Cerca
Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

45a edizione Fantafestival

20 Novembre @ 18:00 30 Novembre @ 18:00 CET

Giunto al traguardo della 45ª edizione, il FANTAFESTIVAL con la direzione artistica di Marcello Rossi e Luca Ruocco, è pronto a offrire al pubblico di appassionati una ricca selezione di film e cortometraggi italiani e internazionali; la seconda edizione del FantaPitch, l’unico pitch italiano dedicato al genere fantastico; le masterclass del compositore Fabio Frizzi (autore di colonne sonore cult che hanno contribuito a far entrare tanti film nella storia del cinema italiano e internazionale), del maestro Lamberto Bava (autore del film Dèmoni, prodotto da Dario Argento, di cui il festival celebra i 40 anni) e del regista Richard Stanley (regista, sceneggiatore e produttore cinematografico sudafricano, autore di film come Hardware – Metallo letale e Demoniaca); una rassegna curata dall’effettista Sergio Stivaletti con un focus sull’evoluzione degli effetti speciali nel cinema fantastico e molto altro ancora.

Fantafestival ospita, inoltre, la mostra Famous Weirdos di Mauro “Manthomex” Antonini.

A Lamberto Bava sarà assegnato il prestigioso Pipistrello d’Oro alla carriera.

Al via dal 21 al 30 novembre la 45ª edizione del FANTAFESTIVAL (Mostra Internazionale del Film di Fantascienza e del Fantastico), prodotto da Velvet Movie srl in collaborazione con Sfera sas InGenereCinema.com, con la direzione artistica di Marcello Rossi Luca Ruocco. Un festival ricco di proiezioni in anteprima, eventi, retrospettive e ospiti speciali.

Le celebrazioni dell’importante anniversario cominciano già dal 20 novembre, con un imperdibile evento di preapertura: il Frizzi 2 Fulci – Zombie Immersive Concert, che porta il maestro Fabio Frizzi e la sua F2F Orchestra a Roma dopo anni di lunghe tournée e grandi successi in tutto il mondo. Fantafestivalpresenta un’esperienza unica nella sala immersiva dei Forum Studios, con proiezioni a 360°, musiche leggendarie e atmosfere horror ispirate al cult Zombi 2 di Lucio Fulci; il tutto nella cornice mozzafiato dei Forum Studios, luogo iconico dove hanno suonato i più grandi artisti italiani, nascosto nei sotterranei della Basilica di Piazza Euclide.

Fantafestival, lo storico festival romano dedicato al cinema e alla cultura del fantastico, conferma per il secondo anno la location di Spazio Scena (Spazio Cinema Eventi e Nuove Arti della Regione Lazio), in via degli Orti d’Alibert 1/c, a Roma e raddoppia la durata.

Per festeggiare i 45 anni, infatti, la kermesse promette 10 imperdibili giorni di cinema, libri, fumetti e cultura del fantastico che vedranno l’assegnazione, durante la serata di chiusura, degli ambiti Pipistrelli d’Oro al Miglior Cortometraggio Internazionale e al Miglior Lungometraggio Internazionale.

L’artwork del poster del Fantafestival 45 nasce, come ormai da tradizione, dalla partnership con Bugs Comics, casa editrice di fumetti fondata da Gianmarco Fumasoli, che proprio nel 2025 festeggia i suoi primi 10 anni di attività con l’uscita del suo terzo titolo da edicola (Toni Bellasalma, che si affianca ai già conosciuti Samuel Stern Kalya

L’autore dell’artwork è Federico Perrone, disegnatore che aveva già realizzato la locandina dello scorso anno e che torna a prestare la sua arte alla Mostra Internazionale del Film di Fantascienza e del Fantastico per creare un riuscito omaggio a Dèmoni, l’horror meta-cinematografico di Lamberto Bava di cui Fantafestival celebra il quarantennale. Perrone rielabora i demoni baviani che fuoriescono dallo schermo per aggredire gli spettatori in sala, per riproporli in una versione nuova e personale, che aggiunge ai segni dell’infezione infernale che caratterizza le creature realizzate da Sergio Stivaletti per il film, una nota extraterrestre, che mostra ancora una volta la felice convivenza di due anime (una horror e una sci-fi) all’interno del festival.

