Cerca
Caricamento Eventi

18 Ottobre @ 12:30 15 Novembre @ 12:30 CEST

Da sabato 18 ottobre a sabato 15 novembre l’offerta didattica di Casina di Raffaello prosegue con tante attività rivolte a bambine e bambini dai 2 agli 11 anni.

Le attività offrono occasioni formative e ricreative finalizzate a sviluppare competenze manuali ed espressive, oltre a promuovere la creatività e l’immaginazione.

Il sabato sarà dedicato alla mostra Cubarancio vuole fare l’astronauta, una fiaba ecologica esperienziale che ci porterà in un viaggio interplanetario.

La domenica si continuerà a viaggiare con laboratori che esplorano il colore del mare e i sassi che sembrano isole.

E sempre domenica continuano anche le Letture animate in italiano per adulti e bambini insieme, per scoprire splendidi albi illustrati e divertirsi con attività creative dedicate al mondo della natura e degli animali.

Le attività in programma sono diversificate per fasce d’età sono condotte da educatrici specializzate in didattica dell’arte.

Le attività per i bambini più piccoli (fino ai 4 anni) prevedono la partecipazione di un adulto accompagnatore e sono pensate come esperienza di crescita condivisa.

Le attività per le fasce d’età 4 – 6 e 6 – 11 anni si rivolgono soltanto a bambine/i e sono pensate per far vivere esperienze collettive basate sul gioco.

Il costo di ciascun laboratorio è di €8 a bambino, gratuito per l’accompagnatore se previsto. Per i disabili e loro accompagnatori è prevista la gratuità. Il costo delle letture animate è di €6 a minore.

Per tutte le attività la prenotazione e il pagamento on line sono obbligatori telefonando al call center 060608 (attivo tutti i giorni ore 9.00-19.00).

Info e dettagli su orari, costi, attività per il pubblico e attività per le scuole, sono consultabili sul sito www.casinadiraffaello.it e sulle relative pagine social. 

Per ogni info riguardante l’offerta didattica per il nuovo anno scolastico 2025/2026 rivolta agli asili nidoalle scuole dell’infanzia, alle primarie e alle secondarie di I grado, scrivere acasinadiraffaello.scuole@gmail.com.

VISITA ESPLORATIVA, PER ADULTI E BAMBINI INSIEMEALLA MOSTRA

“CUBARANCIO VUOL FARE L’ASTRONAUTA”

Ogni sabato è prevista una visita esplorativa alla mostra in corso Cubarancio vuole fare l’astronauta, ideata da Gabriele Catanzaro, astronomo del Planetario di Roma e responsabile scientifico di Technotown. Il percorso accompagnerà il pubblico alla scoperta dei tredici diorami che raccontano le avventure diCubarancio, un cubo fatto di vecchie cannucce di plastica che sogna di diventare astronauta. Tra poesia e scienza i visitatori saranno proiettati in un mondo dove anche ciò che è ormai già scarto o rifiuto può acquisire una sua nuova funzione e partecipare al viaggio nello spazio.  

Età: adulti e bambini insieme

Quando: sabato alle ore 12.30

Calendario: 18, 25 ottobre; 1, 8, 15 novembre; 

Durata: 40 minuti

Partecipanti: massimo 20

Costo: 3,50 euro a persona, gratuità per disabili

LABORATORI DEL SABATO

Un pianeta tra le mani

Le incredibili avventure di Cubarancio, tra realtà e fantasia, guidano bambine e bambini alla scoperta di una fiaba ecologica che ci svela la magia dello spazio. I piccoli esploratori, grazie ad un viaggio tra i pianeti reinventati, potranno creare un personale corpo celeste modellando paste colorate, argilla e terre luminescenti. 

Età: 2 – 4 anni con 1 adulto accompagnatore

Quando: sabato alle ore 10.00 

Calendario: 18, 25 ottobre; 1, 8, 15 novembre; 

Durata: 50 minuti

Partecipanti: massimo 6 bambine/i e 6 adulti accompagnatori 

Costo: 8€ bambino + accompagnatore, gratuità per disabili

Una favola ecologica

Come immagini il tuo pianeta? Di che colore è? È soffice o spigoloso, freddo o caldo? Accompagnati dalle avventure in rima del viaggio immaginario di Cubarancio tra i pianeti, bambini e bambine scoprono il fascino dello spazio. Lasciando libera la fantasia e seguendo le orme del curioso astronauta, protagonista della favola ecologica, creano originali pianeti tridimensionali, da toccare, osservare e raccontare. 

Età: 4 – 6 anni

Quando: sabato alle ore 11.00 e alle ore 15.00

Calendario: 18, 25 ottobre; 1, 8, 15 novembre; 

Durata: 50 minuti

Partecipanti: massimo 12 bambine/i

Costo: 8€ bambino + accompagnatore, gratuità per disabili

Lo spazio in una scatola

Un laboratorio dedicato ai “diorami spaziali” dalla fiaba sognante Cubarancio vuole fare l’astronauta. Bambine e bambini ispirati dalle avventure del curioso protagonista danno forma a possibili universi, popolati da stelle, pianeti, asteroidi e sonde spaziali combinando materiali, colori e oggetti in una scatola magica dove scienza e immaginazione si incontrano.

