Cerca
Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

Il progetto “La Città Visibile” continua ad animare il Municipio VIII con eventi, arte e partecipazione

19 Ottobre @ 21:00 19 Dicembre @ 17:00 CEST

Prosegue con entusiasmo e grande partecipazione Città Visibile, il progetto ideato e curato da Marte 2010, promosso da Roma Capitale e vincitore dell’Avviso Pubblico per la realizzazione di iniziative di interesse per l’Amministrazione Capitolina in occasione del Giubileo 2025, in collaborazione con Zètema Progetto Cultura.

Dallo scorso 24 settembre, il Centro Culturale del Polo Civico di Viale Aldo Ballarin, nel cuore del Municipio VIII, è diventato un vero e proprio laboratorio urbano di idee, incontri e creatività. Gli spazi interni ed esterni dell’Auditorium Municipale Pasquale De Angelis si sono trasformati in un crocevia di esperienze condivise, dove arte, teatro, musica e formazione dialogano con la cittadinanza per costruire una città più aperta, accogliente e consapevole.

Il progetto, che si articolerà fino a dicembre 2025, intende valorizzare il territorio attraverso un ricco calendario di appuntamenti che intrecciano linguaggi e discipline: spettacoli dal vivolaboratori partecipativimostre fotograficheincontri con artisti e autoriproiezioni e attività educative per bambini e famiglie. Ogni iniziativa è pensata per favorire il dialogo tra generazioni e culture, restituendo alla comunità uno spazio civico vissuto, in cui riconoscersi e ritrovarsi.

Con Città Visibile, Marte 2010 rinnova il proprio impegno nel promuovere una cultura della partecipazione e della bellezza condivisa, restituendo alla città luoghi di incontro che diventano motori di rigenerazione sociale e culturale. Un progetto che guarda al futuro con la consapevolezza che rendere visibile la città significa, prima di tutto, rendere visibili le persone che la abitano.

Sintesi delle Attività

SETTEMBRE – DICEMBRE 2025

Eventi di spettacolo dal vivo, tra cui teatro, musica, poesia, danza, cabaret e 2 serate di proiezione di corti cinematografici

Laboratori artistici (dal 24 settembre al 19 dicembre 2025)

1 Laboratorio di adattamento drammaturgico; 2 Laboratori di recitazione per principianti; 2 Laboratori di recitazione per chi ha avuto già esperienze di laboratorio teatrale; 2 Laboratori di canto per principianti e non. A dicembre è prevista una restituzione pubblica attraverso Lezioni Aperte/Performance conclusive, (nella settimana 15–19 Dicembre 2025)

Redazione partecipata con momenti di formazione e produzione di contenuti multimediali. 

I Prossimi appuntamenti

Auditorium Municipale Pasquale de Angelis – Ingresso Gratuito

Domenica 19 ottobre ore 18.30 

A noi piacciono Corti selezione cortometraggi a cura di Associack distribuzione 

Genere: cinema

Primo appuntamento dedicato al cinema breve, con una selezione di cortometraggi curata dal regista Cristiano Anania di Associack distribuzione. Un’occasione per scoprire nuove voci del panorama cinematografico internazionale.

Sabato 25 ottobre ore 21.00

La Supplente di Giuseppe Manfridi, regia C. Boccaccini, con Silvia Brogi

genere: monologo

Una supplente irrompe in scena per raccontare, con ironia e amarezza, la scuola di ieri e di oggi, i sogni e le disillusioni del mondo educativo.

Domenica 26 ottobre ore 18.30

dal Principio all’Altrove recital per piano solo di Theo Allegretti 

Genere: recital, viaggio musicale

Come in una guida all’ascolto, Theo Allegretti accompagna il pubblico in un viaggio che unisce musica e racconto, fonde improvvisazione pianistica e testi filosofici, amalgama pensiero ed emozione.

Venerdì 31 ottobre ore 21.00

La valigia della Libertà di e con Valentina Petrini, Pasquale Filastò (violoncello)Alessio Podestà(fisarmonica), Fabia Salvucci (voce)

Genere: teatro civile

Uno spettacolo teatrale che intreccia storie di lotta per la libertà e riflessioni sui diritti civili, in un viaggio tra parola e testimonianza.

