Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

“IL BAMBINO DALLE ORECCHIE GRANDI” allo Spazio Diamante

3 Aprile @ 21:00 6 Aprile @ 22:30 CEST

SPAZIO DIAMANTE – SALA WHITE

dal 3 al 6 aprile 

IL BAMBINO DALLE ORECCHIE GRANDI

con Anna Bellato e Leonardo Maddalena

scritto e diretto da Francesco Lagi

disegno suono Giuseppe D’Amato

scena Salvo Ingala

luci Martin E. Palma

uno spettacolo di Teatrodilina

produzione Compagnia Lombardi Tiezzi

Torna allo Spazio Diamante la compagnia Teatrodilina dopo i 4 sold out di Le vacanze dei signori Lagonìa centrando l’attenzione sui risvolti del rapporto di coppia, nel suo sperimentarsi: dal 3 al 6 aprile Il bambino dalle orecchie grandi, con Anna Bellato e Leonardo Maddalena scritto e diretto da Francesco Lagi.  

Un susseguirsi rapido di scene, a segnare le probabili sfaccettature del sentimento, ci introduce in una dimensione quotidiana del vivere: una visione ironica, a tratti malinconica, disegna per frammenti le dinamiche di un discorso amoroso cercando di coglierne la complessità. 

Il bambino dalle orecchie grandi è un viaggio in una relazione, nella storia reale e ipotetica di una coppia. Ci sono un uomo e una donna che si sono appena conosciuti. Sono due persone che si avviano a stare insieme tra note lievi e incerte in bilico tra il loro presente e il loro passato. Tra la sensazione di essere un amore tutto nuovo ma anche in qualche modo già vissuto. C’è lo stupore di avere a che fare con una persona e di non capire bene chi sia, lo straniamento e la grazia di questa sensazione. La possibilità di essere una coppia e la paura di scambiare il caso per il destino. C’è la raccolta punti della marmellata e la sindrome di non mettere mai i tappi alle cose. Ci sono alcune morti e la questione se i vegetariani possano mangiare il pesce oppure no. C’è il suono delle cose che si rompono e che quando sono rotte non si aggiustano più. L’ipotesi, improbabile ma possibile, di essersi già conosciuti prima, chissà quando in una vita precedente. E poi c’è il bambino, quello dalle orecchie grandi, che dichiara la sua esistenza. Quel bambino che potrebbe rimanere un’ipotesi ma anche nascere e diventare realtà.

Una nostalgia divertente e divertita, un’umanità familiare e senza eccessi, segnano una narrazione che ha l’impronta distintiva della compagnia Teatrodilina: la scrittura e la regia di Francesco Lagi curano relazioni quotidiane colte nel loro farsi, fotografando tutte le incertezze del vivere contemporaneo e lasciando spazio a un gruppo di attori affiatato e che vibra all’unisono sul testo. 

TEATRODILINA

Teatrodilina è un gruppo di persone con percorsi ed esperienze artistiche diverse che si sono unite con il proposito di condividere una pratica e un’idea di teatro. Alla base del loro lavoro ci sono la scrittura, la parola, il suono e i gesti dell’attore. Quando si mettono insieme per fare teatro, creano spettacoli che parlano di rapporti umani, di affetti e delle sorprendenti scoperte dei loro giorni e del tempo che passa. Un teatro di persone che si raccontano spettacolo dopo spettacolo. 

L’Asino d’oro (2010) – L’avventura di un uomo intrappolato nelle viscere di un animale, dal romanzo di Apuleio.   

L’amore il vento e la fine del mondo (2011) – Il dubbio e il mistero del destino di fronte alle parole dell’Apocalisse. 

L’Amleto della buonanotte (2012) – La storia di Amleto come una fiaba che un padre racconta al figlio prima di addormentarsi.  

Zigulì (2013) – Tratto dal libro Zigulì di Massimiliano Verga, un diario intimo che racconta un’esperienza estrema di paternità. (Premio Selezione Inbox 2013).

Banane (2014) – La storia di alcune esistenze e della traiettoria storta della loro vita.

Le vacanze dei signori Lagonìa (2015) – L’epica di un amore fra una coppia di anziani signori. (Premio selezione Inbox 2015).

Gli uccelli migratori (2016) – La storia di una bimba che sta per arrivare e delle persone che la stanno aspettando.

Il bambino dalle orecchie grandi (2017) – Un uomo e una donna che si sono appena conosciuti e che si avviano a stare insieme tra note lievi e incerte.

Quasi Natale (2018) – Tre fratelli che tornano nella loro casa di bambini perché c’è una cosa che la loro madre deve dirgli.

Brina (2019) – Paranoia, oppressione, cospirazione e complotto intorno al suono di un frigo rotto.

Diario di Lina (2023) – Gli ultimi giorni di Lina, la nostra cagnetta. Lo spaesamento dolce che porta la morte di un animale caro che è sempre stato con noi. 

Meno di due (2023) – Dopo essersi scritti, mandati foto, conosciuti a distanza, un uomo e una donna decidono di vedersi per davvero. 

Teatrodilina ha realizzato anche alcuni film, come la naturale continuazione del racconto teatrale: nel 2018, il documentario Zigulì, sulla storia che ha ispirato il libro e la messa in scena dello spettacolo (Festival Visioni Italiane 2020, Cineteca di Bologna); nel 2019, il film Quasi Natale, ispirato all’omonimo spettacolo (Torino Film Festival 2020); nel 2023, Gli uccelli migratori, anche questo tratto dal loro spettacolo. 

Da giovedì a sabato ore 21

Domenica ore 17

ACQUISTO BIGLIETTI

I biglietti sono acquistabili scrivendo

prenotazioni@spaziodiamante.it o via WhatsApp al numero +39 345 147 4533

intero 14€ – ridotto 12€

UFFICIO STAMPA COMPAGNIA

EMANUELA REA – emanuelarea.mail@gmail.com 3338537295

Spazio Diamante

Via Prenestina, 230B
Roma, 001321 Italia
+ Google Maps
0627858101
Visualizza il sito del Luogo