Età: 6 – 11 anni

Quando: sabato alle ore 16.00
Calendario: 18, 25 ottobre; 1, 8, 15 novembre; 

Durata: 60 minuti

Partecipanti: massimo 14 bambine/i

Costo: 8 euro bambino + accompagnatore, gratuità per disabili

LABORATORI DELLA DOMENICA

Il mio mare

Quante sfumature di colore ha il mare? Che forma hanno le onde? Lo scopriamo con il libro L’onda di Suzy Lee, che racconta la storia di una bambina che scopre il mare, giocando con le onde azzurre tra schizzi e spruzzi d’acqua. Con strumenti e tecniche diverse, i piccoli partecipanti potranno creare il loro personale “pezzettino di mare” sperimentando tutte le sfumature del blu.

Età: 2 – 4 anni

Quando: domenica alle ore 10.00

Calendario19, 26 ottobre; 2, 9 novembre

Durata: 50 minuti

Partecipanti: massimo 6 bambine/i e 6 adulti accompagnatori 

Costo: 8 euro a bambino/a

Da lontano era un’isola

Come si può trasformare una pietra in un’isola? Come può nascere una storia da un semplice sasso? Seguendo le pagine del libro Da lontano era un’isola di Bruno Munari ci immergeremo in nuovi mondi e scopriremo come trasformare elementi naturali in incredibili paesaggi abitati da personaggi, animali e creature fantastiche.

Età: 4 – 6 anni

Quando: domenica alle ore 11.00 e alle ore 15.00

Calendario: 19, 26 ottobre; 2, 9 novembre 

Durata: 60 minuti

Partecipanti: massimo 12 bambine/i 

Costo: 8 euro a bambino/a

Un viaggio in valigia

Un laboratorio ispirato al libro Il Buon Viaggio di Beatrice Masini e Gianni De Conno: le atmosfere sospese delle illustrazioni accompagneranno i partecipanti in un viaggio immaginifico tra sogno e realtà per “riempire” con disegni e collages un’insolita valigia di ricordi, visioni ed emozioni di luoghi conosciuti o ignoti.

Età: 6 – 11 anni

Quando: domenica alle ore 16.00

Calendario: 19, 26 ottobre; 2, 9 novembre

Durata: 60 minuti

Partecipanti: massimo 14 bambine/i 
Costo: 8 euro a bambino/a

LETTURE ANIMATE in italiano

Orso Buco di Nicola Grossi

Tra colori e incontri inaspettati, Orso riuscirà a trovare la sua tana? A partire dalla lettura di questo albo illustrato realizzeremo insieme una nuova avventura per Orso e i suoi amici con la tecnica del collage di carte colorate.

Età: 3 – 6 anni con adulto accompagnatore

Quando: domenica 19 ottobre alle ore 12.30

Durata: 40 minuti

Partecipanti: massimo 8 bambine/i e 8 adulti accompagnatori

Costo: 6 euro a bambino/a

Il piccolo seme di Eric Carle

Il viaggio di un piccolo seme tra difficoltà e imprevisti ci condurrà ad un finale sorprendente. Con il nostro corpo ci faremo trascinare dal vento, bagnare dalla pioggia e riscaldare dal sole; quale fiore spunterà?

Età: 3 – 6 anni con adulto accompagnatore

Quando: domenica 26 ottobre alle ore 12.30

Durata: 40 minuti

Costo: 6 euro a bambino/a

Il piccolo bruco Maisazio di Eric Carle

Tutti i bruchi diventano farfalle, ma come fanno? Pagina dopo pagina, tra sorprese e meraviglia, scopriremo insieme a un simpatico bruco uno dei grandi misteri della natura. Infine, con forme e colori aiuteremo bruco a diventare una meravigliosa farfalla.

Età: 3 – 6 anni con adulto accompagnatore

Quando: domenica 2 novembre alle ore 12.30

Durata: 40 minuti

Partecipanti: massimo 8 bambine/i e 8 adulti accompagnatori

Costo: 6 euro a bambino/a

Un colore tutto mio di Leo Lionni

I pappagalli sono verdi, i pesciolini sono rossi… e il camaleonte di che colore è? In questo fantastico viaggio nella natura, tra gioco e scoperta, aiuteremo camaleonte a trovare un colore tutto suo. Realizzeremo insieme una nuova pagina da aggiungere alla storia di questo simpatico animale.

Età: 3 – 6 anni con adulto accompagnatore

Quando: domenica 9 novembre alle ore 12.30

Durata: 40 minuti

Partecipanti: massimo 8 bambine/i e 8 adulti accompagnatori

Costo: 6 euro a bambino/a

CASINA DI RAFFAELLO

Spazio arte e creatività di Roma Capitale, gestito in collaborazione con Zètema Progetto Cultura

Via della Casina di Raffaello (Piazza di Siena – Villa Borghese)

www.casinadiraffaello.it

Facebook: @Casina di Raffaello-LudotecaaVillaBorghese

Instagram: @casinadiraffaello

Per le scuole

casinadiraffaello.scuole@gmail.com.

Casina del Curato o di Raffaello

Via Francesco Jacovacci, 25
Roma, Italia
+ Google Maps
388 6977973
Visualizza il sito del Luogo
error: Content is protected !!