Cerca
Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Le Vie dell’Acqua anteprima all’82a Mostra del Cinema di Venezia

5 Settembre @ 09:30 11:00 CEST

l film LE VIE DELL’ACQUA, diretto da Fabio Masi, sarà presentato in anteprima il 5 settembre 2025 alle ore 9:30 nell’ambito della 82“ Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia nella sezione Venice Production Bridge, presso la sala Spazio Incontri situata al terzo piano deII’HoteI Excelsior.

il film prodotto da Growing Production è un progetto nato daII’Università Degli Studi di Padova nell’ambito del progetto MICOLL (Migrating Commercial Law and Language) ideato dalla Prof.ssa Stefania Gialdroni e finanziato dall’ European Research Council (ERC)

Le Vie DeII’Acqua è una sorprendente contaminazione tra ricerca storica e fiction contemporanea.

La storia segue un gruppo di studenti dell’ultimo anno di liceo alle prese con un progetto scolastico che, inaspettatamente, si trasforma in un viaggio personale e collettivo.

Ambientato tra Padova e Venezia, il film accompagna i protagonisti tra lezioni, prove teatrali e scoperte storiche, in un intreccio che fonde cultura, emozioni e riflessioni sulla propria identità.

Nel film emergono con delicatezza e verità temi fortemente attuali:

il rapporto tra i giovani e la tecnologia, l’uso consapevole dei social media come strumenti didattici, l’amicizia, il primo amore, la conf/ittoa//fò genitoriale, la ricerca di sé in un mondo iperconnesso.

Il progetto nasce dal desiderio di raccontare la storia e la cultura del Medioevo aII’aIba del ‘500 a un pubblico ampio, andando oltre i confini accademici attraverso un linguaggio cinematografico accessibile e coinvolgente.

Le vie dell’acqua si propone come uno strumento originale di divulgazione scientifica, capace di avvicinare le nuove generazioni al passato in modo vivo, emozionale e diretto.

Il film riesce in questo intento grazie a una scelta narrativa precisa: mettere in scena ragazzi di oggi, con i Ioro volti, i Ioro linguaggi, i Ioro conflitti, creando immediatamente empatia con il pubblico giovane.

I protagonisti sono adolescenti che affrontano nodi emotivi profondi, personali, familiari, relazionali mentre si confrontano con la storia, il teatro e la conoscenza.

È proprio attraverso l’uso dei Ioro smartphone che accedono a contenuti storici e interviste a esperti, presentati come video brevi e immersivi, perfettamente integrati nella trama.

Questa struttura narrativa non solo incuriosisce e coinvolge, ma dimostra come la conoscenza possa essere trasmessa in modo originale e contemporaneo, senza rinunciare alla qualità del racconto e aII’approfondimento dei temi scientifici.

Il film ha ottenuto il patrocinio del Comune di Padova, del Comune di Venezia e di Assonautica Nazionale e con il supporto della Veneto Film Commission e della Venice Film Commission,

Le riprese sono state realizzate tra Padova e Venezia, ma anche nel Lazio, nei comuni di Frosinone, Fiuggi e Veroli.

IL CAST: Accanto a un gruppo di giovanissimi interpreti, il film vede la partecipazione straordinaria di Pino Strabioli.

Tra i protagonisti Ariele Vincenti nel ruolo di Luca,  Matteo Curseri nel ruolo di Giulio,  Alessio Casarin nel ruolo di Andrea, Deóecca Gazzola nel ruolo di Elena

Con gli interventi di: Rettrice deII’Universitó degli Studi di Padova Daniela Mapelli Professoressa deII’Università degli Studi di Padova Stefania Gialdroni. Regista. Fabio Masi

Produttori: Benedetto Orestini e Corrado Tatangelo

LA CREW:

Produzione: Growing Production

Prodotto da: Benedetto Orestini e Corrado Tatangelo – Organizzatore Generale: Michele Caschera Regia, soggetto e sceneggiatura: Fabio Masi – Direzione della fotografia: Corrado Tatangelo Montaggio: Benedetto Orestini – Musiche Originali: Valerio Di Maggio – Fonico di presa diretta: Marco Miele

Hotel Excelsior

Lungomare Guglielmo Marconi, 41
Venezia, ITA 30126 Italy
+ Google Maps
error: Content is protected !!