Cerca
Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

“Il mare di Shakespeare (e degli altri)” 

2 Ottobre @ 16:00 15 Novembre @ 17:00 CEST

Il progetto di Lunaria Teatro, ancora una volta vincitore del bando “Periferie”, porta l’opera del grande Bardo in alcuni dei luoghi più suggestivi di Nervi, Quinto, Quarto e, per la prima volta, anche di Sant’Ilario, Albaro e San Siro di Struppa, attraverso la formula collaudata dei percorsi e degli itinerari spettacolari.

Il mare visto dalle diverse inquadrature di Nervi, Quinto, Quarto e Albaro, ma anche dalla incantata collina di Sant’Ilario, e poi avvertito come mancanza tra le digradanti terrazze dell’Istituto Marsano di Struppa: sono i luoghi che accolgono la terza edizione de “Il mare di Shakespeare (e degli altri)” ospitando scene dalle più celebri opere del grande Bardo della letteratura inglese, declinate in percorsi ed itinerari spettacolari in alcuni degli angoli più belli, e insoliti, della città. Un progetto a cura di Lunaria Teatro, ideato da Daniela Ardini in collaborazione con Raffaella Azim e Pietro Montandon, risultato ancora una volta vincitore del bando “Periferie” per lo spettacolo dal vivo promosso dal Ministero della Cultura e dal Comune di Genova, che mette in scena alcune.

«Con il “Mare di Shakespeare” proseguiamo il nostro impegno a popolare l’offerta culturale di Nervi e di Quinto e per la prima volta, quest’anno, anche di Sant’Ilario, Albaro e San Siro di Struppa, in un periodo che, dopo la scorpacciata di appuntamenti estivi, risulterebbe invece particolarmente povero. Lo facciamo – spiega Daniela Ardini, direttrice artistica di Lunaria Teatro – portando le opere intramontabili di Shakespeare in alcuni degli angoli di Genova più belli, e tuttavia poco noti, attraverso le forme del percorso e dell’itinerario spettacolare che sono ormai un nostro tratto distintivo, e che riscuotono sempre un notevole successo di pubblico. Con questa rassegna autunnale, poi, possiamo dire di avere ormai una produzione capace di abbracciare l’intero arco solare, proseguendo tra inverno e primavera con Lunaria a Levante per poi culminare nello storico Festival in una notte d’estate da luglio a settembre».

Il primo appuntamento si districa tra Nervi e Quinto da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, con due turni al giorno in partenza alle 16 e alle 17 dal collegio degli Emiliani: si tratta di una nuova produzione di Lunaria, “Bisticci sul mare”, ispirata ad alcuni dei più divertenti battibecchi delle commedie shakespeariane: Alice Bignone e Ermanno Rovella sono Caterina e Petruccio de La bisbetica domata in scena alla terrazza degli Emiliani, mentre Riccardo Cacace completa il cast nei ruoli di Ortensio e del servo; spostandosi a Quinto, al centro anziani “La Rotonda”, Rita Castaldo e Alessio Zirulìa impersonano Beatrice e Benedetto da Molto rumore per nulla, con Paolo Portesine nelle vesti del narratore; infine, presso i locali dell’Unione sportiva marinara, ancora a Quinto, Alma PoliPaolo Drago e Francesco Bianchini danno vita a Elena, Parolles e Bertram di Tutto è bene quel che finisce bene, coadiuvati da Anna Nicora nelle parti della narratrice e della vedova, e da Matteo Gualco nei panni del soldato francese.

Le due diverse sedi dell’istituto agrario Marsano ospitano, invece, le repliche del secondo percorso spettacolare, “Terre Shakespeariane”, in scena venerdì 10 e sabato 11 ottobre nei giardini del plesso di Sant’Ilario e sabato 18 ottobre in quello di San Siro di Struppa: due, anche in questo caso, i turni di rappresentazione, ma alle 15:30 e alle 17. Ben quattro, invece, le opere citate: Re LearAmletoMacbeth e Molto rumore per nulla, con Pietro Montandon ad aggiungersi a Rita Castaldo, Alice Bignone, Alessio Zirulìa, Francesco Bianchini e Paolo Drago.

La seconda parte della rassegna, anche quest’anno, racconterà invece “Il mare degli altri”, intendendo gli altri grandi protagonisti della letteratura che hanno abitato o semplicemente amato, e cantato nelle loro opere, i luoghi attraversati dagli itinerari spettacolari proposti: il 25 ottobre “Da Sant’Ilario a San Rocco”; l’8 novembre “Quarto millenaria: lungo l’antica via della Castagna” ed il 15 novembre “Il gran teatro di Albaro”.