Ma quella con Bugs non è l’unica partnership di questa edizione: anche Unitelma Sapienza, la più importante università telematica italiana, torna ad affiancare il festival del pipistrello con in più il supporto della neonata Radio UnitelmaSapienza

Il film d’apertura dell’edizione 2025 è la nuova pellicola di Johannes RobertsBen – Rabbia animale.

Con Ben – Rabbia AnimaleJohannes Roberts firma un horror inquietante che trascinerà lo spettatore in un crescendo di tensione, dove l’orrore diventerà sempre più reale e la sopravvivenza sarà l’unica via d’uscita. 

Ben – Rabbia Animale è una produzione Paramount Pictures, in collaborazione con Domain Entertainment 18Hz Production, prodotto da Walter Hamada, John Hodges e Bradley Pilz, scritto da Johannes Roberts & Ernest Riera. Il film sarà distribuito in Italia da Eagle Pictures.

Tanti gli incontri da non perdere, a cominciare da quelli con gli ospiti speciali di questa edizione. Ad aprire le danze sarà il regista, sceneggiatore e produttore cinematografico sudafricano Richard Stanley, autore, nel 1990, del suo primo lungometraggio divenuto oggi un cult: Hardware – Metallo letale, un horror fantascientifico basato sul fumetto Shok! di Steve MacManus e Kevin O’Neill. Dopo il suo secondo horror, Demoniaca del 1992, che al Fantafestival sarà proiettato per la prima volta in Italia nella sua versione Director’s CutStanley si è dedicato maggiormente a documentari, progetti brevi e sceneggiature, per poi tornare al genere fantastico nel 2019, con la regia de Il colore venuto dallo spazio, tratto da uno dei racconti più famosi di Howard Phillips Lovecraft, con protagonista Nicholas Cage.

Dopo l’evento di pre-apertura della kermesse, Fabio Frizzi sarà protagonista anche di una masterclass musicata, accompagnato alla chitarra dal musicista Riccardo Rocchi, in cui il compositore ripercorrerà la sua carriera, tra racconti, ricordi e musica. Frizzi è legato al mondo dell’horror soprattutto per le celebri colonne sonore composte per i film di Lucio Fulci, a partire dalla trilogia Zombi 2 Paura nella città dei morti viventi / …E tu vivrai nel terrore! L’Aldilà, e proprio a questa lunga collaborazione dedicherà un focus particolare.

La terza masterclass dell’edizione 45 del Fantafestival vedrà protagonista Lamberto Bava, uno dei maestri italiani del cinema fantastico più apprezzati al mondo. Figlio d’arte, collabora già da giovanissimo con il padre Mario e diventa poi aiuto regista di altri importanti autori come Ruggero Deodato e Dario Argento. Nel 1985, con il film Dèmoni segna il punto di massimo splendore della sua carriera e firma uno dei più amati film della golden age dell’horror made in Italy. Il regista ha anche il merito di aver traghettato il genere fantastico dal cinema in televisione creando, tra le altre, la serie Fantaghirò, in onda con cinque stagioni dal 1991 al 1996.

Lamberto Bava andrà il prestigioso Pipistrello d’Oro alla carriera assegnato dalla direzione artistica e del comitato organizzativo del festival.

Il Fantafestival, in collaborazione con Titanus, chiuderà la sua edizione 2025 con una proiezione  evento dedicata ai quarant’anni di Dèmoni. A presentare in sala il film, proprio Bava insieme al produttore Dario Argento, all’effettista Sergio Stivaletti e ad altri illustri collaboratori.

Altro ospite internazionale della 45ª edizione è il regista e sceneggiatore Adam Mason, autore di oltre 300 video musicali e di film come Blood River The Devil’s Chair.  Il regista presenterà al pubblico romano due pellicole: Pesce d’Aprile (prodotto da Blumhouse/Hulu) e Songbird (prodotto da Michael Bay e STX film). 

