12 Settembre @ 21:00 – 23:00 CEST
Dopo la mini-tournée agostana nelle due riviere, il Festival in una notte d’estate torna a Genova per il gran finale, approdando in una sede inedita per la storica rassegna di Lunaria Teatro: il Teatro Instabile di via Cecchi 19r, alla Foce.
Da giovedì 11 a sabato 13 settembre va in scena la terza produzione di Lunaria Teatro con il giovane regista Edouard Pénaud dopo il grande successo delle prime due, sempre su Pasolini: “Una gioventù – (Genova 2001)” spettacolo di prosa di e con Édouard Pénaud e con Jérémie Galiana. Attraverso le suggestioni dei testi di Parravidino e Pasolini, cerca di ripercorrere frammenti della giovinezza dell’autore da piazza Alimonda a Parigi, in una storia disorganizzata di teatro e politica.
Martedì 16 settembre il Teatro delle Donne di Firenze ricorda Francesca Morvillo, moglie collega e compagna di Giovanni Falcone, nel reading “Canto per Francesca” dall’opera di Cetta Brancato, interpretato da Elena Arvigo e con la collaborazione di Monica Santoro. Un omaggio, a 33 anni dalla scomparsa nella strage di Capaci, di una donna e magistrato di cui si ricordano la sensibilità, l’intelligenza e la straordinaria dedizione al lavoro, specialmente nella tutela dei minorenni.
All’indomani, mercoledì 17 settembre, in collaborazione con le Officine del Levante ed il Levanto Music Festival Amfiteatrof, va in scena “Anna Cappelli” di Annibale Ruccello, un monologo femminile interpretato da Sarah Pesca, per la regia di Fausto Cosentino, nel quale l’assenza di altri personaggi si rivela presenza o, meglio, dialogo a più voci: un inquietante interno domestico fa da cornice ad una storia dal tono degenerato fino al limite dell’irreale, dell’incubo e del grottesco, svelata in tutte le sue sfaccettature.
L’ultimo atto, anche quest’anno, è affidato sabato 27 settembre ad un grande classico nella produzione di Lunaria Teatro, “La regina disadorna”, sempre nella collaudata formula del percorso spettacolare con visita guidata. Ritrovo al chiostro di San Matteo e conclusione ai Musei Nazionali di Genova – Palazzo Spinola, passando per il Sestiere della Maddalena in cui è ambientata buona parte del romanzo di Maurizio Maggiani.
IL PROGRAMMA DI SETTEMBRE
TEATRO INSTABILE, via Cecchi 19r
da giovedì 11 a sabato 13 settembre ore 21
PROSA
UNA GIOVENTÙ – (GENOVA 2001)
scritto e diretto da Edouard Pénaud
con Jérémie Galiana e Edouard Pénaud
produzione Lunaria Teatro
TEATRO INSTABILE, via Cecchi 19r
Martedì 16 settembre ore 21
READING
CANTO PER FRANCESCA
di Cetta Brancato
con Elena Arvigo
e con Francesca Elena Monte,
collaborazione Monica Santoro
produzione Teatro delle Donne
TEATRO INSTABILE, via Cecchi 19r
Mercoledì 17 settembre ore 21
PROSA
ANNA CAPPELLI
di Annibale Ruccello
con Sarah Pesca
regia Fausto Cosentino
produzione Officine del Levante/Levanto Music Festival Amfiteatrof
CHIOSTRO DI SAN MATTEO
Sabato 27 settembre, tre turni ore 17:15, 18:30, 19:45
PROSA E VISITA GUIDATA
a cura di Genova Insieme
LA REGINA DISADORNA
dal romanzo di Maurizio Maggiani
con Andrea Benfante, Paolo Drago, Vittorio Ristagno, Carola Stagnaro e i partecipanti al laboratorio condotto da Anna Nicora
Percorso itinerante dalle pagine del romanzo nel Sestiere della Maddalena con conclusione ai Musei Nazionali di Genova – Palazzo Spinola.
In collaborazione con Musei Nazionali di Genova – Palazzo Spinola
Posti limitati, prenotazione obbligatoria
Biglietto intero 10 euro + ingresso al Museo* (obbligatorio) 6 euro
* gratuito per under 18, possessori Card Musei Nazionali di Genova, Genova Museum Card e aventi diritto
Informazioni e prenotazioni
Biglietto singolo: intero 15 euro; ridotto* 13 euro; under 26 8 euro; under 13 7 euro.
* di cui due spettacoli tra Vergine Madre, Il processo, L’inganno, Come vent’anni fa, Canto per Francesca, Anna Cappelli
** over 65, soci Coop Liguria, Cral Regione Liguria, titolari di Green Card, CartaEffe e possessori di biglietto per i Musei Civici di Genova; soci Alliance Française di Genova solo per “Una gioventù – (Genova 2001)”.
Inizio degli spettacoli alle ore 21 (salvo dove diversamente indicato)
Prenotazioni on line su www.happyticket.it, oppure contattando Lunaria Teatro ai recapiti tel. 0102477045, www.lunariateatro.it, info@lunariateatro.it.
Informazioni e ringraziamenti
Il programma completo del Festival in una notte d’estate 2025 è disponibile sul sito www.lunariateatro.it, prenotazioni su www.happyticket.it oppure contattando Lunaria Teatro (tel. 0102477045, sito internet www.lunariateatro.it, e-mail info@lunariateatro.it).
Il “Festival in una notte d’estate” è realizzato con i partner istituzionali Regione Liguria, Comune di Genova e Camera di Commercio di Genova ed è patrocinato dalla Città Metropolitana di Genova. Si ringraziano lo sponsor Generali, i partner culturali Musei Nazionali di Genova – Palazzo Spinola, IIS Marsano, Associazione Guide Turistiche della Liguria, Alliance Française Gênes, L’Amico Ritrovato e Feltrinelli, i partner Signor Kiwi Bistrot, DEMA, Coop Liguria e Capoverso, le gallerie d’arte Guidi e Willy Montini. Un ringraziamento particolare anche al Teatro Nazionale di Genova, all’abate Don Carlo Parodi, alla famiglia D’Oria, Armando Idà e, grazie a ArtBonus, all’atto di mecenatismo di Coop Liguria e di altri mecenati.
