
- Questo evento è passato.
“LA MORTE A VENEZIA” al Teatro
5 Febbraio @ 20:00 – 9 Febbraio @ 18:00 CET

Teatro India
5 al 9 febbraio
LA MORTE A VENEZIA
libera interpretazione di un dialogo tra sguardi
ispirato a La morte a Venezia di Thomas Mann
drammaturgia e regia Liv Ferracchiati
con Liv Ferracchiati e Alice Raffaelli
movimento Alice Raffaelli
dramaturg Michele De Vita Conti
scene Giuseppe Stellato
costumi Lucia Menegazzo
luci Emiliano Austeri
suono spallarossa
voce di Tadzio Weronika Mlòdzik
consulenza letteraria Marco Castellari
foto di Tommaso Le Pera
produzione MARCHE TEATRO / TSU Teatro Stabile dell’Umbria / Fondazione Teatro di Napoli – Teatro Bellini
coprodotto con Spoleto Festival dei Due Mondi
in collaborazione con Fondazione Piccolo Teatro di Milano -Teatro d’Europa
Guardare ed essere guardati. Contemplare ed essere contemplati. Ispirandosi al celebre romanzo di Thomas Mann e combinando tre diversi linguaggi – parola, danza e video – il pluripremiato autore e regista Liv Ferracchiati porta in scena LA MORTE A VENEZIA. Libera interpretazione di un dialogo tra sguardi, dal 5 al 9 febbraio al Teatro India, un incontro tra pensiero e corpo, scrittura e danza, realtà e immaginazione, per esplorare il rapporto tra morte e atto creativo nella nostra contemporaneità.
Non un adattamento teatrale de La morte a Venezia, ma un percorso scenico che rielabora l’idea di contemplazione al centro dell’opera, per un incontro deflagrante fra parola e danza orientato sullo sguardo. «Distaccandosi dal tema dell’omoerotismo e della differenza d’età, rimane l’incontro a Venezia tra Gustav Von Aschenbach e Tadzio, rimane la morte. Due sconosciuti che vivono ciò che Mann riassume così: “Nulla esiste di più singolare, di più scabroso, che il rapporto fra persone che si conoscano solo attraverso lo sguardo”. «Una macchina fotografica su un treppiede al limitare delle onde e uno scrittore che muore su una spiaggia per aver mangiato delle fragole contaminate dal colera, simbolo dell’inesplorato che c’è in ognuno di noi – commenta Liv Ferracchiati – Il tentativo è di avvicinare i due personaggi a noi e, allo stesso tempo, di raccontare la fatica di scrivere e di come questa fatica, alla fine, sia squarciata da momenti rari, bellissimi e terribili, fatti di incontri con altri esseri umani. Ironicamente, terzo personaggio è la Parola, che prima cerca un’armonia in una forma cristallizzata e poi si libera, i concretizza, si accende, ritrova una sua forma estrosa, per quanto ridicola e vana di fronte all’irraccontabile».
Fondazione Teatro di Roma _www.teatrodiroma.net
Biglietteria: tel. +39 06 877 522 10 – biglietteriaindia@teatrodiroma.net _ Biglietti: €18, ridotto €12
Orari spettacolo: tutte le sere ore 20.00 I domenica ore 18.00 _ Durata spettacolo: 1 ora e 30 minuti
Teatro India
Roma, Italia + Google Maps 06.684.000.311/314
Visualizza il sito del Luogo