Cerca
Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

“Caratteri mobili”, la nuova stagione del Teatro Trastevere (prima parte)

17 Ottobre 2025 @ 21:00 1 Febbraio 2026 @ 17:00 CEST

Siamo andati indietro nel tempo, fino all’epoca in cui le antiche tipografie si muovevano attraverso i primi caratteri, per creare stampe e manifesti di ogni tipo. Abbiamo pensato che questa stessa pratica artigianale avrebbe descritto alla perfezione ciò che sarebbe avvenuto sul palco del Teatro Trastevere durante questa nuova stagione: un cambiamento continuo e rinnovato, appunto, di Caratteri In Movimento. Perché “… non c’è Vita se non c’è Evoluzione, e non c’è Teatro se non c’è Vita”. Quindi, si parte! Auguriamo un caloroso benvenuto a tutti i nostri preziosi Caratteri Mobili.

PRIMA PARTE 

17/19 Ottobre

Con l’acqua alla gola – sulla punta della lingua

regia Gabriela Eleonori

Giovanni Quella Notte la vorrebbe passare da solo, a decidersi. La risposta ce l’ha sulla punta della lingua. Ma decidere è davvero difficile con la casa invasa da una folla che vuole dire la sua sulla tua vita. E intanto il tempo passa. Manca poco. Perché Quella Notte è La Notte, per tutti quanti. Con l’acqua alla gola, continuerai a farti scegliere o finalmente sceglierai?

24/26 Ottobre 

Sotto questo crollo

regia Simone Fraschetti

Tra macerie dopo morte, tre personaggi tragici e buffoneschi si contendono il potere e il diritto di regnare sui rimasugli della storia. Sono Il Re del Crollo, Pep, e Coro. Il re si crogiola all’ombra del suo infinito potere, mentre Pep e Coro fanno comunella per sottrargli lo scettro ed essere loro a comandare in mezzo al crollo. Una distopia molto vicina a noi, dove sono terminate civiltà, aspettative e ideologie. La farsa si fa storia.

Dal 31 ottobre al 2 Novembre

La Città di Tutti – III Edizione

FESTIVAL

Torna per la Terza edizione il Festival La città di tutti, con il sostegno dell’Assemblea Capitolina. Un Festival che prova a tradurre temi sociali e d’attualità con la lente dello spettacolo dal vivo. Tre serate diverse animeranno quei giorni. Il 31 ottobre serata di Slam Poetry a cura del collettivo Spoken. Il 1 Novembre serata di Stand Up a cura di Antonia Fama mentre il 2 Novembre “Canzoni di Grazia e Giustizia”: testi e musica delle più note AntiWar Songs.

6/9 Novembre 

La capoccia- il bello e il brutto dell’incidente 

regia Giovanni Del Grillo

Claudia si è spaccata la capoccia. È un male? Forse sì, ma è anche un’occasione unica per sbirciare cosa c’è lì dentro, tra poesia, vita, risate e lacrime distillate in versi.

21/23 Novembre 

Rivoluzione Ridicola

storia di un artista di strada

di Salvatore Fazio e Sara Baccarini

regia Sara Baccarini

Vi siete mai chiesti cosa cerca un artista di strada quando si esibisce? Dietro a tutti i sacrifici, rinunce e difficoltà, cosa lo fa andare avanti? Cosa lo fa sentire riconosciuto? Una storia di vita vissuta, una storia d’amore, che vive grazie a uno sguardo, un’emozione e un sorriso. Una rivoluzione ridicola.

27/30 Novembre 

Cigno, cigno

regia Antonio M. Monaco

Uno spettacolo disturbante, uno spettacolo che fa male. Ma a disturbare, a fare male, non è tanto lo spettacolo in sé, quanto il pensiero che ciò che viene messo in scena è successo davvero, ormai 50 anni fa. Il massacro del Circeo è una vicenda che tutti conoscono, anche solo per sentito dire. Una vicenda che non si può dimenticare, e che il filtro del tempo non ha certo reso meno dolorosa. Da quell’orribile fatto di cronaca prende ispirazione Cigno, Cigno.