Fantafestival include all’interno del suo programma ufficiale, in collaborazione con Fantastic Forge & Stivaletti Studio, la rassegna Prima del Computer: 5 capolavori, Effetti artigianali, curata da Sergio Stivaletti, indiscusso maestro degli effetti speciali made in Italy e storico collaboratore di Dario Argento, a partire da Phenomena, e di Lamberto Bava, fin da Dèmoni e Dèmoni 2 – L’incubo ritorna. Il suo sodalizio con entrambi i registi è stato lungo e duraturo e ha portato Stivaletti a firmare gli effetti di film davvero iconici. Da autore di special fx ha collaborato, fra gli altri, con Michele SoaviGabriele Salvatores e Sergio Martino, e ha prestato la sua arte e la sua professionalità a tanti dei nostri giovani registi indipendenti di genere, oltre che formare tanti dei suoi attuali colleghi effettisti. Nel 1997 firma la sua prima opera da regista, l’horror M.D.C. – Maschera di cera, a cui sono seguiti I tre volti del terrore e Rabbia furiosa.

Sergio Stivaletti presenterà al pubblico della kermesse romana cinque film che racchiudono al loro interno momenti fondamentali dell’evoluzione e della storia degli special effects cinematografici: Un lupo mannaro americano a LondraTerminatorScontro di TitaniStati di allucinazione e I tre volti del terrore. La rassegna si chiuderà con una masterclass del maestro degli effetti speciali.

La giuria chiamata ad assegnare i due Pipistrelli d’Oro dell’edizione 2024 è presieduta da Alda Teodorani, scrittrice, traduttrice e poetessa, che ha spaziato con i suoi scritti tra vari generi letterari: dall’horror al giallo, dall’erotico al noir. Stimata da autori come Dario Argento che ha dichiarato quanto gli incubi letterari della scrittrice siano in sintonia con le sue angoscianti opere cinematografiche, Teodorani ha collaborato con autori come Carlo LucarelliMarcello FoisFabio Giovannini e Antonio Tentori, contribuendo alla nascita della corrente del Neo-Noir.

Al suo fianco, l’effettista Leonardo Cruciano, fondatore di Imaginari Factory, nuova casa di produzione di effetti speciali e visivi, e vincitore nel 2015 di due David di Donatello, per gli Effetti Digitali e per il Trucco, con Il racconto dei racconti – Tale of Tales di Matteo Garrone; e il regista, sceneggiatore e romanziere Roberto De Feo, noto al pubblico per film come The Nest – Il Nido e A Classic Horror Story.

Il ricco programma del festival prevede anche la seconda edizione del FantaPitch: un incontro in cui gli autori dei migliori quindici lavori selezionati avranno la possibilità di essere presentanti di fronte a una platea di società di produzione interessate al genere fantastico.

Anche per l’edizione 45 il cinema d’animazione sarà protagonista di una prima serata che comprende la proiezione del lungometraggio in concorso Sanatorium – Under The Sign of the Horglass di Stephen e Timothy Quay e i cortometraggi The Girl Who Cried Pearls di Chris Lavis e Maciek SzczerbowskiLes bêtes di Michael Granberry e Geometrie del tempo – Lo scarafaggio di Francesca Ferrario.

14 lungometraggi e 29 cortometraggi in concorso, con il ritorno della sezione Panoramica Italia, importante finestra sulle produzioni fantastiche made in Italy, che quest’anno prevede anche due proiezioni in anteprima, senza contare i 18 incontri con autrici e autori di romanzi, fumetti, saggi e progetti multimediali.

Tra i film in concorso: il documentario Chain Reactions di Alexandre O. Philippe (USA, 2024), sulla storia dell’horror cult Non aprite quella portaMother of Flies di John & Zelda Adams e Toby Poser(USA, 2025), che mescola la drammaticità di una malattia incurabile alla stregoneria; Deathstalker di Steven Kostanski (Canada, USA, 2025), sword and sorcery pieno di mostri e combattimenti remake dell’omonimo film del 1983; e Daddy’s Head di Benjamin Barfoot (UK, 2024), horror britannico proposto in anteprima in collaborazione con Plaion Pictures.

