, insegna in due delle istituzioni più prestigiose al mondo: è professore di Practice of Urban Technologies and Planning presso il Massachusetts Institute of Technology (MIT) di Boston, dove dirige il Senseable City Lab, e professore ordinario presso il Dipartimento di Architettura, Ambiente Costruito e Ingegneria delle Costruzioni del Politecnico di Milano. È fondatore dello studio di design e innovazione CRA-Carlo Ratti Associati, la rivista Esquire lo ha inserito tra i “Best & Brightest”, Forbes tra i “Names You Need to Know” e Wired nella lista delle “50 persone che cambieranno il mondo”. Fast Company lo ha nominato tra i “50 designer più influenti in America” e Thames & Hudson tra i “60 innovators shaping our creative future”. Tra i suoi libri più recenti “Atlas of the Senseable City” (Yale University Press, con Antoine Picon, 2023), “Urbanità” (Einaudi, 2022) e “Open Source Architecture” (Thames & Hudson/Einaudi, con Matthew Claudel, 2015).
“Dopo il successo della prima edizione – commenta Angelo Piero Cappello, Direttore Generale Creatività Contemporanea del Mic – siamo convinti che la mescolanza di segni e generi espressivi artistici creino una sincretica multiforme forma di dialogo con il pubblico, abbattendo ogni tipo di barriera. L’ obiettivo è quello di costruire uno spazio di dialogo aperto, capace di avvicinare le giovani generazioni e le varie tipologie di pubblico alla complessità e alla ricchezza della creatività contemporanea”. Francesco De Sanctis, Presidente della Fondazione De Sanctis dichiara: “Ciascuno dei protagonisti di questa seconda edizione condividerà la sua visione unica e il suo percorso irripetibile per condividere idee, progetti e strumenti”. Raffaele Ranucci, Amministratore delegato della Fondazione Musica per Roma spiega: “Soprattutto il nostro impegno è verso le giovani generazioni che in Auditorium possono scoprire e ritrovare i loro artisti preferiti, ma anche approcciarsi ai linguaggi del contemporaneo attraverso le lezioni di creatività”.
Prossimi appuntamenti
Giovedì 9 ottobre 2025, ore 19.30 – Incontro con Carlo Ratti
Lunedì 3 novembre 2025, ore 19.30 – Incontro con Maurizio Marinella
Lunedì 24 novembre 2025, ore 19.30 – Incontro con Olivo Barbieri
Domenica 30 novembre 2025, ore 19.30 – Incontro con Vincenzo Castaldo
Informazioni di servizio
Biglietti acquistabili su Ticket One – Lezioni di Creatività ContemporaneaInfo: creativitacontemporanea.cultura.gov.it, fondazionedesanctis.it, auditorium.com