Cerca
Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

“CAMMINI IN FESTA”

11 Ottobre @ 11:00 19:30 CEST

Dopo il successo del primo appuntamento del 27 settembre, torna sabato 11 ottobre, con un nuovo cartellone di eventi, musica ed animazione, CAMMINI IN FESTA, rassegna organizzata da Zètema Progetto Cultura e promossa dal Comune di Roma -Assessorato all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei Rifiuti, e da Città Metropolitana di Roma Capitale.

Il programma “Cammini verso Roma” promosso dal Comune di Roma è un’iniziativa di valorizzazione culturale e turistica che punta a rendere protagonisti gli antichi itinerari che conducono alla Capitale. In occasione del Giubileo 2025, il progetto promuove questi percorsi non solo per il loro valore spirituale e storico, ma anche come opportunità di turismo lento, sostenibile e di riscoperta del territorio, incluso l’ultimo tratto verso Roma della Via Francigena, della Via Francigena nel Sud e del Cammino di San Francesco che portano a Roma.  

Per l’intera giornata di sabato 11 ottobre cinque luoghi di passaggio dei cammini nel cuore di Roma – il Roseto comunale, il Parco di Monte Ciocci, la Riserva naturale di Monte Mario, il Parco d’affaccio fluviale Prati di Acqua Acetosa e il Parco d’affaccio fluviale Oasi di Ponte Milvio – ospiteranno eventi e momenti di spettacolo con ingresso libero.

Questo il programma dettagliato:

Roseto comunale di Roma

In Cammino con la Rosa a cura di Artenova

con gli attori Irma Ciaramella e Eduardo Ricciardelli, e il cantante Sandro Scapicchio

ore 11.00 – 11.45 e ore 12.12 – 13.00

ore 15.00 – 15.45 e ore 16.15 – 17.00

Tre generi differenti dello spettacolo dal vivo, la narrazione cantata, recitata e talvolta anche improvvisata dall’eclettica figura di un Pulcinella multilingue e trascinatore di folle renderanno l’atmosfera allegra e colorata.

Protagonista assoluta è la Rosa con le sue proprietà organolettiche utili per il benessere fisico e mentale e con i suoi innumerevoli significati che la eleggono regina tra i fiori, simbolo di amore, passione, bellezza e perfezione.

Parco di Monte Ciocci

Spettacoli di teatro circo di strada a cura de Il Circo verde

10.30 – 17.30

Giochi di legno Estrabilia

11.00 – 12.30

Intrattenimento itinerante con le Radiose cantanti in stile anni 30, 40 e 50 su bicicletta

11.30 – 12.00

San Francesco, spettacolo commemorativo con Teatri della Viscosa

15.00 – 18.00

Intrattenimento itinerante con le Radiose cantanti in stile anni 30, 40 e 50 su bicicletta

15.45 – 16.15

San Francesco, spettacolo commemorativo sulla storia di S. Francesco d’Assisi, di cui l’anno prossimo ricorreranno gli ottocento anni, con il duo Teatri della Viscosa

16,45 – 17.15

On air, musica e clownerie con le Radiose

17.45 – 18.30

Cabaret di saluti con tutti gli artisti

Riserva naturale di Monte Mario

La rosa, la viola e il giglio. Canti, danze e strumenti lungo le vie di pellegrinaggio con l’Ensemble Enerbia. A cura di Le Vie del sale.

12.00-12.45 e 15.00 – 15.45

Un viaggio musicale e letterario che segue il filo conduttore di alcuni straordinari strumenti musicali che innervano l’Appennino da Nord a Sud: il magico oboe antico chiamato piffero, la ciaramella dell’Appennino Centrale, le zampogne dell’Appennino Meridionale, la piva, particolare cornamusa a due bordoni documentata e vitale sul crinale montuoso tra Emilia-Romagna e Toscana, territorio che ospita alcuni nodi fondamentali delle vie storiche e di pellegrinaggio europee.

Musica dal Laudario di Cortona, London Codex e Antifonario di Bobbio; testi dalla Vita di San Francesco di Tommaso da Celano – Regia di Maria Maddalena Scagnelli.

Parco d’affaccio fluviale Prati di Acqua Acetosa

Orizzonti in Cammino a cura di Alt Academy

ore 10.00 – 10.40 e ore 15.00-15.40

Il Cammino del benessere con Gianluca Talarico

Rilassamento profondo e meditazione guidata accompagnati da suggestioni sonore che richiamano i rumori naturali (acqua, vento e terra)

ore 11.15 – 11.45 e ore 16.15 – 16.45

Il Cammino della Sostenibilità a cura di Riciclato Circo Musicale

Un laboratorio-spettacolo per tutta la famiglia, dove la musica diventa magia e il gioco si trasforma in orchestra.

ore 12.15 – 12.45 e ore 17.30 – 18.00

Il Cammino dei Racconti in collaborazione con il coro gospel Big Soul Mama e l’attore Alberto Melone.

Letture dai diari di pellegrini medievali, da Dante e da testimonianze di viaggio verso Roma, evocando fatica, speranza e ricerca spirituale in dialogo con la musica gospel.

Parco d’affaccio fluviale Oasi di Ponte Milvio

Memorie antiche: letture dai miti fondativi della città di Roma.

Eneide. Ascolto in cuffia en plein air della lettura integrale dei libri

a cura di Motoproduzioni e Teatro Mobile.

ore 11.00 – 12.00 e ore 16.00 – 17.00

Lo stupro di Lucrezia di William Shakespeare

con Galatea Ranzi e Stefano Santospago, alla chitarra Felice Zaccheo

a cura di Motoproduzioni e Teatro Mobile.

ore 11.00 – 12.00 e ore 16.00 – 17.00

In cuffia e in libertà, si potrà ascoltare il poemetto shakespeariano del 1594 che racconta la tragica storia di Lucrezia: la violenza subita dal principe Tarquinio, il suicidio che ne segue e la rivolta che porterà alla cacciata dei Tarquini da Roma. Un’esperienza immersiva, da vivere camminando o contemplando il cielo, lasciandosi trasportare dalle parole.

Foto al seguente link:

https://cloud.zetema.it/index.php/s/asgPfFkf4cP9N5s

(L’utilizzo delle foto è consentito esclusivamente per la promozione dell’evento e nei limiti della durata dello stesso, salvo diverse indicazioni e restrizioni.)

INFORMAZIONI UTILI

Il dettaglio completo degli eventi sul sito www.camminiversoroma.it

via Francigena nel Sud

Roseto comunale di Roma, via di Valle Murcia, 6

via Francigena

Parco di Monte Ciocci, via Domizia Lucilla

Riserva naturale di Monte Mario, viale del Parco Mellini

Cammino/Via di San Francesco

Parco d’affaccio fluviale Prati di Acqua Acetosa, via del Foro Italico, 501

Parco d’affaccio fluviale Oasi di Ponte Milvio, via Capoprati

error: Content is protected !!