Tra le produzioni italiane: Kopis di Lorenzo LeporiLenskeeper – Alle Porte dell’Inferno di Luca Canale B.Esistenza Zero di Matteo Scarfò e la co-produzione con Spagna e Usa The Krampus Rises diAndrea Dalfino.

Fra le riscoperte, in collaborazione con Rai Teche, l’originale televisivo di fantascienza “Il computer”, secondo episodio della sceneggiato sci-fi “Oltre il 2000”, andato in onda nel luglio del 1971 e mai più replicato da allora, vedrà la luce della sala. Diretto da Piero Nelli, soggetto e sceneggiatura di IniseroCremaschi, l’episodio è ambientato in un’ipotetica società del futuro dove è il computer a dettare il destino e quindi le scelte di coloro che lo consultano quasi come fosse un oracolo. Ad arricchire la proiezione, un dibattito moderato all’epoca dal giornalista Piergiorgio Branzi con alcuni esperti informatici e ricercatori scientifici sul ruolo del computer nella società degli anni ’70, su timori, vantaggi, dubbi e provocazioni.

Fantafestival è lieto di ospitare all’interno di Spazio Scena la mostra Famous Weirdos dell’artista Mauro “Manthomex” Antonini, cartoonist fortemente attivo sul web su portali quali PatreonFurAffintyDeviantArt, dove la sua pagina personale ha superato 2 milioni e 500mila visualizzazioni. A inizio carriera ha collaborato con lo studio del maestro Sergio Stivaletti. La sua serie di vignette umoristiche Piccioncinema ha avuto una raccolta in volume – The Horror Piccion Show – per Weird Book. Sue illustrazioni sono apparse in varie pubblicazioni in Italia, USA e Belgio e come materiale promozionale ufficiale di franchise quali Teenage Mutant Ninja TurtlesWarcraftEvil Dead e The Howling

Famous Weirdos è il progetto che Manthomex porta avanti da alcuni anni: una galleria di ritratti Pop Art di icone dell’immaginario, provenienti da cinema, tv, fumetto, letteratura e videogames, come elogio allo strano e all’inusuale.  

Fantafestival ospita anche quest’anno il Vespertilio Awards: durante la cerimonia di premiazione sarà assegnato anche uno speciale premio Vespertilino a un cortometraggio o a un film di produzione italiana tra quelli selezionati in concorso. Il premio sarà assegnato dai curatori di Ore d’Orrore.

In collaborazione con Bizzarro Bazar e con Institute for Weird Culture, Fantafestival 45 ospita il panel The Weird Zone – Folli visioni dal cinema di confine. Il weird è un concetto sfuggente: indica qualcosa che è strano, fuori posto, inquietante, bizzarro, perturbante. A proposito del fascino che suscita in noi l’incontro con il weird, Mark Fisher parlava di un’attrazione “per l’esterno, per ciò che sta al di là della percezione, della conoscenza e dell’esperienza comune”.

Anche in ambito cinematografico esiste una componente trasversale che, a prescindere dal genere, rende alcuni film particolarmente inusuali e spiazzanti. Ivan Cenzi (creatore del portale Bizzarro Bazar) accompagnerà il pubblico in una esplorazione delle molteplici sfaccettature del weird su grande e piccolo schermo. Dalle scene più esilaranti dei film di serie Z ai momenti inaspettati nelle visioni “d’essai”: la chiacchierata sarà un affezionato tributo a quegli autori e quelle pellicole che osano proporre un altro cinema.

Infine Fantafestival rinnova la sua partnership anche con UNINT, Università degli Studi Internazionali di Roma, che collabora alla realizzazione dei sottotitoli di alcune delle opere in programma. In particolare gli studenti del Master di Traduzione e Adattamento formeranno una giuria che assegnerà un premio UNINT al miglior cortometraggio.

Il progetto, promosso da Roma Capitale, è vincitore dell’Avviso Pubblico per la realizzazione di iniziative di interesse per l’Amministrazione Capitolina in occasione del Giubileo 2025 in collaborazione con Zètema Progetto Cultura s.r.l.

Spazio Scena

Via degli Orti d’Alibert a Trastevere
Roma, 00165 Italia
+ Google Maps
error: Content is protected !!