12 Ottobre @ 17:30 – 19:00 CEST
Allo Spazio Rossellini di Roma, polo culturale multidisciplinare della Regione Lazio gestito da ATCL, domenica 12 ottobre, “Chair/IL POSTO” di MUM & GYPSY, opera del regista Takahiro Fujita, che esplora i temi di identità, memoria condivisa, ricerca di connessione in un mondo apparentemente immobile. Attraverso una struttura narrativa fatta di episodi reali, interviste, ricordi, flussi di coscienza, cinque giovani artisti, di diversi contesti culturali, convivono su un palco che diventa casa, spazio pubblico, luogo mentale. Le immagini proiettate sul fondale, sono simbolo di un mondo esterno che resta immobile, mentre i protagonisti si muovono, agiscono, sognano. La nostra condizione in relazione a vulnerabilità, violenza e al faticoso percorso per trovare il nostro posto nella società. Mum & Gypsy compie una riflessione sull’oggi, mettendo in luce i legami tra azioni quotidiane e fatti di cronaca oltre i confini geografici e culturali. L’opera, in giapponese e italiano, ha dialoghi e scene ispirati da momenti condivisi tra artisti italiani e giapponesi, intrecciando esperienze personali del regista e drammaturgo Takahiro Fujita. Mum & Gypsy è una delle compagnie di maggior rilievo in Giappone. Fondata nel 2007 da Takahiro Fujita, è stata invitata da Fabbrica Europa a esibirsi per la prima volta in Italia, a Firenze; da allora ha portato i suoi spettacoli in più di sette paesi nel mondo.
Chair/IL POSTO del regista giapponese Takahiro Fujita è un’opera teatrale che esplora i temi dell’identità, della memoria condivisa e della ricerca di connessione in un mondo apparentemente immobile. Attraverso una struttura narrativa fatta di episodi reali, interviste, ricordi e flussi di coscienza, cinque giovani artisti – provenienti da diversi contesti culturali – convivono su un palcoscenico che diventa casa, spazio pubblico e luogo mentale. Le immagini proiettate sul fondale, tratte dalle strade di Sansepolcro, fungono da scenografia ma anche da simbolo di un mondo esterno che resta inerte, immobile, mentre i protagonisti si muovono, agiscono, sognano. Il titolo allude alla “sedia” come spazio personale e a “il posto” come spazio condiviso, un luogo dove si può stare insieme. Le sedie ai margini del palco rappresentano uno spazio intimo per chi non recita e diventano anche dispositivi narrativi in cui si intrecciano ricordi d’infanzia, rapporti familiari e desideri. La scenografia, con mobili sospesi che riflettono la luce sul pubblico, suggerisce uno scambio silenzioso tra scena e platea: una forma di comunicazione tra i giovani artisti e gli spettatori, un invito alla riflessione.
La frase “Io sono io, ma sono anche tu”, pronunciata in apertura e ripetuta come mantra, diventa il nucleo tematico dell’opera: un tentativo di abbattere i muri dell’indifferenza e riconoscere il filo invisibile che ci lega tutti, anche se separati da spazio e tempo. Quando lo spettacolo si chiude, i personaggi si separano, ma il pubblico resta avvolto da una luce che li accompagna; una traccia lasciata dal teatro, capace di risvegliare autocoscienza e comunità. Chair/IL POSTO è una dichiarazione silenziosa e potente sulla capacità del teatro di attivare empatia, generare connessioni e offrire una visione altra del nostro stare al mondo.
mum & gypsy è una compagnia teatrale giapponese fondata nel 2007 dal drammaturgo e regista Takahiro Fujita. Nel 2011, a soli 26 anni, Fujita è stato il più giovane vincitore del Kishida Kunio Drama Award, uno dei più prestigiosi premi della scena teatrale giapponese e oggi è considerato uno dei drammaturghi e registi più importanti del Giappone. Con mum & gypsy ha diretto più di 50 produzioni, coinvolgendo un pubblico di oltre 25.000 spettatori. Ha collaborato con teatri pubblici come il Tokyo Metropolitan Theatre e il Saitama Arts Theatre. Una delle sue opere più note – premiata con lo Yomiuri Theatre Awards – è l’adattamento teatrale di “Cocoon” dell’artista manga Machiko Kyo. Nel 2013 ha collaborato con la scrittrice di fama internazionale Mieko Kawakami, con un lavoro rappresentato in 18 città del Giappone. Come drammaturgo ha riadattatto il romanzo di Haruki Murakami The Wind Up Bird Chronicle (bestseller internazionale con 2,2 milioni di copie vendute e traduzioni in 24 lingue) per un’opera del coreografo e regista israeliano Inbal Pinto. mum & gypsy promuove la creazione e la diffusione di opere teatrali contemporanee, coinvolgendo artisti diversi a seconda della tipologia di lavoro e delle tematiche esplorate. Attraverso le coproduzioni internazionali la compagnia sperimenta nuove modalità di comunicazione in scena che superino limiti linguistici e differenze culturali.
per info: 3452978091 – info@spaziorossellini.it
intero online: €14,50 + d.p.
intero botteghino: €15,00
ridotto botteghino (under 18 e over 65): €12,00
Parcheggio gratuito e custodito fino ad esaurimento posti da un’ora prima dell’inizio dello spettacolo. L’ingresso del parcheggio è in via della Vasca Navale 70.
Spazio Rossellini
Roma, 00146 Italia + Google Maps 06.45426982
Visualizza il sito del Luogo