3/7 Dicembre 

Sembri tua madre

regia Francesca Bruni

Una cucina romana, una tavola apparecchiata, una famiglia che ride, discute, ricorda. Tutto sembra ordinario. Ma a poco a poco qualcosa si incrina: incongruenze, piccoli vuoti, sospetti. Uno spettacolo che si crede semplice… finché non smette di esserlo. E che il pubblico vorrà rivedere, per scoprire dove è stato ingannato.

16/21 Dicembre 

Il maestro e Margherita

regia Miranda Angeli

Mentre lo scrittore Bulgakov è alle prese con un governo che lo tiene sotto scacco e un amore impossibile, la sua vita si intreccia con quella dei personaggi del manoscritto che, da anni, non riesce a completare, ma neanche ad abbandonare: Il Maestro e Margherita.

Dal 27 Dicembre al 4 Gennaio

(EVENTO DI CAPODANNO 31 DICEMBRE)

Te l’avrei detto

scritto e diretto da Luca Giacomozzi

Un gruppo di amici decide di passare insieme la sera dell’ultimo dell’anno. L’affiatamento che c’è tra loro renderà la festa piena di risate e spensieratezza. Ma è veramente tutto perfetto come sembra? Gli scherzi, le risate e l’armonia saranno davvero l’unico ingrediente della serata?

16/18 Gennaio

EICHMANN – dove inizia la notte

di Stefano Massini, regia Monica Falconi

Un dialogo serrato mette a nudo l’oscura banalità del male: Adolf Eichmann, funzionario modello del Terzo Reich, si racconta con glaciale lucidità. Uno spettacolo che interroga lo spettatore su responsabilità, coscienza e limiti dell’obbedienza. Un meccanismo disumano che rese possibile un genocidio come quelli che si stanno svolgendo anche nel nostro tempo attuale.

22/25 Gennaio

Il tuo è un posto dove non posso arrivare

regia Daniele Aureli

M vive dentro la propria casa. Qualcosa o qualcuno non le permette di uscire. Una vita intera rinchiusa tra quattro mura, arredate con paure ingombranti e desideri impolverati. La storia di M è la storia di una donna, nata tra gli anni Sessanta e gli anni Settanta. Circondata dall’anaffettività, alla quale non riesce a ribellarsi, M ne diventa vittima fino ad ammalarsi. Restano soltanto un cuore colmo di poesia e luoghi da inventare nei quali rifugiarsi.

29/30 Gennaio 

Io sono Alz

regia: Debora Valentini

Una Donna, soddisfatta della propria vita e dalla propria famiglia, viene abbindolata dal suo torturatore, Alz. La Donna vive un’esperienza complessa con sbalzi di umore che la rendono completamente confusa, ansiosa, agitata. Un giorno, Alz stanco e annoiato da questi comportamenti compie l’ultimo gesto, la uccide. Come sarà vista questa morte dalla famiglia della Donna? 

31 Gennaio e 1° Febbraio

BINARIO 1

regia Debora Valentini

Ludovico è un uomo buono, poco socievole: viene da una piccola città del nord Italia e 

ha passato anni in manicomio. Arriva a Roma per il Papa. I suoi eventi traumatici passati, la propria fragilità e la grande città lo rendono un senza fissa dimora. Incontra Angelo, volontario di una comunità, diventano amici e passano i giorni chiacchierando su una panchina. Angelo resterà con Ludovico fino alla fine.

Feriali ore 21, festivi ore 17:30

CONSIGLIATA PRENOTAZIONE

INFORMAZIONI DI BIGLIETTERIA

prevista tessera associativa

 intero €13,00-ridotto €10,00

Contatti:

065814004-3283546847  

info@teatrotrastevere.it

www.teatrotrastevere.it

https://www.facebook.com/teatrotrastevere

Teatro Trastevere

Via Jacopa de Settesoli, 3
Roma, 00153 Italia
+ Google Maps
065814004
Visualizza il sito del Luogo

error: Content is protected !!