A “Il mare di Shakespeare” farà seguito la 19ª edizione di Lunaria a Levante, tradizionale rassegna invernale della compagnia che, in attesa dell’adeguamento normativo del teatro degli Emiliani, da alcuni anni spazia tra varie location della città. 

Si ringrazia per la collaborazione: Municipio IX Levante, Collegio Emiliani, Pro Loco di Nervi, Civ Nervi Mare, Associazione “La Rotonda”, Associazione GAU Genova, Unione Sportiva Marinara Italiana Genova Quinto

II programma dei percorsi spettacolari itineranti

NUOVA PRODUZIONE

Nervi e Quinto

Bisticci sul mare

Giovedì 2, venerdì 3, sabato 4 ottobre (2 turni: ore 16 e 17)

Punto di incontro al Collegio Emiliani di Nervi

NERVI, TERRAZZA COLLEGIO EMILIANI scene da LA BISBETICA DOMATA con Alice Bignone (Caterina), Ermanno Rovella (Petruccio), Riccardo Cacace (Ortensio/Servo).

QUINTO, CENTRO ANZIANI “LA ROTONDA” scene da MOLTO RUMORE PER NULLA con Rita Castaldo (Beatrice), Alessio Zirulìa (Benedetto), Paolo Portesine (Narratore/Don Pedro).

QUINTO, UNIONE SPORTIVA MARINARA ITALIANA scene da TUTTO È BENE QUEL CHE FINISCE BENE con Alma Poli (Elena), Paolo Drago (Parolles), Francesco Bianchini (Bertram), Anna Nicora (Narratrice/Vedova), Matteo Gualco (Soldato francese).

Sant’Ilario

Terre shakespeariane

Venerdì 10, sabato 11 ottobre (2 turni: ore 15:30 e 17)

Punto di incontro all’istituto Marsano di Sant’Ilario

I.I.S. MARSANO SANT’ILARIO scene da RE LEAR con Pietro Montandon (Re Lear), Rita Castaldo (Goneril, Regan e Cordelia, figlie di Lear), Alessio Zirulìa (Fool); AMLETO con Francesco Bianchini (Amlet), Paolo Drago (Becchino);MACBETH con Alessio Zirulìa (Macbeth), Francesco Bianchini (Banquo), Alice Bignone (Streghe); MOLTO RUMORE PER NULLA con tutti gli attori.

San Siro di Struppa

Terre shakespeariane

Sabato 18 ottobre (2 turni: ore 15:30 e 17)

Punto di incontro all’istituto Marsano di San Siro di Struppa

Prezzi: intero 10 euro, under 26 5 euro, prenotazione consigliata al tel. 010.2477045, mail info@lunariateatro.it.

Il programma degli itinerari spettacolari

Il mare degli altri

Itinerari spettacolari con visita guidata e letture degli attori di Lunaria Teatro

Sabato 25 ottobre ore 14:30

Punto di incontro al capolinea del bus 516 a Sant’Ilario

Da Sant’Ilario a San Rocco

Uno sguardo a volo d’uccello sopra Nervi e il Levante genovese con la guida Marcella Rossi Patrone e le parole di alcuni grandi poeti che hanno amato questi luoghi.

Sabato 8 novembre 14:30

Punto di incontro ai Giardini Alexander Langer

Quarto millenaria: lungo l’antica via della Castagna

L’antico tracciato di via Romana della Castagna offre la possibilità di esplorare il passato del territorio e capirne le trasformazioni nei secoli: Quarto Alta, Monte Fasce, Villa Doria Spinola e Villa Doria Spinola Quartara, dimore che riconducono alla nobile famiglia genovese degli Spinola.

Sabato 15 novembre ore 14:30

Punto di incontro in piazza Leopardi, presso la chiesa di Santa Maria del Prato

Il gran teatro di Albaro

Alcune delle più interessanti ville patrizie racchiudono come scrigni il loro illustre passato, anche letterario, da Anton Giulio Brignole Sale a Charles Dickens.

Gli itinerari spettacolari sono ad ingresso libero su prenotazione (tel. 010.2477045, mail info@lunariateatro.it). Offerta gradita, si consigliano scarpe comode.

error: Content is protected !!