Cerca
Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Al via la XVI edizione del Tolfa Jazz Festival

17 Luglio @ 18:30 20 Luglio @ 18:30 CEST

È stata presentata ieri, presso la sede della Fondazione Cariciv di Civitavecchia, la sedicesima edizione del Tolfa Jazz Festival, uno degli appuntamenti culturali e musicali più attesi della stagione, in programma dal 17 al 20 luglio nel suggestivo borgo di Tolfa.

Alla conferenza stampa hanno preso parte Gabriella Sarracco e Gaetano Starace per la Fondazione Cariciv, Stefania Bentivoglio per il Comune di Tolfa, Francesca Ciucci in rappresentanza di Enel, insieme agli organizzatori del festival, Egidio Marcari e Alessio Ligi. Durante l’incontro è stato svelato in anteprima il programma completo della manifestazione, che quest’anno torna a vivere appieno gli spazi aperti del paese e si arricchisce di un nuovo affascinante scenario: la Rocca Frangipane, da cui prenderanno il via i concerti.

«Il Tolfa Jazz è un evento che unisce cultura, paesaggio, comunità e solidarietà – ha dichiarato la sindaca Stefania Bentivoglio –. Ogni anno la qualità cresce, ma resta sempre intatto lo spirito autentico e accogliente che lo contraddistingue. È un orgoglio per Tolfa ospitare una manifestazione che rappresenta una delle eccellenze culturali del nostro territorio».

Anche Gabriella Sarracco, presidente della Fondazione Cariciv, ha sottolineato il valore del festival per la crescita culturale locale: « Sosteniamo Tolfa Jazz da anni perché crediamo nella forza della cultura come motore di sviluppo e coesione sociale. Questa manifestazione dimostra come la musica possa valorizzare i luoghi, creare comunità e offrire nuove opportunità ai giovani. Siamo orgogliosi di accompagnare un progetto così radicato e visionario».

Con il titolo “La Musica, le Persone”, l’edizione 2025 si prepara ad accogliere 17 gruppi per un totale di 21 concerti, con un mix coinvolgente di grandi nomi del jazz, giovani promesse e band di strada. Il festival, riconosciuto nel 2024 tra le cinque Buone Pratiche Culturali d’Eccellenza della Regione Lazio, conferma il suo carattere inclusivo e partecipato, fortemente legato al territorio.

«Il cuore del Tolfa Jazz sono le persone – ha sottolineato Egidio Marcari, presidente dell’Aps Tolfa Jazz –: quelle che lo organizzano, che suonano, che vivono il paese e lo rendono un luogo speciale. È questo che rende unico il nostro festival».

Uno dei momenti clou sarà il concerto di chiusura del 20 luglio, con il ritorno molto atteso del trombettista Fabrizio Bosso, in duo con Julian Oliver Mazzariello, con il progetto “Il cielo è pieno di stelle”, un omaggio a Pino Daniele che fonde jazz e poesia.

« Con Tolfa è diverso – ha dichiarato Bosso –. Ogni estate torno con entusiasmo, perché quando ti senti a casa non vedi l’ora di tornare. Qui c’è un’energia rara, autentica, fatta di persone vere che amano la musica e la condividono con passione».

Tra le novità di quest’anno c’è anche “Now Generation”, un vero e proprio festival nel festival, che vedrà protagoniste cinque band under 35 selezionate grazie al sostegno del Ministero della Cultura e della SIAE, nell’ambito del programma Per Chi Crea.

« “Sostenere i giovani è parte essenziale della nostra missione – ha spiegato Alessio Ligi –. Vogliamo offrire loro non solo visibilità, ma anche un palcoscenico autentico, tra le piazze, la gente, le emozioni vere del festival».

Il programma sarà arricchito da iniziative diffuse nel borgo: Tolfa Jazz on the Street, con performance itineranti tra le vie del centro; Jazzlandia, dedicata ai più piccoli nella villa comunale; e una ricca sezione espositiva con le mostre “Drawing in the Key of Jazz” di Germana Galdi“Note di Pace” e “Accordi e Dissonanze” del collettivo DESART2.

Un festival che, anche quest’anno, si conferma non solo come evento musicale di rilievo, ma come vera esperienza collettiva capace di unire musica, territorio e comunità.

IL PROGRAMMA

GIOVEDÌ 17 LUGLIO 2025 (ingresso gratuito)

ore 21.00 Rocca Frangipane – Via Frangipani 34

Edoardo Liberati “Synthetics” Trio (Now Generation)

Francesca Remigi – WITCHESS (Now Generation)

VENERDÌ 18 LUGLIO 2025

ore 19.00 Centro Studi Italo Norvegese – Viale d’Italia 100 (ingresso gratuito)

Iacopo Teolis 6et – The Moving Forest  (Now Generation)

ore 21.30 Anfiteatro Villa Comunale – Piazza Vittorio Veneto 12

Big Band dell’Esercito Italiano diretta da Pino Jodice – “Il Jazz e La Liberazione”

Crystal Thomas Band with Horns

ore 23.45 Villa Comunale (ingresso gratuito)

Mojo

SABATO 19 LUGLIO 2025

Ore 18.00 Villa Comunale – Piazza Vittorio Veneto 12 (ingresso gratuito)

Jazzlandia: Orchestra Improvvista (spettacolo per bambini)

ore 19.00 Via Roma (ingresso gratuito)

Creole Quartet

Mojo

Ivan Spadoni

Mojo not working

ore 21.30 Anfiteatro Villa Comunale – Piazza Vittorio Veneto 12

Alfredo Rodriguez Trio

Afrodream (Now Generation)

ore 23.45 Villa Comunale (ingresso gratuito)

Delta Duo

DOMENICA 20 LUGLIO

ore 12.00 Casale dell’Acqua Bianca – SP Braccianese Claudia Km 15,600 (ingresso gratuito)

Delta Duo

Ore 18.00 Villa Comunale – Piazza Vittorio Veneto 12 (ingresso gratuito)

Jazzlandia: Orchestra Improvvista (spettacolo per bambini)

ore 19.00 Via Roma (ingresso gratuito)

Daniele Corvasce Gypsy Jazz Quartet

Resina

Delta Duo

ore 21.30 Anfiteatro Villa Comunale – Piazza Vittorio Veneto 12

Francesco Cavestri – IKI – Bellezza Ispiratrice (Now Generation)

Fabrizio Bosso & Julian Oliver Mazzariello Duo – Il Cielo è Pieno di Stelle

Rocca Frangipane

via Delle mura, 12
Tolfa, ITA 00059 Italy
+ Google Maps
error: Content is protected !!