Venerdì 7 novembre ore 21.00

A noi piacciono Corti selezione cortometraggi a cura di Associack distribuzione 

Genere: cinema

Secondo appuntamento con il cinema breve, selezione di cortometraggi curata dal regista Cristiano Anania di Associack distribuzione. Un’occasione per scoprire nuove voci del panorama cinematografico nazionale. 

Venerdì 14 novembre ore 21.00

Ricomincio da Uno di e con Paolo de Giorgio

genere: monologo

Un viaggio introspettivo fatto di parole, emozioni e immagini. Il recital affronta temi di rinascita, fragilità e speranza.

Sabato 15 novembre ore 21.00

Nessuno dopo di te scritto e diretto da Guido Lomoro, coreografie e movimenti scenici Maria Borgese, con Tiziano Di Sora e Bruno Petrosino

Genere: teatro, danza, musica, poesia

Una storia d’amore, un viaggio interiore alla ricerca di quello che l’apparenza poco rivela.  Amore come unico strumento di salvezza. Anche quando finisce. Anche quando deve finire. Che si sia donne o uomini non fa alcuna differenza.

Domenica 16 novembre ore 18.30

Herbarie – le chiamavano streghe regia Ivan Vincenzo Cozzi, con Silvia Mazzotta, Brunella Petrini, Elena Stabile. 

Genere: teatro

Un dialogo vivo tra parola, memoria e natura. “Herbarie” restituisce voce alle antiche sapienze dell’erboristeria, tramandate dalle donne, custodi di saperi silenziosi ma potenti.

Venerdì 28 novembre ore 21.00

Piedi nudi e Parole crude di Antonio Veneziani, diretto e interpretato da Maria Concetta Borgese e Guido Lomoro, Gea Lucetti (danza), Theo Allegretti (tastiere)

genere: teatro, danza, musica, poesia

Una performance intensa e poetica dove la danza si intreccia con la parola, esplorando la fragilità e la forza dell’esistenza umana.

Sabato 29 novembre ore 21.00

Ognuno merita una Vita Straordinaria di e con Roberto Vaino, 

regia Maria Teresa Pintus

genere: racconto autobiografico, Storytelling 

Un racconto autobiografico di trasformazione, resilienza e riscoperta di sé. Uno storytelling motivazionale che parla all’animo umano e invita al cambiamento.

Sabato 6 dicembre ore 21.00

Daimon 4.0 – identità in download di e con Tiziana Sensi e Maria Grazia Aurilio

genere: Storytelling 

Uno storytelling teatrale che riflette sull’identità dei giovani nell’era digitale, tra costruzione del sé e iperconnessione. Una proposta attuale e coinvolgente per adolescenti e adulti.

Lunedì 8 dicembre ore 18.30

Il Cervello Complice scritto e diretto da Giuseppe Gandini, con Silvia Mazzotta, Valentina Bruscoli, Marta Iacopini, Francesca D’Urso, Sofia Fusciani, Valeria Paternesi 

Genere: commedia musicale – teatro scientifico/divulgativo 

Una commedia musicale che porta in scena i meccanismi neurologici dell’empatia e della relazione. Attraverso il linguaggio scenico e l’espressività femminile, lo spettacolo esplora come cervello ed emozione si influenzano reciprocamente.

INFO E CONTATTI 

● Ingresso agli spettacoli: gratuito, fino a esaurimento posti 

● Sede: Auditorium Municipale Pasquale de Angelis – Polo Civico di Viale Aldo Ballarin, Municipio Roma VIII 

● Accessibilità: la sede è accessibile anche a persone con disabilità motoria e in carrozzina ● Come arrivare: raggiungibile con le linee bus ATAC 716 772 – capolinea Viale Ballarin /  Cesarini 

● Iscrizioni ai laboratori: produzione@marte201.net 

      ● Programmi completi e aggiornamenti:  www.cittavisibile.com

      ● info@lacittavisibile.com

      ● 334.20.22.448 (whatsapp)

Auditorium Municipale Pasquale De Angelis

Via Aldo Ballarin snc
Roma, ITA 00142 Italy
+ Google Maps
error: Content is protected !!